![]() |
Mopani gigante con Muffa in due luoghi
ciao, ho il Mopani gigante con Muffa in due luoghi.
Vi posto un paio di foto fatte col cellulare con una lampada led supplementare.Non sono bellissime, ma magari qualche Guru riconosce ugualmente. A vedere sembra proprio muffa, tipo quella che potrebbe farsi sul formaggio, aghiforme e "soffice". viene via se asportata con cotton-fioc, ma ritorna senza appello. consigli? evidentemente non posso bollirlo data la mole enorme. Forse, ma forse forse, potrei ipotizzare un ingresso nel forno (anche se dubito) oltre a belle grattate con spazzolino. Ancora, potrebbe andare bene amuchina o altro, ma non vorrei si impregnasse! In realtà se c'è possibilità di trattarla senza dover staccare le anubias e qualche filo di muschio con tanta difficoltà attecchito, sarebbe meglio! grazie millemila!! http://s8.postimage.org/ymow2enf5/IM...0115_01963.jpg http://s7.postimage.org/uw0d2fcbb/IM...0115_01966.jpg http://s7.postimage.org/6uth0yxhz/IM...0115_01964.jpg http://s7.postimage.org/y6oq2b28n/IM...0115_01965.jpg |
ho controllato anche al link che metto in fondo, e dunque pensosia utile dirvi che il legno è in acqua da quando ho acquistato l'acquario, dunque dicembre 2011 e che le "muffe" sono apparse solo da poco tempo...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149425 inoltre credo proprio di avere in vasca le Alghe nere a pennello – BBA (Black Beard Algae), che mi si sono riprodotte partendo dall'inserimento di muschio, poi buttato via in quanto tutto scuro... annamobbene! (cit) |
ciao,
normali le muffe, i legni sono poco tempo in acqua..andranno via da sole per le alghe controlla che non aumentino.. dacci notizie sui valori e luci |
Quote:
Ma perchè vengon fuori dopo più di un anno secondo te? -:33 |
avranno trovato condizioni ideali..
sinceramente avevo letto dicembre 2011 Se non è troppo un casino li tirerei fuori e gli darei una grattata con acqua ossigenata |
Quote:
se dovessi tirar fuori il tutto, mi metterei a grattarlo con uno spazzolino duro usato, e con uno scovolino nelle zone difficili. Posso pensare anche di grattarlo di striscio con un coltello a seghetto, ove risulti più agibile. Che consiglio midai sull'uso dell'acqua ossigenata? prima o dopo la grattata? diluita o no? amuchina va bene?#28g |
spruzza l'acqua ossigenata o candeggina diluita sopra le muffe..lasci agire, gratti, risciacqua con acqua corrente..
Non è detto però che si riformino... L'amuchina potrebbe andare bene...ma costa di più della candeggina..non so se ti conviene.. |
Quote:
ps: attenzione attenzione, non so cosa stia accadendo ma il batuffolone sta tendendo verso l'alto, quasi cerchi di staccarsi e andareverso la luce. Ho deciso di monitorare senza metterci mano, perchè pare si stia autostaccando!#e39 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl