![]() |
Smonto tutto e faccio un marino
Salve a tutti,
comincio col spiegarvi la situazione: Ho quattro acquari avviati, tre dolci (120x40x40, 80x30x40, 25x25x30) e un nanoreef (l'ultimo arrivato). Il fascino della vita marina mi ha fatto perdere l'interesse verso i dolci, pensavo quindi di smontare tutto e fare un reef come si deve, riutilizzando il più possibile le attrezzature. Il progetto finale sarebbe utilizzare la vasca da 120cm come principale e quella da 80 come sump. Come metodo di gestione punterei verso il DSB, che mi consentirebbe di fare una rocciata più leggera con due o tre atolli, senza bisogno di appoggiarsi ai vetri laterali (la vasca sarà visibile da tre lati). Per ora punto ad allevare solo molli, LPS facili e un paio di pesci (su cui mi devo ancora documentare e che inserirò tra non meno di un anno). Purtroppo, essendo uno studente universitario, non mi posso permettere il grosso investimento iniziale in una botta sola, ho quindi studiato un piano "graduale" che, complice la lunga maturazione del DSB, potrebbe funzionare: Step 1: Smontare i dolci e vendere piante, pesci e attrezzature inutili per il marino. Modificare il mobile tipicamente da dolce dell'acquario più grande per consentire l'inserimento della sump. Step 2: Acquisto di sabbia e rocce, pompa di movimento, schiumatoio e sale e avvio della vasca al buio e con le strumentazioni in vasca. Step 3: Trasloco del nanoreef: in pratica 4kg di roccia con qualche molle, illuminata dalla lampada del nano (coprirà un'area di 40x40 cm), resto della vasca al buio. Step 4: Aggiunta di altri moduli di illuminazione, fino a coprire tutta la vasca. Step 5: Acquisto della pompa di risalita e costruzione di osmoregolatore e overflow in pvc. Trasloco delle attrezzature in sump. Secondo voi potrebbe funzionare? Quali sono le problematiche a cui potrei andare incontro? L'illuminazione sarà a led: in questo caso posso concentrare maggiormente i led sulle zone rocciose e lasciare la sabbia meno illuminata, o comporta svantaggi? |
in bocca al lupo...il progetto è fattibile tranquillamente e, anzi, ti incoraggio vivamente per la buona volontà che già ci stai mettendo pianificando tutti i passi....la pazienza e la calma (come sai) sono i segreti per la riuscita di un buon acquario.
unica perplessità sulla vasca....mi sembra un po' stretta ( e va be...questo non fa niente), ma soprattutto bassina considerando che 10 - 12 cm di sabbia (aggiunti ai 2 cm circa dal bordo superiore che lasci liberi) ti lasciano circa 25 cm per la colonna d'acqua...secondo me pochini..... comunque ti consiglieranno nel forum meglio di quello che so fare io... ...intano di nuovo in bocca al lupo |
Una cosa... Il dsb va fatto diciamo circa 8/10 cm se la vasca è alta 40 e consideriamo che non la riempi a "pelo" ti rimangono pochi cm per l'acquario non pensi ?
|
Quote:
Sul discorso altezza è vero, risulterebbe un po' bassina.. Però contando che inserirei meno rocce rispetto ad un berlinese dovrebbe esserci abbastanza spazio per molli e LPS (vorrei popolarlo poco rispetto alle potenzialità del litraggio, sulla linea dei marini "zen" che sembra vadan di moda ultimamente).. Correggetemi se sbaglio :-) |
Si ma poi le pompe di movimento se l'acqua è bassa ti bucano la sabbia.. Boh vedi tu..
|
Quote:
|
Si dai alla fine se ci pensi la vasca é quella che costa meno :) :)
Io farei per dsb almeno 60 cm in altezza così da avere 45 cm utili almeno.. Sent from my iPad 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl