![]() |
Mangroviopedia-raccolta globale
premetto che so che le mangrovie non sono alghe(ci mancherebbe:-))) ma mi è stata indicata questa sezione ,tanto è provvisorio,in ogni caso:
salve, io e alcuni utenti abbiamo pensato che nel forum non si trova un dossier enciclopedico riguardo alle mangrovie,vuoi perchè alcuni scrivono nella sezione marino,altri si cimentano nella coltivazione in salmastro,altri le inseriscono in acqua dolce.Su questa premessa vogliamo organizzare una mangroviopedia,partendo dalle esperienze che,tempo e voglia permettendo, ognuno ha avuto con queste splendide piante. Regole del post: dato che il post sarà aperto anche nella sezione dolce,sarebbe opportuno scrivere il metodo di coltivazione,il risultato, e eventualmente foto:quando i post saranno un certo numero,saranno tirate le somme non spammate...non molto almeno:-D:-De rispondere numerosi:-) |
Eccomi, in quanto utilizzatore delle mangrovie, in acquario prima e nel laghetto poi, vorrei dare il mio contributo.
Prima di parlare della mia esperienza personale, vorrei prima raccogliere bene le idee per capire cosa scrivere, vi segnalo un sito su cui ci sono anche risultati di alcuni esperimenti condotti con le mangrovie in acquario: http://www.mangrovie.it/Vita.htm Per il momento quello che posso dire è che sicuramente sono un test perpetuo delle condizioni della vasca in cui vengono ospitate. La loro velocità di crescita è direttamente proporzionale al carico organico presente. Quando le ho inserite, all'inizio, nel 45l hanno avuto una crescita piuttosto veloce, sintomo del fatto che hanno operato il loro rinomato lavoro di detritivore. L'acquario era avviato da poco e quindi non ancora stabile. Con il passare del tempo la loro crescita è rallentata tantissimo perchè la vasca aveva raggiunto l'equilibrio. Al momento le ho spostate nel piccolo laghetto che ho sul terrazzo, proprio per monitorarne l'andamento. La crescita è molto lenta, quasi ferma, e questo mi fa pensare che la situazione sia sotto controllo. Io non posso che consigliarne l'inserimento. Sono molto più economiche dei soliti test chimici, assorbono nitrati e fosfati e abbelliscono il tutto. Ovviamente sono da inserire in vasche aperte, la pianta deve svilupparsi in forma emersa. |
Io sto allevando una mangrovia in un nanoreef da 35 litri DSB. Io non la curo molto, ma stà crescendo molto, in meno di 5 mesi da un seme di circa 35 cm si è alzata di una dozzina di cm se non di più e mette spesso nuove foglie :-))
|
Quote:
Il mio consiglio, quindi, è di monitorare i valori del nano. Dai una lettura al sito che ho linkato. |
io ne ho tenute tre in un marino da 160l per diversi mesi sotto led. Forse aiutavano a stabilizzare i valori degli inquinanti ma non facevano miracoli. All'inizio erano in uno scomparto protetto con le radici al buio, poi decisi di spostarle nella vasca vera e propria, ma qualche animale gli mangiava le radici più fini e così morirono
|
Quote:
|
Puntuale precisazione. Io ho rimandato al sito proprio perchè ci sono esperienze di chi le coltiva spesso, tra l'altro dovrebbero essere dei ragazzi della provincia di Bari visto che scrivono sul nostro forum regionale.
|
Quote:
in ogni caso quel link mi era già noto,anzi lo era a molti,perchè ci fu ai suoi tempi una accesa discussione su quanto effettivamente puliscono le mangrovie:-) |
Ahahah, no tranquillo.
|
Sulle mangrovie e sul loro utilizzo in acquario marino è scritto molto in questi due articoli:
parte prima: http://www.acquaportal.it/_archivio/.../mangrovie.asp parte seconda : http://www.acquaportal.it/_archivio/...mangrovie2.asp |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl