![]() |
Vasca nuova
Salve mi ritrovo una vasca matura e vuota...
Le dimensioni sono 120x40x50, i valori sono: Ph 8 gh 20 e 22 gradi di temperatura. Il layout lo avevo pensato per un monospecifico di Pseudotropheus Saulosi ma mentre maturava in questi due mesi dall' allestimento ci ho ripensato. http://s13.postimage.org/a02echc9f/20130111_183329.jpg (La foto e' sovraesposta, ho solo un t5 da 39watt) Ho dato un'occhio ai ciclidi centro americani che potrebbero starci senza tante modifiche ai valori (vorrei usare acqua di rubinetto... ho gia' un' olandese che mi porta via tempo in quel senso :)), il layout invece lo modifichero' principalmente rimuovendo le rocce vulcaniche (quelle marroni per intenderci). Non ha fondo fertile e c'e' parecchia sabbia per scavare, le rocce poggiano su di un tappetino di gomma ed solo il lato frontale della vasca e' visibile. Sono orientato verso queste specie (ovviamente solo una): Archocentrus sajica;hypsophrys nicaraguensis; Archocentrus Multispinosus e Thorichthys meeki. Al momento quelli che piu' mi ispirano sono i nicaraguensis (ma dubito ci stiano agevolmente) e i Multispinosus. Vorrei un consiglio in merito in maniera da orientarmi decentemente. All'occorrenza sono abbinabili a dei corydoras paleatus? |
Ok mi rispondo da solo ^_^'
Opto per i sajica per una questione sia di dimensioni che di carattere e di reperibilita', porto la temperatura a 23 e aggiungo qualche foglia di catappa. Solo che il dubbio sulla compatibilita' coi cory mi rimane. |
ciao! 23° per i sajica sono un pò pochi, 24/25° di minima sono già meglio con un ph di 7,2/7,5 oltre i sajica (comunque belli) ci sono altre specie adatte per quella vasca vedrei bene degli amatitlania siquia "honduran red point", anche loro vogliono valori simili, altrimenti Thorichthys socolofi sono un altro ciclide bello e interessante da allevare.
puoi tenere con loro sia corydoras paleatus che aeneus, sono entrambi abbastanza grossi e adattabili. |
Quote:
Capisco, quindi devo passare a 24 almeno, il ph invece potrei farcela a farlo scendere sui 7.5 con la torba (e' una di quelle tecniche che mi manca, prima dovro' documentarmi), con le foglie di catappa credo di fare ben poco. Ho dato un'occhio ai siquia, per quel poco che ho trovato non mi dispiacerebbero affatto ma sono introvabili (almeno dalle mie parti, se qualcuno puo' darmi una dritta in merito ne sarei grato). Dei Socolofi invece ho visto il prezzo e sinceramente e' un po' altino per singolo esemplare (figuriamoci per un gruppetto)... Oggi passo dal mio "pescivendolo" e do' uno sguardo ai listini dei suoi fornitori. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl