![]() |
Laghetto da 0! Help ;-)
Come posso rendere la "buca" del laghetto impermeabile? io so con una gettata di cemento o con i teli di plastica, voi sapete nient'altro? consigliatemi :-)
|
Quote:
altri invece prendono laghetti preformati,vendono le sagome già costruite,ma al di là che costano molto,hanno forme predefinite,quindi non hai molta scelta il discorso cemento/piastrelle,implica un progetto piuttosto ambizioso..quando lo volevi grande? |
NN saprei dirti precisamente ma in linea di massima grande quando una fiat punto :D avevo pensato di fare la buca che ho gia iniziato e mettere uno strato di sabbia sporca per coprire quelle che potrebbero essere spuntoni, radiappuntite e quant'altro, poi un telo nero in nylon nero per creare uno stratoper evitare che si buchi appunto l'ultimo strato che verrà costituito con 2-3 strati di un telone in plastica doppia 1mm circa, credete che si possabucare? il cemento nn è plausibile perchè nn ho un budjet tanto alto, questi elencati sono tutti oggetti che ho già.. che ne pensate?
|
Quote:
alcuni ne mettono 2 senza nemmeno la sabbia e gli resiste una vita...quindi così è + che sufficiente,secondo me p.s. perchè dovrei sapere il volume di una punto?:-D:-D:-D |
nn intendevo il volume :D ma la larghezza :D nn ho idea delle misure :D vbb cmq farò come ho detto, vicino al laghetto a distanza di 2-3 metri ci sono pini e ulivi, nn credo dovrebbero dar fastidio.. quanto riguarda il filtraggio nn ci sarà, ho il pozzo vicino al laghetto avevo pensato di cambiare l'acqua facendola straboccare dal laghetto, come quando riempi un bicchiere di acqua e ci versi dentro una bottiglia di un litro,l'acqua vecchia sarà solo in minima parte no?
|
Quote:
|
fai attenzione con i teli in normale plastica, non resistono a lungo ai raggi uv del sole e non è carino avere buchi una volta che il laghetto è pieno e popolato.
se hai il pozzo, ti conviene creare un "troppo pieno" nel laghetto e mettere un filo d'acqua sempre in continuo... |
Copio da un altro post.
- betonite sodica naturale: argilla in granuli da miscelare al terreno superficiale in base alla struttura di base dello stesso, oppure da stendere uniformemente e ricoperta di substrato "QB". Ad occhio e croce una decina di chili al metro quadro, mediamente. L'argilla in questione, imbibendosi d'acqua, si espande a dismisura. Mi dicono che una ditta pugliese la vende ad un euro per 25 kg. Mi sto informando per un vicino che non ama PVC e cemento. Ciao. |
Quote:
Io lo farei in cemento, come un diamante, per sempre!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl