AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   strip led di nuova generazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=417019)

electron 27-01-2013 13:52

strip led di nuova generazione
 
ciao a tutti ragazzi
si sta parlando tantissimo di illuminazione con strip led in particolare 5050 , girando per internet e prendendo qualche informazione qua è la ho trovato per caso un annuncio sulla baia dove si vendono strip led "di nuova generazione" vi riporto cosa ce scritto sull articolo per avere un parere da voi che siete di gran lunga piu esperti di me

"Tutti coloro che sono rimasti delusi dai vecchi smd 5050 ora avranno maniera di ricredersi.
1 metro di 5050 triplo chip 60 led metro 6500k emette tra i 900 e1000 lumen ogni led da 0,24 watt emette tra i 14 e i 16 lumen
1 metro di led nuova generazione 60 led metro alle gradazioni di 7000 e 12000k emette tra i 1800 e i 2100 lumen ogni led da 0,33 watt emette tra i 30 e i 35 lumen
1 metro di led nuova generazione 60 led metro alle gradazioni di 3800 k e 6500k emette 1500 lumen ogni led da 0,25 watt emette 25 lumen
E' quindi evidente la notevole differenza di luminosità che consente praticamente di dimezzare la metratura di strip necessaria ad iluminare decentemente una vasca, per una illuminazione vasca discus, ad esempio sono sufficienti 3 tubi per avere anche una crescita di piante abbondante, con i 5050 ne servono 5
sono stati usati con risulati eccellenti anche nel marino, da diverse persone"

in piu sul annuncio ce un link allegato dove riporta un sito dove parla delle sperimentazioni in dolce e marino, la mia domanda principale è quali sono questi famosi led di nuova generazione e soprattutto converranno per le nostre vasche?:-))

atomyx 27-01-2013 17:16

Si chiamano SMD 7060 LED...Sono i nuovi LED per montaggio SMD che pare abbiano un chip più drogato rispetto agli SMD 5050. Ho già cercato notizie a riguardo, ma in lingua italiana si trova poco ed a parlare giapponese non sono buono. I dati che lhai inserito nel primo post riguardano comunque le strip led non rivestite e quindi non adatte all'uso in acquario se non dietro protezione di un vetro o di un plexiglas. Le strisce led più adatte al montaggio non protetto sono le IP68 che però hanno la tendenza a brunirsi in fretta e per effetto della carente dissipazione causata dal silicone che le riveste, hanno la tendenza a deteriorare i LED molto più rapidamente del dichiarato.
I LED SMD 7060 avranno comunque un assorbimento nettamente più elevato ed un fabbisogno dissipatorio decisamente più elevato.

scriptors 28-01-2013 15:41

... e leggere di LED al metro continua ancora a farmi -b09


... ci manca chi scrive che ha circa 125gr di cardinali in vasca #rotfl# #23

electron 28-01-2013 15:45

quindi secondo il tuo punto di vista sono meno adatti dei 5050 per l uso in acquario#24 , comunque ho trovato un video di una vasca illuminata proprio da questi tubi a led auto costruiti e nella descrizione del video ce anche un link che riporta qualche informazione in più , caso mai ce qualcuno un po più curioso:-) , comunque anche se il consumo in watt aumenta ce anche un aumento conveniente dal punto di vista lumen,se si potrebbe risolvere il problema calore...... la domanda è come ??

ecco i link :http://www.youtube.com/watch?feature...&v=gVrKMXj5JEE
http://www.youtube.com/watch?v=XnX-z...layer_embedded

electron 28-01-2013 22:52

scriptors la mia è pura e semplice informazione ^^ so che le stricette non hanno nulla a che fare contro i cree che sono su un altro pianeta però è bello approfondire su argomenti dove tutti potrebbero cimentarsi,diciamo che sono curioso del funzionamento delle strip soprattutto nei cubi non molto spinti tipo caridinai o qualche casetta per i betta, di certo non per plantacquari che hanno bisogno di "illuminazoni da stadio ":-D

scriptors 29-01-2013 09:54

A parte l'oste che dice di avere il miglior vino del circondario (che può anche essere vero) non resta che provare e verificare nel tempo ;-)

Ricordo che i lumen sono riferiti esclusivamente al campo visibile dell'occhio umano, poi la risposta alle tue domande la trovi qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505

atomyx 30-01-2013 00:39

Grazie scriptors,
avrei voluto postare il link ma non riuscivo a farmelo saltare fuori...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12111 seconds with 13 queries