![]() |
Nuovo quadro con PLC ...
Ciao a tutti,
incredibile ma vero ... sono riuscito a completare il mio nuovo quadro. E' costituito da un PLC LOGO! della Siemens che controlla fino a 12 Uscite programmabili a relè e 2 analogiche 0..10 V per gestire eventualmente degli inverter per le pomp.e. In ingresso ho una sonda di temperatura oltre ai vari interruttori. Ho programmato a tempo le varie uscite, tranne quelle relative a riscaldatore e ventola di raffreddamento che scattano a seconda della temperatura rilevata. Ho impostato anche un tasto che interrompa per 10 minuti le pomp.e. Mi serve durante la somministrazione di cibo. Speriamo che tutto fili liscio e non impazzisca .... :o] Bye, Marco :-)) |
Uaz ...complimentoni !! Più o meno quanto hai speso per tutti i vari oggettini ??
|
Quote:
80 euro di materiale elettrico, circa 55 euro per la sonda (ma ce ne sono in commercio per tutte le tasche) e quello che ho speso per il PLC non fa testo, perchè ho avuto un aggancio e io l'ho pagato un centinaio di Euro. In realtà la mia configurazione (modulo logico + alimentatore + espansione ingressi/uscite + modulo PT100 + modulo uscite analogiche + software per PC per la programmazione + cavetto per collegament PC-PLC) costerebbe intorno ai 400 eurozzi + IVA. Bye, Marco |
stica !!
Senti ti posso chiedere una cosa velocissima, perchè nn fai una piccola guida un paio di domande ? 1)il modulo logico cos'è... 2)il modulo PT100 cos'è 3)la sonda come fai ad agganciarla al quadro ?? ha l'attacco tipo BNC ?? 4)il software è molto complesso, o avere un'infarinatura di assembler basta ?? thx in anticipo ... |
modulo logico è il modulo base, modulo pt100 per attaccare la sonda della temperatura, esistono sonde con questo attacco, il software è abbastanza semplice ma se gestito tramite pc si possono fare cose + interessanti.
comunque quasi tutti gli elettricisti li usano, se ne conosci uno telo fai programmare la prima volta e poi vai di pulsantini. |
io stò realizzando quello nuovo. più o meno la configurazione e uguale alla tua. che sonda hai preso ? io pensavo di metterne due, in in acqua e una sulla plafo.
|
Bel lavoro! Mi inchino!!!
|
Quote:
x fa69 Ho preso una sonda in acciaio inox da RS-components (cod. 178-5932). Bye, Marco |
xmxbx, occhio alla sonda in inox, ne avevo una anche io, durata poco perche' anche l'inox in acqua marina alla fine ci saluta..... attenzione anche alle sonde in rame ricoperte......
Personalmente preferisco le sonde PT100 tipo Fantini e Cosmi in plastica. Ciao |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl