![]() |
densità... maledetta densità
qualche giorno fa ho riempito la vasca con 50 litri di acqua osmotica alla quale avevo precedentemente aggiunto il sale (33 g/l).
sciolto il sale ho controllato la densità per essere sicuro che fosse tutto a posto ed ho ottenuto un valore di 1020 tondi tondi. come uno scemo, però, non ho assolutamente pensato che la misurazione da me effettuata era a temperatura ambiente(20°)!! ieri mi è venuto lo sghiribizzo di misurare la densità in vasca (27°) e me la sono ritrovata a 1016 -20 Adesso la sto alzando lentamente aggiungendo più o meno una volta al giorno un paio di bicchieri di salamoia (prelevo l'acqua dalla vasca, aggiungo sale e poi la riverso dentro molto lentamente) però questo metodo non sembra essere molto fruttuoso... in due giorni sono passato appena a 1018!! voi cosa mi consigliate di fare? e soprattutto ditemi, per il futuro, come faccio a determinare la densità dell'acqua a 27 gradi prima di inserirla in acquario? in pratica, mi spiego meglio, qual è il rapporto numerico fra temperatura e densità? grazie anticipatamente degli aiuti! |
metti 35 g per litro e stai apposto.. la densità giusta è 1023 se metti 33 grammi per litro arrivi a 1020..
|
ma questo a che temperatura? perchè il mio 1020 lo avevo a 20 gradi!
|
guardate che non sempre bastano 35 grammi......dipende da tante cose.....
devi usare un rifrattometro ben tarato.....quello si ti dà sicurezza |
guardate che non sempre bastano 35 grammi......dipende da tante cose.....
devi usare un rifrattometro ben tarato.....quello si ti dà sicurezza |
in assenza del quale cosa faccio? mi affido alle misurazioni fatte a 20° o a quelle fatte a 27°?
|
vai sul vecchio forum, il terzo e fai ricerche...milioni di post a riguardo
|
Mah, potresti riscaldare l'acqua prima di inserirla in acquario (che fra parentesi è una buona cosa per non creare sbalzi di temperatura) oppure potresti farti dell'acqua alla giustà densità e giusta temp, poi portarla a 20°C e verificare che misura ti fornisce il densimetro in quella situazione e quindi tenere quel valore come riferimento buono per misurazioni a 20°C.
Oppure esistono software che fanno calcolini del genere, dovrei averne uno, se lo trovo lo posto...Ma adesso c'è il secondo tempo di Juve- Inter e per una volta vinciamo... ssssttttt... che la sfiga non mi senta. Ciao |
sul vecchio forum(grazie lele!) ho trovato un link ad un javascript che mi fa la giusta conversione! secondo quanto dice lui a 27 gradi dovrei avere una densità di 1022 per avere una salinità del 35 per mille...
|
Ecco, meno male che ti sei arrangiato, perchè io non trovo più il softwarino che faceva le conversioni...
Ocio che non ci si può mai fidare troppo dei densimetri galleggianti... Non è detto che il 1022 sia proprio 1022... Terrorismo psicologico... :-)) Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl