![]() |
Habitat intermedio in 110cm
Come qualcuno ricorderà, ci eravamo lasciati al punto di allestire la vasca.....
la sump/filtrone esterno era pronta e caricata con spugna grossa, 20 litri circa di lapillo lavico e tanto perlon....risalita affidata ad una Sicce SyncraSylent2.0, che riempie lo scarico xaqua a circa 3/4 in quasi un mese ho allestito e avviato la vasca... per il fondo avevo inizialmente utilizzato la classica sabbia edile.....lavata un'infinità di volte e vagliata per bene per togliere le parti più grossolane..... ma non mi garbava la resa estetica in vasca.... sono passato quindi da Afrofish...e parlando col titolare mi ha consigliato praticamente di rimettere la ghiaia fine ambrata che avevo conservato dal vecchio allestimento sudamericano DETTO.....FATTO....! Ho poi acquistato in una specie di smorzo 5 sassoni in marmo di carrara..... ma non sono convintissimo della loro disposizione...... Riempito con acqua di rete ormai 25 giorni fa.....ho anche dato una "spintarella" alla maturazione durante i primi giorni con un bell'inoculo di materiale biologico maturissimo e gel batterico gentilmente fornito dall'amico Kwisatz inoltre a giorni alterni metto un pizzico di mangime ..... a prestissimo le foto..... |
ecco alcune foto...
la prima è per farvi vedere la differenza tra la sabbia di fiume ed il ghiaino fine ambrato che ho utilizzato... http://s23.postimg.cc/e2svbe1ev/Immagine_002.jpg la seconda è della sump http://s24.postimg.cc/jbpqein8h/Immagine_006.jpg ed ecco finalmente la vasca......bellissima in extrachiaro....ho fatto fare un coperchio in due pezzi sempre in extrachiaro da 5mm....... http://s7.postimg.cc/b1fia6w53/Immagine_007.jpg |
Sarà forse un gusto personale, ma io preferisco la sabbia edile perchè non è omogenea come il ghiaino...Comunque sia, dalla foto non si capisce bene, ma secondo me è un po' troppo grosso... (forse è solo un effetto della foto) :-)
Comunque sia, la popolazione l'avevi decisa? Potresti riscriverla?...perchè non me la ricordo...:-)) |
In effetti popolazione?? io comunque avrei messo rocce più grandi......
|
mmmm....si, le rocce non convincono neanche me...eppure la più piccola è 22cm....
credo che le cambierò con due sole...ma più grosse..... la popolazione sarà labidochromis caeruleus aulonocara stuargranti chilumba o coubè lethrinops red cap o un'altro che ho visto rossastro...ora non mi sovviene il nome.... |
Guarda Gabriele,secondo me,il layout anche con rocce più grandi non è adatto alle Aulo Stuartgranti e anche i Caeruleus bisognano di tane...con l'allestimento che hai vedo bene l'accoppiata in trio Aulonocara maylandi o Kandeensis(nel mio avatar)+Lethrinops Mbasi,pensaci,per me è l'ideale a tutti i livelli!
|
Sono d'accordissimo con Luigi :-) servono più tane e quindi più sassi se vuoi quella popolazione...altrimenti fai come dice Luigi #70
|
Considerando che intendi mettere dei sabbiofili, anche a me la ghiaia mi pare un po' troppo grossa
|
Forse la sabbia è leggermente più grossa,ma ci può stare.....probabilmente anche la foto inganna.
|
il ghiaino è max 2mm...
per fare un paragone....la parte più grossa della sabbia edile è 5mm...e nella foto che ho messo non c'è, perchè l'avevo vagliata.....(un culo come un secchio) le rocce le cambio.....così sono troppo bianche e non mi piacciono...tutta la vasca sembra innaturale..... la popolazione no.... le aulo mi piacciono monocromatiche.... il lethrinops mbasi era uno dei papabili poi come al solito....tocca vedere cosa si trova..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl