AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   pulizia tubazioni filtro esterno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=414527)

Fucis 15-01-2013 15:52

pulizia tubazioni filtro esterno
 
Ciao, sono un niubbone e ho usato la funzione cerca ma senza trovare l'informazione giusta.


Siccome ogni volta che pulisco il filtro esterno, al riavvio dal tubo di mandata butto in acquario un sacco di materiale schifoso (forse alghette, colore marroncino chiaro) volevo comprendere se in realtà sarebbe meglio smontare e pulire il tubo oppure è materiale che, in un modo o nell'altro, è assimilabile a batteri che aiutano a mantenere il sistema e dunque da non ripulire.

Credo che si sia creato in quanto ho mantenuto le tubazioni "lunghe", avendo il filtro esterno tutto a destra in basso alla vasca, col risultato che probabilmente l'acqua nel ritornare in acquario essendo soggetta alla forza di gravità rilasci micromateriale che va comunque a sedimentare.

Da qui, chiedo come dovrei comportarmi:

-avere in ed out di lunghezze differenti andrebbe bene? (penso di no per un discorso di prevalenza, ho capito bene?)
- se si, meglio lungo o corto il tubo di acqua sporca? (nel caso sposto dalla parte opposta il filtro)
- come da apertura: le tubazioni sono da pulire?
- se si, con scovolino, con acqua o come?

grazie dei consigli

dave81 15-01-2013 16:10

è normale che i tubi si sporchino, ogni tanto vanno puliti con uno scovolino

Fucis 15-01-2013 16:17

Grazie Dave!

quanto al discorso della lunghezza posso lasciarli lunghi pari (sono comunque troppo lunghi!) o consigli differenti possono migliorare?

da che ho capito più è lungo minore sarà la superficie di acqua trattata o in ogni caso la velocità, è così giusto?

malù 15-01-2013 23:08

Molto del materiale che arriva in vasca dopo la pulizia del filtro viene dal filtro stesso perchè, per piano che tu faccia, smuovi i "sedimenti" presenti nel fondo e tra i materiali filtranti.

Quando fai ripartire il filtro sistema una calza fine all'uscita (magari la fissi con un elastico) per trattenere le parti più grosse.

E' buona norma tagliare i tubi abbastanza giusti in modo da non fare troppe curve per evitare la sedimentazione.

Fucis 15-01-2013 23:33

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062042353)
Quando fai ripartire il filtro sistema una calza fine all'uscita (magari la fissi con un elastico) per trattenere le parti più grosse..

ottimo consiglio, bello davvero! di quelli semplici ma efficaci!

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062042353)

E' buona norma tagliare i tubi abbastanza giusti in modo da non fare troppe curve per evitare la sedimentazione.

perfetto! ma non potendolo tenere in zona equidistante da in e out, posso tagliarlo con lunghezze differenti? e se si, in o out nella parte corta?

grazie

malù 15-01-2013 23:45

Io tengo sempre in e out vicini quindi taglio i tubi della stessa lunghezza..........comunque terrei più corto l'in.

Fucis 15-01-2013 23:50

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062042456)
Io tengo sempre in e out vicini quindi taglio i tubi della stessa lunghezza..........comunque terrei più corto l'in.

interessante. Perchè imposteresti così?

malù 16-01-2013 00:01

Proprio tu che sei "reduce" dal post sulla co2 :-D ti sarai reso conto che ci sono diversi modi di fare acquariofilia, compresa l'impostazione di in e out del filtro ;-)

Mi trovo bene tenendo in e out nello stesso angolo posteriore e "punto" l'out verso l'angolo anteriore opposto o verso il vetro anteriore (dalla metà in avanti) a seconda dell'allestimento.
Le piante dello sfondo non vengono "coricate" dal flusso anche se è forte e la circolazione in vasca è buona.

Fucis 16-01-2013 00:21

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062042489)
Proprio tu che sei "reduce" dal post sulla co2 :-D ti sarai reso conto che ci sono diversi modi di fare acquariofilia, compresa l'impostazione di in e out del filtro ;-)



#28#28


Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062042489)
Mi trovo bene tenendo in e out nello stesso angolo posteriore e "punto" l'out verso l'angolo anteriore opposto o verso il vetro anteriore (dalla metà in avanti) a seconda dell'allestimento.
Le piante dello sfondo non vengono "coricate" dal flusso anche se è forte e la circolazione in vasca è buona.


in effetti se non avessi un legno che occupa buona parte di vasca e non finisse con una doppia diramazione a frangere l'acqua, ci proverei anche io! #70

malù 16-01-2013 00:42

Beh!......tienilo buono per la prossima vasca!!!!!! :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12428 seconds with 13 queries