![]() |
Alghe filamentose o ciano?
Ciao a tutti, da qualche giorno ho infestazione di alghe che è peggiorata tantissimo; all'inizio erano semplici filamenti verdastri che ogni tanto toglievo, ma erano pochi..in questi ultimi giorni però l'infestazione è cosi:
http://s24.postimg.cc/5kpwdqd2p/image.jpg http://s24.postimg.cc/981261vw1/image.jpg http://s24.postimg.cc/hapl6iks1/image.jpg Sono semplici filamentose o ciano?l'acqua avendo dei betta non è molto movimentata, ma non ho valori che possano averle scatenate: silicati 0, po4 0,01 no2 0 e no3 0..dite che possa essere per l'illuminazione?ho un neon che ha più di 6 mesi..mentre l'altro e a posto.. |
hai sia le filamentose che i ciano
Noto molte radici aeree..a mio avviso la causa è proprio una carenza di no3 e po4...comincerei ad integrarli partendo da piccoli dosaggi giornalieri, tipo 0,1mg/l per i fosfati e 1mg/l per i nitrati mi puoi dire i valori di ph e kh? le lampade da quanti watt e kelvin sono? fertilizzi? se si con cosa e in che dosi? cosa propone il bugiardino? puoi fare una foto panoramica della vasca? |
Ciao ho un t8 da 15w più due lampade da 25w ciascuna..il neon dovrebbe essere da 8000k e le lampade da 6500k..si tratta di un'illuminazione provvisoria perche mi è partita la plafoniera a led..può essere che anche il cambio di illuminazione abbia influito?le alghe possono anche essere state portate mediante piante comprate da altre persone?la fertilizzazione è una miscela settimanale e degli oligoelementi..ho preso le polveri da poi diluire qui su ap da un utente che ha scritto che erano le polveri seachem..da quando ho avuto l'esplosione ho ridotto la fertilizzazione alla sola miscela settimanale..per aumentare no3 e po4 devo aumentare il cibo o ci sono anch altri metodi?per adesso posso solo toglierli meccanicamente o c'è anche altro che posso fare?
Purtroppo non riesco a caricare la panoramica della vasca perchè continua a caricare le altre foto di prima e non quella!comunque i punti colpiti sono quelli che ho messo nelle 3 foto.. ------------------------------------------------------------------------ Ho ph 7 e kh 6..la miscela settimanale la do in 30ml su 60l, e per adesso do solo quella.. |
Quote:
Quote:
Stando cosi le cose, agirei in questo modo: 1) toglierei il neon da 8000K che ha una gradazione troppo elevate e favorisce piu le alghe (in particolare i ciano) che le piante. Data l'alta illuminazione (sei sopra il w/l) e il fatto che non mi pare di vedere piante che vogliano molta luce (correggimi se erro) non metterei altro al suo posto. 2) rimuovi meccanicamente le alghe, il piu possibile. Se non ti viene difficile il legno infestato tiralo fuori dalla vasca, lo bollisci, lo fai raffreddare e lo reinserisci 3) Fai un cambione dal 40%, l'acqua che reinserisci mi raccomando deve avere pari valori a quelli dell'acqua della vasca 4) Compra un fertilizzante ben testato, non dico per forza un prodotto caro come quelli seachem ma anche un tutto in uno, da dosare inizialmente ad 1/4 della dose suddivisa nei 6gg settimanali, va benissimo. Personalmente uso con soddisfazione il jbl ferropol 5) fra un paio di settimane, il tempo che le piante si son adeguate alla diminuzione dell'illuminazione, comincia ad integrare nitrati e fosfati. Puoi usare prodotti commerciali (consiglio i seachem che han bottigliette separate) opp il fai da te coi sali da comprare in farmacia e sciogliere in acqua di pura osmosi. Se opti per la seconda opzione fammi sapere che ti cerco i link per avere piu info. In entrambi i casi, comincia ad integrarli mettendone 2mg/l di no3 e 0,2 di po4 al giorno, per 6 giorni. Prima della manutenzione ricontrolla i valori, se son a 0 la settimana dopo li aumenti un po. 6) a seconda dei pesci che hai, aumenterei un po la co2 e creerei un po piu di corrente col filtro o con una piccola pompa di movimento..ma prima di provvedere parlami un po della fauna :) |
Sto giá cercando un altro neon, visto che le lampade davanti sono da 6500k lo prendo da 4000k?di piante purtroppo nella parte davanti ne ho di esigenti (pogostemon helferi, ed avevo ordinato un paio di settimane fa hemianthus e nesaea crassicaulis che mi sono arrivate oggi)..per questo avevo preso diverse miscele, oltre al quella settimanale e agli oligoelementi ho anche iron e potassium..fertilizzo in modo blando comunque?ho un fertilizzante tutto in uno della tetra, non ho capito però se devo dosare 1/4 una volta a settimana o tutti i giorni..il legno provo a tirarlo su, sperando che le piante non gli si siano avvinghiate attorno come l'hygrophyla..per il cambio ok, per quanto riguarda invece integrare no3 e po4 avevo visto anche il npk della sera, ma non so se abbia bottigliette separate, penso di no..la co2 per il momento non ce l'ho e avendo dei betta é un po' un problema dargli molto movimento in vasca, credo sia infatti anche per il poco movimento che si siano formati i ciano..grazie intanto per le risposte! :-)
|
se i 60lt son netti togliendo un neon avresti 0,83 w/l, con l'hemianthus e il pogostemon ce la fai tranquillamente, l'altra pianta non la conosco ad essere onesto
Sicuramente quelle 3 piante richiedono co2, se no incontreranno serie difficolta nel crescere Quote:
Per intenderci..se la dose piena per il tuo litraggio è di 20ml settimanali...ne fornisci 5...inserendone in vasca 0,83ml al giorno (0,83 * 6 appunto fa 5) Piu avanti riaumenteremo la fertilizzazione, a seconda delle risposte delle piante Quote:
|
Sarebbe 70lordi, quindi 60scarsi presumo..quindi il neon lo tolgo per non rimetterlo oppure lo sostituisco?la nesaea è una rossa, quindi anche lei ha bisogno di parecchia luce, per la co2 sto cercando un impianto completo a buon prezzo..devo dire che tempo fa ho tenuto l'hemianthus e cresceva bene anche senza la co2, certamente più lentamente..poi però purtroppo con il problema della plafoniera è deperito in poco tempo..il ph ce l'ho sui 7-7.2 e acidifico con catappa e pignette di ontano per dare un effetto naturale alla vasca e perchè la torba mi era stata consigliata..quindi riassumendo intanto tolgo meccanicamente le alghe, integro giornalmente po4 e no3 e fertilizzo blandamente?
|
Fermo restando che non conosco quella pianta, tante altre piante rosse con 0,83w/l crescono benissimo, pertanto io proverei a toglierla e basta. Considera che un 60lt ha anche una colonna d'acqua abbastanza bassa, pertanto la luce arriva più intensa
Quote:
Quote:
Edit: dimenticato una cosa..quant'è il fotoperiodo? |
Il fotoperiodo é di 8 ore, dalle 12 alle 20 con timer..
|
ok è perfetto...segui quei punti e fammi sapere cm va
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl