![]() |
Plafoniera luci e mobile autocostruiti! (Nuove foto)
Ho una vasca di circa 90 litri da coprire (causa gatto :-D ).
Prendendo spunto da quanto realizzato da ElBarto (http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...326&highlight=) ho realizzato qualcosa di simile. Allego qualche foto rimandando per la realizzazione pratica della centralina con ballast a quanto già spiegato nel post suindicato. L'impianto luci è composto da quattro neon T8 comandati da una centralina composta da 4 ballast presi da 4 lampade a risparmio energetico da 25W. I neon li comando due alla volta per permettere l'eventuale accensione di metà gruppo in casi particolari. Infatti le spine di entrata sono due: una comanda i neon 1 e 3 (una 965 e una 840) l'altra i neon 2 e 4 (sempre 965 e 840). E' importante contrassegnare i fili collegati ai vari ballast per sapere, in caso di guasto, qual'è il ballast difettoso; quindi numeri sui portalampada, sui fili in uscita e su quelli in entrata. Ho utilizzato dei cavi quadripolari che ho racchiuso dentro un tubo corrugato bloccato perfettamente nella centralina. E' opportuno forare il coperchio per permettere la fuoriuscita del calore (non molto elevato, ma comunque avvertibile) che sviluppano i ballast. |
...La plafoniera è realizzata in compensato marino (può anche essere fatta in MDF) molto bello e resistente ma... mooolto caro! -05 Io ho avuto l'opportunità di prenderlo a prezzo scontatissimo uin quanto erano degli scarti :-))
Come si vede l'ho divisa in due: una parte con i neon, l'altra(molto piccola) per permettere l'inserimento di eventuali mangiatoie automatiche, o ventole di raffreddamento. La parte inferiore dei neon è isolata con del vetro attaccato col silicone mentre la parte superiore dovrà essere ancora rifinita con un coperchio in alluminio che fungerà anche da riflettore, mentre tutta la plafoniera è chiusa con un coperchio apribile con cerniera. I fili sono collegati con il corrugato spiegato sopra alla centralina. Ho preferito questa soluzione per evitare il collegamento con i ballast direttamente sopra la vasca, molto più a contatto con acqua e umidità. Tutto il coperchio (dimensioni h. 10 cm. - l. 67 - p. 33) è fissato con una lunga cerniera sul lato lungo posteriore della vasca direttamente sulla cornicetta in alluminio della vasca stessa. Per ulteriori delucidazioni... sono qui :-)) |
CHe robbetta... me piace na cifra....se vede che semo paesani pure io ho fatto na centraina per neon t5 para para alla tua..... :-))
|
a rega, anche io ne ho fatta una simile... stasera vi posto le foto
|
bene, sono felice di essere servito da spunto per l'autocostruzione di un kualkosa.
ben fatto nibbler. W l'autocostruzione!!! |
viva le plafoniere autocostruite!!:D:D
|
Grazie!
Cmq... anche il mobile su cui poggia l'acquario è autocostruito :-)) Appena posso posto le foto anche di quello ;-) |
io mi sono costruito anke la vasca...
100x37x45H in vetro da 8mm e con tiranti longitudinali. |
cmq attendiamo foto del lavoro finito.
|
Foto del coperchio chiuso! #19
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl