![]() |
un'altra foto
ho inserito nuove rocce
|
Sembrano belle rocce,ma nn si riesce a vederle bene #23
se puoi metti una foto piu' ravvicinata.. |
fatto....spero si vedano un pò meglio
|
;-) Va bene così, va bene..... ma mettine di rocce, non aver paura!!!!
|
Si piacciono anke a me...cerca di metterle tutte come quelle che hai sopra...
|
le ho prese tutte dallo stesso posto...
|
Dario ho letto qualke tuo post,io sono di livorno e faccio il sub per diletto, e come dici te vorrei sviluppare un acquario med dei 20 metri, ho visto che hai la vasca aperta, e usi il rifrigeratore della resun, hai problema di condensa sui vetri? è un acquario a vetrocamera?? puoi dirmi ch tipo di vasca usi, consumi di corrente per mantenere 18 gradi in vasca.... insomma lo so non sono molto preciso, la mia preoccupazione è la vasca, di quanti litri debba essere e a che consumi vado incontro per mantenerla tutto l anno sui 18 gradi ciao e grazie a te e a chiunque voglia rispondermi
|
Ciao, anche se sei di livorno ti rispondo comunque (io sono di Pisa).
Se non usi la vetrocamera il problema della condensa non lo potrai mai risolvere. Io ho una vasca normale e nella clade notti d'estate i vetri sono belli zuppi. In realtà il tutto ipende dal tasso d'umidità... Comunque in generale non è una cosa drammatica. Il vetrocamera costa tanto, tantissimo....ma se puoi spendere..ne vale la pena. Oltre al vetrocamera per contenere il consumo di elettricita' si pssono adottare una serie di astuzie: isolare i ati non a vista, allontanare le centraline dei neon, ridurre al minimo il numero di pompe ecc. Io personalmente ti sconsigli una vasca scoperta, perchè già ora dalla mia scappano le littorine passando da un buchino...figurati a vasca scoperta. :-)) Comunque se sei veramente appassionato di MED ed hai seriamente intenzione di portare avanti il tuo progetto...contattami in pvt, perchè posso metterti in contatto con un gruppetto di esaltati con cui andare a fare qualche bella pescata.....anche se certo un livornese... #07 |
per quanto riguarda i consumi per fortuna non sono eccessivi, anche se non so quantificarli...non hoancora condensa sui vetri, anche perche ho posizionato la vasca in una stanza fresca, invece la grandezza ,quella dipende da te...
P.S. se vai a prendere le rocce tu non fare lo stesso errore che ho fatto uio, ma munisciti di pallone di risalita, attaccalo ben benino con una cima che attraversa le maniglie di un contenitore capiente di plastica e falle risalire da sole...fatti la risalita con la massima comodità..le pietre ti intrelcerebbero parecchio...facendoti da zavorra! |
#12 #12 #12 Scusate l'intromissione ma io vorrei dirvi come faccio...
-11 Quando vado in mare non sembro un sub ma un manovale di una ditta di edilizia: attacco ad un pallone ellittico (di quelli adoperati più per la pesca, con i sostegni per le aste di ricambio ecc......) un secchio a base rettangolare, che poi ospita durante il trasporto le pietre avendo un tappo ermetico (di solito li frego ai miei amici che vanno in palestra, sono quelli che si usano per confezionare le proteine ad uso alimentare). Quindi col secchio appeso al pallone, eventualmente appendo anche ad una rete tubolare un contenitore più piccolo con tappo a vite (un barattolone), me ne vado a spasso trainando il tutto. Il peso delle pietre fa da deriva e dopo un tuffo trovo il contenitore lì pronto ad aspettare. #24 Spero di aver reso l'idea!!!! Maurizio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl