![]() |
potatura bacopa caroliniana e cabomba aquatica
Ciao a tutti, siccome queste piante hanno raggiunto una altezza considerevole vorrei potarle solo che girando un po' su internet mi sono accorto che queste piante reagiscono male alla "sforbiciata". É vero? Che tecnica bisogna usare?
Grazie a tutti !! |
Ciao!
Non sono un'esperta ma lessi in un blog (non ricordo quale sinceramente) come fare e per me funziona. Io taglio vicino agli internodi, molto vicino alle foglie, sia in alto che in basso. La parte sopra se c'è bisogno la ripianto, la parte sotto se è bella la lascio e continua a crescere. Il pezzettino di stelo tra i due internodi lo butto. Non so se mi sono spiegata bene, ho fatto un piccolo disegno, le mie spiegazioni lasciano un po' a desiderare :D http://img11.imageshack.us/img11/8329/k9dl.png Ti ripeto che non sono esperta ma questo metodo per me funziona bene. Chi ne sa più di me ti potrà rispondere meglio e se sbaglio servirà anche a me. Ciao!! |
Ciao! Grazie per la risposta!
Ho fatto come hai detto tu per la bacopa e adesso sembrano stare meglio. :) L'unico problema è che alcuni steli si staccano puntualmente dal fondo; è un problema comune o sono io che ho fatto male l'operazione? |
puoi utilizzare delle pinzette per reinserire il fusticino nel substrato o altri metodi come i cannolicchi ecc...Per queste piante si attua la cosidetta potatura dal basso che in pratica è ciò che ti ha descritto alice (a proposito,la parte apicale può esser piantata compreso l'internodo che ora butti via,senza necessità di tagliarlo):-)
|
In che senso i cannolicchi? Devo legare il fusto della pianta lì?
|
#36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl