![]() |
forse inizio davvero:)
ciao a tutti, sperando di dar via i guppy di mio padre, mi si libera il 160l, 100X40X40, con 2 neon da 30W ciascuno, e un filtro esterno pratiko 200.
la temperatura minima è di 18 gradi nella stanza, quindi vorrei allestirlo in stile fondale sabbioso- roccioso, ma mi chiedevo: che ci metto? mbuna o haps? grazie |
Questo lo devi decidere tu...:-) conta comunque che la vasca è al limite, quindi potrai inserire al massimo due trii, tra le specie sotto elencate:
MBUNA - Labidochromis caeruleus, perlmutt,chisumulae - Iodotropheus sprengerae - Cynotilapia (tranne le hara; ANCHE SE SIAMO AL LIMITE) HAPS - Aulonocara (più o meno quasi tutte le specie) - Lethrinops yellow collar, mbasi creek Se vuoi un mio consiglio, io opterei per la classica accoppiata Aulonocara-Labidochromis; oppure Aulonocara-Lethrinops. Comunque, detto questo, io spenderei due parole sul filtro, che secondo me è un po' troppo risicato (secondo la mia opinione); io ti consiglierei se ne hai la posssibilità, di prendere un pratiko 300, oppure, aggiungerne un' altro (magari interno, anche se in effetti ti ruberebbe spazio; altrimenti un filtro appeso).:-) Questa è la mia opinione...;-) non ti sto obbligando a fare niente...;-) |
le cynotilapia afra possono stare con gli aulonocara? oppure con i labidochromis?
purtroppo il filtro non posso cambiarlo :/ dimorfismo sessuale delle specie?(quelle che hai detto) |
Allora, secondo me la cyno stanno meglio con i labidochromis, perchè meno timidi delle aulo...tuttavia ci sono anche varietà di aulo che nn sono affatto timide, tipo le jacobfrey...comunque aspetta anche i consigli di qualcun altro...:)
In quanto al dimorfismo sessuale delle specie...Le cyno (come avrai visto) hanno il maschio barrato, mentre le femmine sono di colore marrone-grigio scuro, e solo talvolta (durante il periodo riproduttivo, o mentre incuba) assume le sembianze del maschio; tuttavia maschio e femmina sono perfettamente riconoscibili...stesso discorso vale per le aulo: Invece i labidochromis (io conosco bene solo i caeruleus, perciò gli altri non so) maschi e femine sono uguali, e per riconoscerli bisogna fargli il venting. Se guardi sulla firma di un utente (Eughenos) trovi la guida su come farlo...:-) Comunque (anche se ho detto che è possibile inserirle in quel litraggio) io lascerei stare le cyno, perchè potrebbero creare problemi (con gli mbuna non si sa mai)....Secondo me meglio aulo-labido, oppure aulo-letrini (come ti avevo detto prima..) ;-) |
ok, grazie
|
e se facessi tipo delle barriere visive per la formazione dei territori?
|
ho deciso che metto i pesci in base alla disponibilità del negozio, prevalentemente cyno 1M/2F e labido yellow 1M/2F, oppure aulo 1M/2F e labido yellow 1M/2F.
per la questione cyno, farò barriere visive per tracciare i territori |
il tappetino da mettere sotto i sassi va bene questo o è tossico per i pesci? http://www.decathlon.it/tappetino-fi...d_8131781.html
|
Quote:
|
Quoto Luigi #70 comunque il tappettino va benissimo!! :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl