![]() |
Il mio primo acquario marino
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo bellissimo forum e mi vorrei innanzitutto presentare. Mi chiamo Alessandro (Ale) e vivo in provincia di Milano è dall'età di circa 10 anni che mi si è sviluppata la passione per gli acquari. Ho sempre avuto acquari d'acqua dolce dove ho sviluppato un media esperienza. Attualmente ho 2 acquari (1 di circa 25 lt in fase di rifacimento dopo il trasloco) e l'altro da 300 lt lordi da svuotare e trasformare in marino dove sono completamente inesperto e dove spero di trovare il vostro sostegno per essere seguito come si fa con un neofita. Qui di seguito vi elenco l'attrezzatura che ho acquistato o già in mio possesso e successivamente elencherò cosa devo ancora comprare: - Vasca 120x50x50 aperta - Skimmer AQengineering Modello AQ150SK per sump - Tracimatore Haquoss Overflow Box 2 - Termometro - pHmetro - Colla speciale per fissare coralli duri - Pompe di movimento (mi pare 2) hydor koralia 3 - Plafoniera t5 8x54W Materiale da acquistare: - Sump + vasca di rabbocco dimensioni indicative 45x55 (per l'altezza non c'é problema) - Test per marino Ca, Mg, Kh, PH, Nitrati e fosfati, ammoniaca, nitriti - Sali per osmosi - Impianto osmosi (il mio ormai è da sostituire) - Allarmi per livello e rabbocco - Termostato - Densimetro - Additivi Calcio, Magnesio ed eventualmente Iodio - Tangit per pvc - Pompa di risalita per sump Secondo voi sono a posto o devo acquistare altre cose? Inoltre avrei anche queste domande: 1) Sump ... non ne trovo una già fatta con tutto separato ... se prendo una vasca vuota e la separo io in qualche modo? Tipo con plexiglass? Per la sump che altezza mi consigliate? 2) Termostato ... quanti W mi consigliate? Anche se mi hanno già consigliato 300 W. 3) Pompa di risalita per sump ... deve avere delle caratteristiche particolari o basta una qualsiasi pompa? Ieri sera ho preso le misure del mobile interno per capire la dimensione della sump che potrei mettere ... direi che le dimensioni per poterla gestire facilmente all'interno del mobile sono 45x50 con un altezza massima di 50/60 cm. Detto questo secondo voi è sufficiente? Ovviamente oltre a questo posso aggiungere in un'altra anta una vaschetta da circa 20 lt per il rabbocco dell'acqua ed eventualmente un'altra vaschettina per il refugium (si chiama così). Per quest'ultima ci sono delle misure particolari o volendo potrei fare una vaschettina molto stretta? Dico questo perché dietro il mobile avrei ancora 9 cm di profondità per una lunghezza di 45 cm e un'altezza di 60/70 cm e se, ovviamente possibile, avendo 2 spazzi uguali ne vorrei sfruttare 1 per il rabbocco e su questo non credo ci siano problemi e 1 per il refugium ... ma su questo non so se le misure possono andare bene. Per il refugium comunque penso possiamo ragionarlo anche più avanti dopo essere partito. Ciao e grazie a tutti. Ale |
Benvenuto prima di tutto! poi....................
Azz. che listona, La prima cosa che salta all'occhio (il mio) è la parola densimentro, io la sostituirei con rifrattometro. Per la pompa di risalita controlla la prevalenza. Riscaldatore direi che 300w va bene. in attesa di altri suggerimenti, mi rileggo il tuo tema:-D e vedo se posso darti maggior aiuto ;-) |
Allora le Koralia 3 mi sembrano un po' al limite per la tua vasca.
La sump falla più grande possibile, l'unica separazione che farei è quella per contenere l'acqua per il rabbocco. I test almeno per un po' non ti serviranno ma se vuoi portanti avanti comprali, io starei su Elos. Pompa di risalita come detto, dipende dalla prevalenza, potrebbe andar bene una Eheim 1250 che dovrebbe avere una prevalenza di 2,00 mt. comunque controlla, e compra in base alle tue necessità, ci sono modelli con prevalenza >< della 1250. Per il refugium aspetta info da chi ne ha gestiti, io non sono in grado di risponderti sulla fattibilità in uno spazio così stretto e lungo #24 e poi avresti modo di illuminarlo la dietro? |
Quote:
Per quanto riguarda la prevalenza stasera verifico ma credo che la pompa dovrà riuscire a risalire quasi 150 cm. Rifrattometro? A cosa serve e cos'é? Ciao e grazie ancora Ale |
Caspita che velocità nella risposta ... GRAZIE!:-)
Per quanto riguarda le Koralia ormai le ho ... al massimo ne aggiungo 1 se è necessaria. Per il refugium ... penso e spero poterlo far partire anche dopo ... e comunque illuminarlo non sarebbe un problema, dietro potre attaccare un neon. Per la sump posso recuperare litri in altezza o in altezza non si usa? Perché lo spazio dentro il mobile è quello indicato 45x50 (forse riesco a spuntare 55 ma non di più). Però in altezza dovrei riuscire ad andare anche più in alto. Quanti litri serviranno per il mio acquario? E soprattutto li posso sviluppare in altezza? Altrimenti sarebbe un problemino perché oltre i 45x50/55 non riesco ad andare. Io avevo calcolato circa 70 litri di sump portanto il livello dell'acqua a circa 35 cm ... che ne dici? Mi dici che la sump non ha bisogno di separazioni all'interno? E' sufficiente far entrare l'acqua da trattare da una parte e farla risalire dalla parte opposta? |
ciao,
se sei della mia zona ci possiamo consultare... io sono di cisliano |
Quote:
Io sono di Vermezzo e lavoro a Vittuone ... |
Ciao ho perso un pezzo....la vasca é giá predisposta per la sump cioé ha i fori??????
|
Quote:
La vasca prima era dedicata al dolce ed è senza fori ... Per questo ho acquistato un tracimatore. Ciao |
ti lascio il mio numero 3939331750 giorgio
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl