AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Identificazione pesci ed invertebrati marini (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=145)
-   -   Tentacolo/flagello misterioso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418047)

Erpie 14-07-2013 13:49

Tentacolo/flagello misterioso
 
Salve a tutti, ho scoperto uno strano essere che estroflette due tentacoli o flagelli lunghissimi, fino a 30 40 cm!! sono fini e dotati di peduncoli, li fa galleggiare in acqua e quando cattura qualcosa li ritira e poi li estroflette di nuovo. Lo fa di giorno ma l'ho visto solo due volte, la prima volta avevo pensato a delle uova di qualche essere, ma stavolta è inequivocabile, sono "arnesi"di qualche animale che usa per cibarsi.
Allego una foto, la migliore che mi è venuta, l'essere sta sotto una roccia e i tentacoli sembrano uscire dal nulla, magari un foro ma non lo vedo.

Che roba è? I tentacoli sono urticanti? Sta proprio sotto un corallo e pare non gradire

http://i44.tinypic.com/2uqdpgh.jpg

Stefano G. 14-07-2013 14:30

è un'innocuo commensale che si nutre di materiale in sospensione ...... sono molto cumuni nei sarcopython

Erpie 14-07-2013 18:13

grazie stefano, in effetti 15 gg fa ho inserito un sarco.
Ne si conosce il nome di sto affare?

Giordano Lucchetti 14-07-2013 18:16

Come detto da Stefano, è un organismo che si ciba come i tetrabellidi, ovvero estroflettendo i tentacoli e catturando cibo in sospensione.

Ne ho visti alcuni in mediterraneo veramente abnormi! :-)

Stefano G. 14-07-2013 18:59

il nome non lo ricordo ..... mi sembra siano parenti delle meduse (appena trovo lo scrivo)

intanto beccatevi l'abnormi da Giordy #rotfl#

ps. è un piacere rileggerti ;-)

Erpie 14-07-2013 19:16

comunque i tentacoli sono lunghissimi, arrivano a pelo d'acqua e partono praticamente dal fondo.
l'importante è che mi avete detto sia innocuo

gonzoman3 14-07-2013 20:36

Se Stefano ha ragione (e credo proprio che sia così) dovrebbero essere ctenofori sessili.

prova qui

http://reefkeeping.com/issues/2004-03/rs/index.htm

e/o cerca "Platyctenida" su google immagini

Stefano G. 14-07-2013 20:41

mitico gonzoman #70

felice di rileggerti

Erpie 14-07-2013 22:47

opplero! è proprio uno di questi cosi "Platyctenida". vediamo se dura :), animale strano però

grazie a tutti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09276 seconds with 13 queries