AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Ballast per T8 Led (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=415974)

FabiuS_PRO 22-01-2013 01:28

Ballast per T8 Led
 
Salve a tutti,

ho bisogno di qualcuno che ne mastica veramente sull'argomento..

Ho acquistato settimana scorsa dei T8 a led da 9W che hanno la lunghezza del 18w, quindi 59cm.

Sullo schema di collegamento c'era scritto di utilizzare lo stessa schema di collegamento e lo stesso reattore (ballast) rimuovendo lo starter.

Così per capirci:
http://i01.i.aliimg.com/img/pb/041/2...232041_194.jpg

Infatti il tutto è andato alla grande per 4 giorni, dopodichè il neon il 5 giorni lampeggiava e basta senza accendersi più. Il neon è in garanzia e potrebbe essere un diffetto della componentistica interna, ma mi è venuto il dubbio che il problema fosse il mio ballast che è un ferromagnetico e non elettronico da 20w.

Dalle scarse conoscenze che io ho, so che il ferromagnetico deve essere dimensionato correttamente in quanto a differenza dell'elettronico non è capace di regolare la potenza in uscita sfruttandone solo quella necessaria ma "va al massimo" quindi deve essere ben dimensionato sul wattaggio della lampada.

Ora il mio quesito è: passare ad un ballast elettronico oppure usare una centralina che posseggo che usavo sia per T8 che per T5 (a differenza di come molti mi avevano detto, cioè che passando da t8 a t5 va cambiata la centralina, e invece andava alla grande), che ha un cablaggio diverso da quello con ballast; cioè io esco con 4 fili dal neon (2 per lato) e per mezzo di una presa a 4 punte entro nella centralina; penso che il ballast all'interno dellas centralina sia sempre un ferromagnetico, ma ho provato a collegarli e funzionano, però non vorrei fare la fine di quello precedente (sempre che non si tratti di un difetto di fabbricazione).

Cosa mi consigliate?posso fidarmi di questa centralina o è meglio passare ad un ballast elettronico? Io posseggo già un ballast elettronico per T5 ma non funziona sul T8 vero?

Fra91 22-01-2013 19:28

I ballast elettronici accendono sia t8 che t5...mentre i reattori ferromagnetici accendono solo neon t8.

Agro 22-01-2013 19:33

Io ho sempre letto che i reattori vanno esclusi

Fra91 22-01-2013 19:54

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062054850)
Io ho sempre letto che i reattori vanno esclusi

Questo lo quoto poichè anch'io ho sempre letto così..

atomyx 22-01-2013 20:26

Alimentazione diretta a 220 volt... I tubi a LED sono dei circuiti elettronici, non dei tubi fluorescenti...

FabiuS_PRO 22-01-2013 21:00

Quote:

Originariamente inviata da Fra91 (Messaggio 1062054842)
I ballast elettronici accendono sia t8 che t5...mentre i reattori ferromagnetici accendono solo neon t8.

Esatto, ma io ne posseggo uno elettronico da 13w che ha ingresso 220v a due fili ed uscita a 4 fili quindi due per estremità del tubo, ma cablandolo in questo modo il tubo non si accende, come devo fare?
------------------------------------------------------------------------
Inoltre, i reattori sicuramente vanno esclusi, ma ad accenderlo sia con la centralina che decrivo sopra che con il ferromagnetico a cablaggio standard (vedi immagine sopra) i led funzionano alla grande ma ho paura di bruciarli prima del previsto in quanto entrambi i ballast sono da 20w, mentre i tubi sono da 9w, per questo volevo passare ad un ballast elettronico così da usare la potenza giusta e non sovraccaricarli.

Agro 22-01-2013 21:06

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062054850)
Io ho sempre letto che i reattori vanno esclusi

Quote:

Originariamente inviata da Fra91 (Messaggio 1062054892)
Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062054850)
Io ho sempre letto che i reattori vanno esclusi

Questo lo quoto poichè anch'io ho sempre letto così..

Quote:

Originariamente inviata da atomyx (Messaggio 1062054984)
Alimentazione diretta a 220 volt... I tubi a LED sono dei circuiti elettronici, non dei tubi fluorescenti...

Stacca il reattore e collega il tubo a led direttamente alla 220, ogni volta che accedi il reattore al tubo gli arriva una sberla da 2000V ;-)

FabiuS_PRO 23-01-2013 02:10

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062055107)
Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062054850)
Io ho sempre letto che i reattori vanno esclusi

Quote:

Originariamente inviata da Fra91 (Messaggio 1062054892)
Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062054850)
Io ho sempre letto che i reattori vanno esclusi

Questo lo quoto poichè anch'io ho sempre letto così..

Quote:

Originariamente inviata da atomyx (Messaggio 1062054984)
Alimentazione diretta a 220 volt... I tubi a LED sono dei circuiti elettronici, non dei tubi fluorescenti...

Stacca il reattore e collega il tubo a led direttamente alla 220, ogni volta che accedi il reattore al tubo gli arriva una sberla da 2000V ;-)

Il tuo Argo è sarcasmo, non penso di collegare direttamente il tubo alla 220v
------------------------------------------------------------------------
Mi piacerebbe se sapreste dirmi, dato che non sono pratico, come collegare un neon T8 (a led) che vuole un cablaggio di questo tipo con il ballast:

http://i01.i.aliimg.com/img/pb/041/2...232041_194.jpg

ad un ballast elettronico che ha 2 fili 220v in entrata e 4 in uscita, così:

http://s14.postimage.org/z7l6t51ql/IMG_3449.jpg

Ho provato collegando i 4 in uscita alle 4 estremità del neon (2 per lato) ma non da segni di vita...

fabiomar 23-01-2013 05:52

Non penso che Argo volesse fare del sarcasmo perchè come ti hanno consigliato gli altri il tubo a led si collega direttamente alla 220V, visto che al suo interno ha già un alimentatore a corrente continua. Devi semplicemente collegare la fase ai due pin di un lato e il neutro all'altro capo. Guarda qui: http://www.arenaluci.com/index.php?p...emart&Itemid=1
Questo in tutti i tubi che ho visto fino ad ora tranne che il tuo sia costruito in modo diverso ma mi sembra strano. Cmq prova a mettere al limite la marca che vediamo se riesco a trovare qualcosa. Il collegamento da te descritto è corretto se colleghi un tubo a neon.

Federico Sibona 23-01-2013 09:37

Il reattore ferromagnetico è una semplice induttanza e, privo dello starter, lasciarlo non dovrebbe dare problemi. Comunque il mio consiglio è sempre quello di seguire le istruzioni.
Se hai un reattore ferromagnetico togli lo starter ed usa quello (anche se da 20W). Sconsiglierei invece l'uso di reattori elettronici, anzi direi che, se hai provato, sei fortunato se non hai deteriorato il tubo LED.
Non fare più prove estemporanee ;-)

Hai un foglio di istruzioni o c'è solo quello schemino? Non è prevista la possibilità di collegare direttamente la tensione di rete ai capi del neon bypassando l'induttanza del reattore?
Secondo me l'opzione di togliere solo lo starter e lasciare l'induttanza del reattore ferromagnetico è solo dettata dal fatto di risparmiare all'utente il rimaneggiamento di collegamenti vari (lo starter è semplicemente inserito a baionetta sul suo zoccolino ed è facilissimo da togliere).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10308 seconds with 13 queries