![]() |
Primo marino, aiuto per dimensionare la vasca
Ciao a tutti, primo post!!!!
E' da un pò che vi leggo e che con i miei due bimbi ci si diletta con pesciolini vari ed un piccolo (Askoll Pure L) tropicale. Inutile a dirsi, un piccolo marino affascina tutti in famiglia, vorrei quindi - con molta calma - iniziare a raccogliere dati ed informazioni per questo progetto. L'idea sarebbe quella di un microreef capace di ospitare in modo eticamente sostenibile una coppia di pesci al massimo, rocce vive e qualche altro organismo, da condurre in partenza con almeno la vasca di tracimazione separata, su mobile dedicato (che realizzerei io su misura) skimmer, osmoregolatore e due pompe di movimento. Correggetemi se sbaglio, questo mi dovrebbe permettere un metodo berlinese abbastanza corretto. Ho imparato che in questi progetti è utile se non fondamentale scegliere prima la plafoniera e su quella dimensionare la vasca. E la mia prima domanda riguarda proprio la vasca: Quanti litri lordi e che forma considerando che vorrei mantenere l'aspetto del classico acquario di barriera? Pensavo ad un cubo o comunque ad una vasca con rapporto tra i lati molto vicino a questa forma... ci sono cose non intuitive da considerare? Quanti litri lordi per un buon rapporto rocce/acqua/filtrazione/pesci? Ero partito da un cubo di 60 cm per lato ma forse è troppo oneroso poi riempirlo bene di rocce, sempre che sia necessario... ecco: questo anche mi manca... per ottimizzare l'azione 'filtrante' delle rocce, nel berlinese è necessario che ci sia un rapporto peso roccia/litro da mantenere, vero? Se così è per offrire acqua sufficiente ai pesci si dovrebbe portare il litraggio della vasca alle stelle... Grazie mille, ho letto molto prima di scrivere ed ho trovato moltissimo, ho tentato di limitare i miei quesiti al mio caso specifico... Fabio |
ciao e benvenuto
per un paio di pesci (ad esempio una coppia di ocellaris) un acquario di una 60ina di litri può andare bene....un bel cubo 40*40......ovviamente più litri hai, più dignitosamente starannoi tuoi due pinnuti e minori saranno i rischi di gestione connessi.....come sai già avendo vasche minore il litraggio, più difficile la gestione, più facile fare errori. i libri dicono che il rapporto roccia litraggio deve essere di 1 a 5 circa....è anche vero che la tecnica è andata avanti a passi da gigante e con attrezzatura efficiente, tale rapporto può anche essere ridotto...certo poi molto fa l'esperienza dellacquariofilo..... un altro modo per ridurre di molto le rocce in vasca e di avere un layout molto più leggero è quello di prendere una vasca un po' più alta allestendo un dsb di una decina di cm....in questo modo, in circa 60 litri d'acqua, circa tre chili di rocce sono più che sufficienti |
grazie Maraja!
La mia prima preoccupazione è di non mettere due piccoli pesciolini allo stretto (Ocellaris, manco a dirlo con due bimbi piccoli...) Volendo evitare se possibile il dsb... spingendomi sui 50x50 (125 l. lordi) secondo te qual'è il quantitativo minimo di rocce a cui dovrei puntare? Una diecina di kg per iniziare potrebbero bastare? |
io in 250 litri ho 40 chili di roccia....purtroppo con il berlinese il maggiore carico viene smaltito proprio dalle rocce...10 chili sono pochini in 125 litri....almeno 4-5 chili in più li considererei....
...i pagliacci sono il sogno dei bimbi, ma sono dei veri maiali in vasca...mangiano come balene e ca...ano come mucche..... bello 50*50...secondo me, senza andare su vasche enormi e iperdispendiose come gestione, è la vasca perfetta...armonica e grande abbastanza per togliersi soddisfazioni. cosa vuoi allevare come coralli??...se non vai su cose troppo delicate ed esigenti ma ti tieni su molli e alcuni tipi di lps, puoi anche limitare il chilaggio delle rocce....gradiscono acqua un po' grassa e non proprio valori pari a 0 (certo no l'acqua di scarico, però sono di bocca buona). discorso diverso per acropore e sps in genere che vogliono valori perfetti |
non voglio farti i conti in tasca,ma del discorso "rocce onerose" per il 60 cm non me ne preoccuperei molto.
ovvio che anche loro hanno un costo,ma se cerchi ed hai un pò di pazienza sul mercatino poi trovare ottime rocce anche sui 5 euro al kg,e con 100 euro ne hai 20 kg! sono altre le cose che costano! |
Grazie mi rincuorate!
Allora vada per il 50x50x50... Per quanto riguarda le rocce non ho ancora un'idea chiara, di certo eviterei le più impegnative. Dimenticavo: ho un impianto Forwater a quattro stadi (dove abito esce l'intonaco dai rubinetti) Ma un robo del genere ti permette un week end fuori casa o rischi di trovare la zuppa di pesce? |
ciao :-)
allora per prima cosa ti consiglio di leggere le guide sul portale per farti un idea più chiara e poi si guarda la tecnica, per il lato economico tra mercatino e fai da te i costi di partenza si riducono notevolmente, poi devi tener presente i costi gestionali di mantenimento ;-) |
calma calma!!
leggi mplto mi raccomando che mi pare tu abbia le idee un filino confuse!;-) cosa intendi per rocce impegnative? le rocce sono o buone o non buone,o vive o morte,ma non impegnative o non impegnative (a meno ch tu non intenda economicamente!!) per quanto riguarda l'impianto osmosi ti serve per produrre l'acqua che utilizzerai per i cambi e per il rabbocco dell'acqua evaporata,una volta prodotta la metti in una tanica con il tuo bel osmoregolatore e ti vai a fare tutti i w.e fuoriporta che vuoi!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl