AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Passione Amazzonia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=420299)

Sir Dark 28-07-2013 13:08

Passione Amazzonia
 
Salve a tutti, finalmente qualche sera fa ho trovato il tempo di fare qualche scatto alla mia vasca così da potervela presentare al meglio.

Il layout ancora non è definitivo (c'è qualcosa che ancora non mi convince nel posizionamento delle piante) quindi quando capirò meglio cosa cambiargli e come, aggiornerò con nuove foto.

Andiamo ora alla descrizione della vasca allo stato attuale (28/07/2013)

Tecnica

Modello: Juwel Rio 180
Misure: 101x41x50
Illuminazione: 2 neon T5 da 45W della Dennerle (Special Plant + Amazon Day)
Fondo: ghiaino scuro interte a granulometria fine ProntoAQ della Aquaristica
Substrato fertile: Dennerle DeponitMix
Filtro: Bioflow 3.0 della Juwel caricato con tre cestelli di cannolicchi alla base, 180 grammi di torba, due spugne a grana grande e una a grana fine
Riscaldatore: Juwel da 200W
Impianto CO2: CO2 Easy 200 Base della Aquaristica con elettrovalvola (al momento ancora non utilizzato poichè sto lentamente abbassando i valori dell'acqua con piccoli cambi di osmosi in modo da abbassare Gh e Kh per evitare l'effetto tampone)



Valori dell'acqua (28/07/2013)

Temperatura: 25° (d'estate tengo aperte le alette superiori così che non arrivi mai oltre i 27/28)
PH: 7
Gh: 9
Kh: 7
NO2: 0
NO3: 5 mg/l (circa)

(Come già detto, sto lentamente abbassando i valori dell'acqua con piccoli cambi di osmosi fino a avere GH 5/6 e Kh 3/4 in modo da eliminare l'effetto tampone e poter abbassare il PH a 6 tramite la torba e la CO2 che aiuterà anche lo sviluppo delle piante)

Il colore ambrato dell'acqua è dato da 180 grammi di torba nel filtro e dall'aggiunta di circa 25 ml di Tropical Torfin a ogni cambio dell'acqua.



Flora:

Echinodorus Ocelot Red
Echinodorus El Diablo
Limnophila Sessiflora (non è sudamericana ma l'ho dovuta inserire perchè scarseggiavo di piante a crescita rapida e non riuscivo a trovare la Cabomba Furcata da nessuna parte)
Cambomba Caroliniana (anche questa non sudamericana ma me la sono portata dietro dalla precedente vasca che avevo, diciamo che l'ho messa più per un fattore affettivo :))
Echinodorus Tenellus
Sagittaria Subulata
Alternanthera Reineckii "Red"

Fertilizzazione: Protocollo Seachem Avanzato


Fauna:
22 x Paracheirodon Axelrodii
5 x Corydoras Paleatus
6 x Corydoras Aeneus
6 x Pristella Maxillaris
10 x Otocinclus Affinis
2 x Ramirezi (M+F)

Alimentazione: solo congelato con ogni tanto una piccola integrazione di granulare. Alterno Tubifex, Krill, Chironomus rosso, Artemia adulta, Mysis. (al ritorno dalle vacanze prenderò anche daphnie)

E ora un pò di foto.. Sotto con le critiche e i consigli!!!

http://s18.postimg.cc/q56tgj9kl/DSC_0074.jpg

http://s8.postimg.cc/qpaeqfqch/DSC_0082.jpg

http://s13.postimg.cc/m2d4kk5pf/DSC_0085.jpg

http://s13.postimg.cc/7mzszei1v/DSC_0133.jpg

http://s18.postimg.cc/43l4k8egl/DSC_0145.jpg

http://s24.postimg.cc/lj1a18u01/DSC_0153.jpg

http://s21.postimg.cc/55msy8lk3/DSC_0158.jpg

http://s10.postimg.cc/p8b51q1at/DSC_0159.jpg

http://s23.postimg.cc/943xnbw1z/DSC_0162.jpg

http://s17.postimg.cc/4r0446zzv/DSC_0163.jpg

http://s22.postimg.cc/posrobmnh/DSC_0171.jpg

http://s16.postimg.cc/pvpeabhe9/DSC_0182.jpg

http://s16.postimg.cc/v8e8og5ap/DSC_0195.jpg

http://s11.postimg.cc/ladefayof/DSC_0202.jpg

http://s15.postimg.cc/bsgyhx2af/DSC_0209.jpg

http://s9.postimg.cc/598msw723/DSC_0245.jpg

http://s22.postimg.cc/ndhdyaood/DSC_0249.jpg

http://s10.postimg.cc/63ch5pc0l/DSC_0256.jpg

http://s17.postimg.cc/q9z3a6x8b/DSC_0262.jpg

http://s14.postimg.cc/xmppucx1p/DSC_0288.jpg

http://s13.postimg.cc/xqgd6l9lv/DSC_0212.jpg

pèsciolo 28-07-2013 13:16

Sei consapevole che questa fauna renderà difficile portare a buon fine una riproduzione? L'ambratura dell'acqua secondo me è ottimale, proprio come sarebbe in natura.

Sir Dark 28-07-2013 13:20

Sì, so che la fauna potrà predare le uova dei RAM, ma il mio intento è quello (ci volessero pure 100 deposizioni) di "risvegliare" l'istinto dei RAM per la protezione delle uova e della prole :)

ilGiula 28-07-2013 13:22

Molto bello, a me dissero che usare torba e CO2 assieme può portare a crolli repentini del PH, tu come gestisci 'sta cosa? mi interessa perché anch'io uso la CO2 per le piante e vorrei ambrare un po' l'acqua, ma ho paura ad inserire la torba...

Emiliano98 28-07-2013 13:40

Mi piace molto sia l'allestimento che la fauna, anche se ridurrei i cory a sola una specie, così come i caracidi ;-)

Sir Dark 28-07-2013 23:24

Quote:

Originariamente inviata da FedericaGiuliano (Messaggio 1062088162)
Molto bello, a me dissero che usare torba e CO2 assieme può portare a crolli repentini del PH, tu come gestisci 'sta cosa? mi interessa perché anch'io uso la CO2 per le piante e vorrei ambrare un po' l'acqua, ma ho paura ad inserire la torba...

Sinceramente anche nella precedente vasca (Poseidon Riviera 80 Twin) che avevo allestito allo stesso modo usavo sia la torba che la CO2 e non ho mai avuto problemi di crolli repentini.
L'importante è mantenere una durezza bassa tanto da poter abbassare anche il ph ma non troppo da creare pericolosi sbalzi.

Quote:

Originariamente inviata da emiliano1998 (Messaggio 1062088175)
Mi piace molto sia l'allestimento che la fauna, anche se ridurrei i cory a sola una specie, così come i caracidi ;-)

Io anche vorrei ma le pristelle facevano parte anche della vecchia vasca e ci sono affezionato e per quanto riguarda i corydoras, i paleatus li avevo già e gli aeneus mi sono stati regalati e mi sono affezionato anche a loro.

Quote:

Originariamente inviata da davide.din (Messaggio 1062088184)

Questo tuo reply invece sinceramente non lo capisco..

alexxx188 13-08-2013 22:27

bella vasca complimenti anche io vorrei una popolazione del genere

ALEX007 14-08-2013 11:59

Bella.Come ti regoli con i cambi d'acqua?
Una volta raggiunti i valori desiderati
" fino a avere GH 5/6 e Kh 3/4 in modo da eliminare l'effetto tampone e poter abbassare il PH a 6 tramite la torba e la CO2 "
utilizzerai nei cambi acqua di durezza maggiore mantenendo costante la quantità di torba o utilizzerai acqua con uguali valori riducendo la quantità di torba?

Renzo90 14-08-2013 13:46

Bel layout, molto simile all'ambiente amazzonico!
L'unico mio dubbio è il tenellus, mi sembra che ci sia poca luce per tenerlo rigoglioso
In primo piano ci starebbe molto un bel tappeto di foglie di catappa, per il resto..BELLO!;-)

jackrevi 14-08-2013 14:24

Mi piace, proprio un bell'amazzonico. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08717 seconds with 13 queries