![]() |
nebbia e maturazione
una curiosità...
la famosa e ormai stra discussa nebbia batterica (tra l'altro presente nel mio acquario da questa mattina...) si può associare alla avenuta maturazione del filtro?? nel caso visto la presenza della nebbia nel mio rio 125 allestito da circa 3 settimane e meglio spegnere l'impianto co2 installato 3 giorni fa?? potrebbe essere la co2 ad avermi creato tale nebbia??? -:33 non ci sto capendo più nulla |
Non mi risulta sia legata alla maturazione ma a diversi fattori, vedi se ti riconosci in qualcuno di questi:
- Uso eccessivo di attivatori batterici - Fondo smosso di recente - Spugne lavate sotto acqua corrente - Inserimento dell'acqua troppo vivace con cnseguente movimento del fondo La CO2 non la vedo influente. |
porca briscola.... #80
ho sifonato il fondo ieri mattina con cambio parziale di circa 15 lt di acqua vuoi dirmi che e per quello... e adesso come risolvo??? haaaaa che ansia |
Niente, lasci maturare...rientra da sè, è solo un problema estetico ora come ora.
E comunque non si fanno cambi in maturazione! ;) La rallenti soltanto... |
forse e il caso che spiego il perché del cambio acqua con relativa sifonatura...
il mese scorso dopo lungo peregrinare con mia moglie abbiamo deciso di prendere un acquario... lei per fattore estetico io per passione... girando nei vari negozi specializzati trovammo in occasione un rio 125 con annesso mobile l'acquario era già in uso presso questo punto vendita, piantumato e con vari pescioti ivi contenuti.. l'occasione era avere già tutto piantumato, al negozio lasciavamo solo i pesci mio pensiero visto che non era presente fauna nel acquario e stato di mettere un filtro esterno (pratiko 200) pensando e leggendo in internet che il filtro del rio 125 per quanto buono fosse un po sotto dimensionato... messo a dimora il nuovo filtro e cominciata una nuova fase di maturazione me anzi ci e balinata l'idea di piantumare il più possibile sia come estetica sia come fattore determinante in un ecosistema chiuso.. in questa fase mi sono acccorto che appena muovevo anche solo un pò di ghiaino per piantumare si muoveva una nuvola di detriti... e qui il mio pensiero malsano..... do una sifonatina cosi pulisco il fondo dai vari escrementi rimasti e in quel occasione ho cambiato l'acqua che mia ha "rubato" il sifone... be dico visto che ci sono metto attivo l'impianto co2 autocostruito con capiente damigiana da 5lt a lievito e zucchero... porca paletta... sistemo tutto come da manuale... be quasi... leggo che devo tenere chiuso il tubicino di mandata per un paio di ore fin che comincia la reazione dei lieviti... e qui il danno..... apro la mandata co2 convinto di far cosa buona e giusta... e come una bottiglia di spumante mi parte una mandata di liquido...."lieviti" dentro il mio amato acquario... imprecazione da 4 o 5 anni di purgatorio sicuri... che fare??? richiudo la mandata e stacco il tubo dalla damigiana... effetto maschera facciale con annesso lievito.. speriamo faccia bene alla pelle... cambio aspirando un 15 lt di acqua tentando di intercettare nel acquario quella specie di nuvola tossica di lievito... bene sembra tutto risolto... nuuuu questa mattina al mio traumatico risveglio nebbia nel mio acquario.... menomale che non ci son pesci |
Ahh...quindi anche lieviti in vasca! Beh, un'esplosione batterica è il minimo.
Lascia maturare la vasca e poi fai un cambio. Attento però a non giocare con la CO2, o si sta attenti ad avere un KH piuttosto alto e quindi la si usa solo per fertilizzare, oppure se devi acidificarci test alla mano e controlli di pH periodici. |
COme ti sei reso conto la 'nebbia' non dipende dalla CO2 ma dai lieviti finiti in vasca che, trovando abbondanza di cibo, si riproducono all'impazzata e poi, quando il cibo finisce, si regolano di conseguenza, con acqua che torna normale.
ps. spero che la damigiana non sia in vetro #06 ... per la tua sicurezza (due volte) e per quelle degli altri abitanti della casa ... dico due volte perchè ci sono mogli che non sono affatto contente di vedere un laghetto di maleodorante liquido sparso a terra e lanciano marito e acquario fuori dalla finestra :-D #70 Il problema principale della CO2 a lievito consiste proprio nella regolazione sull'uscita del gas #36# Lascia che tutto torni alla normalità e, se possibile, sposta il getto del filtro in modo che smuova il pelo acqua ossigenando la vasca. Tutti questi batteri consumano ossigeno e, se non c'è ne a sufficienza, quelli 'buoni' vanno in sofferenza/competizione per l'ossigeno e la 'maturazione' della vasca tocca iniziarla nuovamente semplicemente aspettando almeno 30gg dal momento in cui la nebbia si dirada ;-) Nel frattempo compra/fai i principali test e posta i valori |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl