![]() |
regolazione reattore di calcio
Ciao a seguito incremento popolazione e fotoperiodo ho notato una diminuzione dei valori di Ca e Kh, sono passato rispettivamente da 430 a 400 e da 9 a 7.
Ho corretto i valori tramite buffer, ora dovrei ritarare il reattore per mantenere i valori corretti. Attualmente ho il ph interno al reattore di 6.94, che faccio aumento le bolle di co2 o le gocce d' h2o in uscita? Grazie mille |
Quote:
|
Quote:
grazie |
Quote:
|
Quote:
diciamo che abbassando a 6.7 ottengo un kh che passa da 20 a 25 (numeri a caso), constatati i 5 punti in più come li rapporto al kh in vasca? grazie ancora |
Monitorizzi il valore Kh in vasca se tende a scendere abbassi ancora il PH interno ed esci ad esempio con Kh30 e così via finche non trovi il giusto settaggio....devi andare a tentativi per che ogni vasca consuma in modo diverso e non esistono tabelle.
|
allora la situazione attuale è la seguente:
Kh in uscita non misurabile oltre 30 con test salifert bolle co2 in uscita circa 30 gocce d'acqua in uscita circa 80 ph 6.94 che faccio abbasso solo il ph interno o aggiusto anche le uscite? ciao |
innanzitutto per misurare il kh in uscita con test salifert, basta che prelevi un solo ml dell'effluentedel reattore, metti 2 gocce del colorante e fai la titolazione normale, moltiplicando il risultato per 4.
Rifai il test e vedi quanto esce davvero di kh, il cui valore ottimale è 35; se inferiore, puoi ridurre il flusso (ma credo che il tuo sia già fin troppo basso e che il kh in uscita sia > 35), se maggiore devi aumentare il flusso. Infine, se il kh in vasca tende ad abbassarsi dovrai aumentare la CO2 e regolare il flusso in modo da avere sempre kh in uscita 35. Se il kh in vasca sale (va misurato a distanza di almeno 24h, anche 48), riduci la CO2 e adegui il flusso. Il kh in uscita lo puoi controllare dopo 3 - 4 ore dopo aver cambiato flusso e CO2. |
Quote:
|
ma come fa ad andarti fuori scala... dovresti avere più di 60 (sbaglio è 15 il limite della scala? che *4 = 60) dovresti avere il reattore in precipitazione, con il liquido all'interno tutto bianco torbido, nonchè la vasca nelle medesime condizioni.
Se sei sicuro del valore, aumenta il flusso a 1,5 l/h e rifai il test domani. Se ho capito bene ora il flusso è 80 gocce al minuto, che credo sia ben inferiore ad un litro/h. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl