AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   shishi odoshi fai da te, costruiamolo! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418436)

Meinl 15-07-2013 14:57

shishi odoshi fai da te, costruiamolo!
 
Salve ragazzi, tempo fa scrissi una discussone riguardante l' utilizzo di vari metodi per scacciare i tanto temuti aironi mangiatori di rossi e koi.
Uno dei metodi sicuramente più affascinanti di tutti è senza dubbio il shishi odoshi, ossia questa specie di fontana originaria del giappone, utilizzata dalla gente del posto per difendere i raccolti (e poi anche i loro stagni) da volatili troppo curiosi.
Il funzionamento è semplicissimo: costruito tutto in bamboo(o altro materiale che però andrà ad intaccare il punto di vista estetico), sfrutta il principio di un perno e la forza dell' acqua per far oscillare con moto continuo un tubo di raccolta che quando pieno si svuota per lasciarsi cadere e sbattere dando vita a quel caratteristico "stok".
Bando alle ciance, perchè sicuramente una foto vale più di mille spiegazioni ;-)
Tempo fa ho deciso di dedicarmi alla costruzione di questa fontana, ma ancor prima di cominciare è sorto un problema, ossia il materiale primo: il bamboo non è facile da trovare di buone dimensioni, e se lo si trova in qualche garden lo si paga un sacco di soldi.
Dopo qualche tempo a cercare e aver provato diversi canneti che potessero contenere la pianta adatta a me, mi sono imbattuto in questa canna cresciuta dietro la stalla di un mio amico, perfetta.
Non c'è un vincolo di dimensioni, ma capirete che se la canna da noi usata è troppo piccola sarà troppo delicata e difficile da lavorare.
Cominciamo quindi dalla costruzione dalla fontana(perdonate le foto ma le ho fatte quasi un anno fa finchè costruivo il mio : procuratevi un martello,un seghetto(con quello da legno si fa MOLTA fatica), uno scalpello,un trapano e se ne avete la possibilità una punta lunga.

http://s24.postimg.cc/c1vfntdg1/foto...Eminimizer.jpg

Si parte tagliando la canna di bambù in più parti che dovranno essere: il pezzo oscillante, i due sostegni e il tubo d'uscita dell' acqua.
tagliate le prime parti grossolanamente(in questo progetto ognuno decide le sue misure) cercando di studiare i pezzi e la loro forma/peso per ottenere il miglior risultato: io ho utilizzato la parte verso la radice,cioè la più resistente e con un contrappeso naturale per il basculante, la porzione centrale divisa in due per i sostegni, e infine la parte più stretta per il tubo d'uscita dell' acqua.

http://s24.postimg.cc/uhtoqfvpt/foto...Eminimizer.jpg

http://s21.postimg.cc/hj5nstf5f/100_...Eminimizer.jpg

Per quanto riguarda il taglio del basculante eseguite una segata obliqua nella parte in cui entrerà l' acqua, in questo modo quest'ultima sarà agevolata nell'uscita, e in oltre sarà più bello da vedere.

http://s21.postimg.cc/h8y59h0j7/100_...Eminimizer.jpg

tagliati i pezzi è il momento di rifinirli, ossia bisogna eliminare i nodi che chiudono la canna. Per fare questo consiglio di usare lo scalpello lungo, e con la punta da trapano rifinire le parti in eccesso che non permetterebbero il passaggio di tubi.

http://s16.postimg.cc/uno6owrap/100_...Eminimizer.jpg

Non tutti i pezzi hanno bisogno di questo passaggio, in particolare io ho forato i sostegni e il tubo che conterrà la canna dell' acqua; il basculante ha bisogno dei nodi, altrimenti l'acqua scolerebbe e non potrebbe riempirlo.

Finito di preparare i pezzi è il momento di montarli, per fare ciò, un po' a discapito dell' estetica, ho utilizzato un perno in acciao inossidabile che copre (lasciando lo spazio filettato per il bullone) la distanza di tutti e tre i tubi di bamboo affiancati.

http://s22.postimg.cc/5emq0j5j1/100_...Eminimizer.jpg

e' arrivato il momento di trapanare,e prima di qualunque foro è bene trovare il miglior baricentro, ossia il punto sviluppato in altezza che permette al tubo di "dondolare" il meglio possibile.
trovato il baricentro eseguite un foro da parte a parte ai sostegni (alla stessa altezza in entrambi mi raccomando) e fate lo stesso con il basculante.

http://s22.postimg.cc/m3o5wg24d/100_...Eminimizer.jpg

Ora si può provare a incastrare i vari pezzi con il perno, facendo attenzione a inserire nei punti di torsione delle rondelle in modo da facilitare lo scorrimento del sistema.
Se tutto funziona al meglio smontate e date qualche mano di prodotto per proteggere il legno dall'acqua delle piogge e dai raggi solari.

http://s22.postimg.cc/xikn12egt/100_...Eminimizer.jpg

Si passa ora alla parte idraulica, che a seconda del vostro laghetto e della vostra tecnica può essere impostata in maniere diverse.
avendo una pompa laguna, ho cercato di sfruttare a meglio i pezzi per collegare tutto il sistema alla pompa stessa, evitando di dover aggiungerne una solamente per il shishi odoshi.
Dopo essermi procurato tutti i pezzi necessari da un negozio di idraulica ho iniziato il semplicissimo montaggio che si esegue nel giro di 10 minuti se fatto con tutto già a portata di mano.

http://s14.postimg.cc/elcnd6yi5/100_...Eminimizer.jpg

http://s14.postimg.cc/8myu2yfjh/100_...Eminimizer.jpg


Preparato il collegamento alla pompa ho quindi inserito nell'attacco un piccolo tubo che trasporta l'acqua sotto pressione fino al bamboo d'uscita, fatto questo ho collegato le ultime cose e il gioco è fatto.

http://s14.postimg.cc/9f1i25jql/foto...Eminimizer.jpg

Arrivati a questo punto non rimane altro che fissare la fontana al terreno, e per fare questo ho usato dei pali di ferro da fatti su misura piantati nel terreno, con dimensioni esatte per incastrarsi all'interno dei due sostegni.
Un altro palo invece regge il tubo d' uscita dell'acqua.

http://s24.postimg.cc/k6mue9r9t/IMG_...Eminimizer.jpg

Eccoci a un passo dalla fine, ora basta solamente calibrare il tutto facendo in modo che l' acqua entri bene nel basculante, e che la velocità con cui quest'ultimo si riempie non sia esagerata.

Voglio evidenziare che lo shishi odoshi non è un metodo sicuro al 100% contro gli aironi, ma sicuramente alla vista è un piacere per gli occhi e darà al vostro laghetto un tocco unico.#70

http://s17.postimg.cc/nqzm3whiz/IMG_...Eminimizer.jpg

http://s17.postimg.cc/3m0yds4vv/IMG_...Eminimizer.jpg




p.s chiedo vegna a onlyreds che quando mesi fa mi chiese se potevo fare un resoconto della cotruzione gli risposi che a giorni l'avrei mandata..scusa il ritardo :-D

Meinl 15-07-2013 15:09

p.p.s se era una cosa da mettere in "pubblica un tuo articolo" sposta pure :-))

pomodorodimare 15-07-2013 17:06

Quote:

Originariamente inviata da Meinl (Messaggio 1062073684)
p.p.s se era una cosa da mettere in "pubblica un tuo articolo" sposta pure :-))

ogni volta che loggo mi imbatto in tue discussioni...non avermene se scrivo sempre per primo:-D

andava bene in "fai da te" anche.
comunque questo piccolo tocco rende il laghetto davvero perfetto(per quanto io ad esempio il tok caratteristico lo odio,mi manda al manicomio:-D) salvo forse la prodonfità,ma quello l'avevo già scritto nell'altro messaggio:-D complimenti comunque

onlyreds 16-07-2013 14:36

Quote:

p.s chiedo vegna a onlyreds che quando mesi fa mi chiese se potevo fare un resoconto della cotruzione gli risposi che a giorni l'avrei mandata..scusa il ritardo :-d
beh... si sarebbe perso con gli ultimi avvenimenti del forum...
meglio così!!!
:-D
Complimenti, è venuto davvero bene!!

Meinl 17-07-2013 09:30

unico appunto: incompatibile con vicini rompiscatole (del tipo che il mio gallo quando canta la mattina da loro fastidio, tra l'altro viviamo in campagna#07)

onlyreds 17-07-2013 10:17

mettigli un gommino sotto (al shishi odoshi non al gallo :-D ) così non fa rumore e perde la sua funzione :-D

Meinl 17-07-2013 12:29

è una guerra che va avanti da anni, il godimento di interrompere il loro sonno pomeridiano(non prendetemi a male non potete capire) suonando la batteria non ha prezzo :-D, il shishi non si tocca!

onlyreds 17-07-2013 13:40

:-D
vai!! spacca i cocones al vicino!!! :-D

Meinl 17-07-2013 19:20

chi io? -78

ahahah, bè spero che qualcuno prima o poi provi a costruirsi uno shishi! il mio progetto non era cosi ambizioso sicuramente può essere migliorato da qualcuno con più mano!

onlyreds 18-07-2013 10:53

a me piacerebbe tanto, ma abito in condominio...
già si lamentano perchè quando l'acqua evapora un po' e scende di livello, il getto del filtro fa rumore.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08737 seconds with 13 queries