AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Riparto da zero con berlinese..., zeovit? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419681)

Limpidex 23-07-2013 00:26

Riparto da zero con berlinese..., zeovit?
 
Come da titolo, sto ripartendo da zero!
La vasca è quella del profilo (90x60x75h) + sump (50x55x42h) per un totale di 320 litri netti.
Al momento l'illuminazione è fornita da una plafoniera Sfiligoi Stealth Delta 2x150w HQI 10000k + 8x39w T5 anche se sto fortemente valutando l'ipotesi di passare ad una led GNC AM650 che, ad un terzo del consumo, dovrebbe rendere quasi alla pari...
Il movimento è gestito da 2 Tunze Stream 6105 + 2 Tunze Nano 6055 che funzionano alternate a coppie con moto pulsante.
Tutto è monitorato mediante computer Aquatronica e relative sonde, corredati da moduli Ethernet e GSM per la gestione remota e gli allarmi in caso di malfunzionamenti o blackout.
Grazie soprattutto ai vostri suggerimenti e consigli, ho preparato con attenzione la parte tecnica forando la parete posteriore della vasca per alloggiare 2 scarichi Ultrareef da 40 e un carico Ultrareef da 20.
La mandata, affidata ad una NewJet 6000, è ripartita attraverso 4 deviazioni (tutte rubinettate) per servire, oltre alla risalita, anche il refrigeratore (Hailea 300A), il reattore CA (Deltec PF501) ed un reattore di zeolite.
Per la filtrazione il lavoro sarà svolto da 50 kg di rocce vive inserite già spurgate (provenienza Indonesia), da uno skimmer Vertex Alpha 170 e da uno strato di 2-3 cm (in peso 18 kg) di aragonite CaribSea seaflor special grade reef sand (granulometria 1-2 mm).
Ho iniziato l'avvio il 18/6/13 con ZEOvit regolando il flusso del reattore zeolite a 350 l/h, inserendo il carbone in sump e iniziando anke a somministrare zeobak, zeofood7, zeostart3 e sponge power come da guida.
Da 3-4 giorni ho inserito i primi mangiatori di alghe e qualche corallo e ho fatto un giro d test: Temperatura: 26,5°, redox: 325, sal: 35, PH: 8.2, KH: 6, NO2: 0-0,02, NO3 <1, PO4: 0 (fotometro), CA: 460, MG : 1400.
Posto qualche foto...

Panoramica ad oggi
http://s16.postimg.cc/cmtj8jorl/image.jpg

Scarico Ultrareef e toppa al foro del vecchio scarico
http://s16.postimg.cc/xtx9wk1ep/image.jpg

Vista degli scarichi da dietro la vasca
http://s16.postimg.cc/mf0srxp29/image.jpg

Carico e diramazioni per le varie utenze
http://s16.postimg.cc/enk2tdkwx/image.jpg

odranoel 23-07-2013 01:42

La rocciata è bella ma troppo bassa poi è togliere quei due poveri pesci quella vasca è troppo piccolo per loro 2

ALGRANATI 23-07-2013 06:57

per la tecnica nulla da eccepire per il resto purtroppo quoto Leonardo.........soprattutto l'hepatus in quella vasca non ci sta

m.nicolo 23-07-2013 08:08

acanturidi non vanno in vasche piccole,poi quello strato di sabbia in un berlinese non va propio

Limpidex 23-07-2013 20:05

Quote:

Originariamente inviata da odranoel (Messaggio 1062082800)
La rocciata è bella ma troppo bassa poi è togliere quei due poveri pesci quella vasca è troppo piccolo per loro 2

È vero, la rocciata è bassa, ma ho voluo lasciare spazio x i pesci e tante terrazze x i coralli.
Per i due acanturidi avete ragione, ma soprattutto il flavescens, é con me da 7 anni (l'ho preso qnd è nata mia figlia) e nn ho il coraggio di toglierlo...

Quote:

Originariamente inviata da m.nicolo (Messaggio 1062082838)
acanturidi non vanno in vasche piccole,poi quello strato di sabbia in un berlinese non va propio

Ho messo questo strato nel tentativo di seguire le indicazioni della guida zeovit che richiede uno strato di sabbia (preferibilmente aragonite) alto 1-1,5 pollici granulometria 2-4 mm.
Dici che devo ridurlo o modificarlo?

Stefano G. 23-07-2013 20:25

Quote:

Originariamente inviata da Limpidex (Messaggio 1062083613)
le indicazioni della guida zeovit che richiede uno strato di sabbia (preferibilmente aragonite) alto 1-1,5 pollici granulometria 2-4 mm.
Dici che devo ridurlo o modificarlo?

premetto che non conosco zeovit ...... però la sabbia grossolana trattiene il detrito ......solitamente la sabbia gestita così è fonte di problemi ..... non so se per zeovit sia un metodo indiretto per alimentare i coralli #24

Limpidex 23-07-2013 21:44

Quello che ho letto è proprio questo. Lo scopo sarebbe fornire ai batteri un media da colonizzare come la zeolite!

Maurizio Senia (Mauri) 23-07-2013 22:18

Si la sabbia e consigliata utilizzando il metodo rende il sistema più stabile......;-)

Limpidex 01-08-2013 00:35

Ecco la situazione dopo 1 mese e mezzo.
------------------------------------------------------------------------
Scusate ma non avevo caricato le foto...
http://img.tapatalk.com/d/13/08/01/re8arypu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/08/01/dyduzapy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/08/01/umy9uzu8.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/08/01/ynusadub.jpg

roby78 01-08-2013 08:46

Bella vaschetta io toglierei almen 2 pompe ne hai più del necessario la risalita mi sembra esagerata consumi un sacco di corrente per la gestione parti soft poi con zeovit fai sempre ora a far diventare i coralli belli ma ocio arma a doppio taglio se nn lo gestisci al meglio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15629 seconds with 13 queries