![]() |
NO3 a zero a a mille?
#24
se testo NO3 con salifert, mi da tra 25 e 50 mg/l #13 se testo NO3 con ELOS, mi da tra 5 e 10 mg/l ;-) se testo NO3 con il fotometro superprofessionale del mio negoziante di fiducia (bravo e competente devo dire), mi da 0 assoluto..... come cavolo mai? c'è da dire che entrambe i test sopra menzionati danno valori prossimi a zero se testo l'acqua nuova dei cambi. Mi domandavo nella mia totale ignoranza di chimica se i test sono "tratti in inganno" da qualche altra cosa presente in vasca. Io tenderei a fidarmi dei valori dati da un fotometro professionale, no? Inoltre, tutti i coralli e i pesci stanno benone, ho pochi duri sps, solo montipora digitata e foliosa, un paio di LPS e molti molli che stanno assolutamente bene. |
anche io ho avuto spesso il dubbio che i test vengano influenzati da sostanze estranee
|
Dubbi che ho da una vita e che ogni volta che leggo questi post si rafforzano. Io ho smesso di usare i colorimetrici tranne che per Kh, Ca e Mg. Per PH ho uno strumento digitale installato fisso e per PO4 fotometro Hanna. Per me il resto lascia il tempo che trova almeno di non utilizzare i colorimetrici professionali che costano un botto!
|
Mi rassicurate! Continuerò a testare dal negoziante per un po' e se mi confermerà zero, smetterò di testare e farò una vita più tranquilla guardando semplicemente le reazioni degli animali in vasca. Questo per gli no3. Per calcio, magnesio e kh in effetti i test mi hanno dato sempre valori "attendibili", che non vul dire necessariamente che siano giusti, ma almeno spiegabili!
Sarebbe bello avere fotometri, ma spendere centinaia di eurini per testare l'acqua..... |
Fidati solo del buon occhio e dell'esperienza.
Io ho una sorta di diario dove annoto misure dei valori etc. i test generici li annoto come " piu' o meno" , Quelli importanti li faccio mattina e sera li raffronto e scrivo " mediamente". comunque la regola, salifert o elos che siano, e' quella in primis di non utilizzare per piu' di qualche mese i test, squotere energicamente i flaconcini prima di utilizzarli, risciacquare e soprattutto asciugare bene i contenitori graduati. Idem per le siringhe dosatrici. Effettuare le misure prima e dopo i cambi per capire l'andamento della vasca. |
[QUOTE=wolfenstein;1062081948]#24
se testo NO3 con salifert, mi da tra 25 e 50 mg/l #13 se testo NO3 con ELOS, mi da tra 5 e 10 mg/l ;-) se testo NO3 con il fotometro superprofessionale del mio negoziante di fiducia (bravo e competente devo dire), mi da 0 assoluto..... /QUOTE] con che fotometro testa l'acqua il tuo negoziante? non mi sembra che i fotometri per NO3 usati in acquariofilia vadano bene per il marino. |
è stato annunciato questo fotometro per fine estate, vedremo...
http://www.thriveaquatics.com/produc...water-lab.html |
Quote:
L'unico dubbio è il costo che temo sia notevole. Vediamo quando arriva sul mercato. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl