AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Consigli allestimento Tanganika in 80 lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=414380)

robylone 14-01-2013 21:11

Consigli allestimento Tanganika in 80 lt
 
Salve a tutti,
non sono un neofita al primo allestimento ma non sapendo dove postare questa domanda ho deciso di farlo qui. Se è la sezione sbagliata chiedo ai moderatori di spostarla in quella corretta.
Veniamo a noi. Ormai da 5 anni gestisco con soddisfazione una vasca da 80 litri alla quale nel tempo ho apportato diverse modifiche e migliorie: seconda lampada, impianto CO2, filtro esterno,...
Al momento la vasca ospita alcuni platy (che non sono però riuscito a riprodurre!) ed è allestito con piante vere. Il tutto comporta una manutenzione mediamente impegnativa che però al momento non mi pesa. Tuttavia entro qualche mese, per motivi lavorativi, prevedo di non poter più gestire allo stesso modo questa vasca e quindi sono a chiedervi quale tipo di allestimento mi consigliate per poter ridurre al minimo la manutenzione.
Pensavo ad una vasca priva di piante vere (per evitare la somministrazione di CO2, di fertilizzanti, la potatura, le alghe, ...) e magari con pesci d'acqua fredda.
Cosa mi consigliate?

Agro 14-01-2013 21:20

Se vuoi una vasca senza piante vai sul tanganika, solo sabbia e rocce e acqua dura ;-)

Jessyka 14-01-2013 21:33

Ma anche piante vere...ma semplici...
A parte il fatto che non capisco come tu non sia riuscito a riprodurre i platy, ti consiglio di inserire a prescindere da qualsiasi allestimento tu voglia fare delle piante.
Queste ti garantiscono una "minore attenzione" nei cambi.
Tipo, in un tanganika puoi andare con delle epifite, che se anche vengono spostate non ci sono problemi e le immancabili galleggianti che tengono a freno i nitrati.
Comunque credo che ogni acquario, in cui si fertilizza poco ha bisogno di poca manutenzione se ben avviato e sottopopolato, ancora meno se è possibile allevare pesci in esterno.

robylone 14-01-2013 22:34

Per quanto riguarda la riproduzione dei platy devo precisare che in realtà non ci ho provato, nel senso che non so se servono particolari temperature e/o valori dell'acqua.
Ammettiamo quindi che scelga di progettare l'allestimento di una vasca Tanganica, come potrei procedere? Quali pesci? Quali piante? Quale fondo?

P.S. Intanto comincio a documentarmi sul forum...

Ale87tv 14-01-2013 22:39

in 80 litri prova a guardare una colonia di neolamprolugus ...

comunque se ti piace l'allestimento ti sposto in sezione che così ti sapranno consigliare al meglio :-)

Jessyka 14-01-2013 22:40

Quote:

nel senso che non so se servono particolari temperature e/o valori dell'acqua.
Ecco, io eviterei questo approccio con il nuovo allestimento.
A parte il fatto che i platy sono pesci estremamente prolifici per l'allestimento specifico di una Tanganica ti consiglio di andare in sezione specifica, lì troverai sicuramente qualcuno di più esperto nello specifico.
Solo una cosa, ho notato scorrendo il tuo storico un topic piuttosto prolisso sulle alghe.
Ti avverto, nel Tanganica le alghe ci stanno, ci devono stare e fanno parte integrante dell'acquario...
Per il resto lascio la parola a persone più competenti su questo specifico allestimento. :)

robylone 14-01-2013 22:58

Direi che il Tanganica potrebbe fare al caso mio quindi vi ringrazio qualora vogliate spostare la discussione nella sezione specifica.
Per quanto riguarda i Platy devo dire che ho "impostato" la temperatura e i valori ottimali per la loro vita in acquario, ma non so se ci sono valori o periodi specifici per la loro riproduzione. In realtà non mi sono concentrato molto sulla riproduzione; speravo si riproducessero anche senza accorgimenti particolari.
La discussione relativa alle alghe è nata in un periodo in cui non mi era stato possibile seguire l'acquario come avrei voluto e dovuto, e questo ha causato non pochi problemi all'equilibrio stesso della vasca. Proprio per questo motivo, sapendo che a breve si ripeterà questo periodo, ho chiesto consigli per cercare di allestire un acquario salubre che preveda una manutenzione minima.

Ho visto che chi si accinge ad allestire un'acquario Tanganica si trova a dover scegliere tra pesci rocciofili e pesci conchigliofili, ma quali sono le differenze in termini di arredi?

Jessyka 14-01-2013 23:08

Sì, è per questo che ti ho avvertito.
A volte si demonizzano le alghe, che in realtà sono solo brutte (e non sempre fra l'altro), ma in realtà in natura le alghe svolgono il più delle volte le funzioni delle nostre amate piante.
In alcuni allestimenti specifici tipo Malawi e Tanganica questo è la norma.
Ad un mio amico che ha un monospecifico di Neolamprologus Brichardi, le alghe hanno formato un grazioso, quanto naturale tappeto sulle rocce, e fanno il pearling. :-D

robylone 14-01-2013 23:56

Quali e quante specie ed esemplari mi consigliate di inserire nei miei 80 litri?

Ale87tv 15-01-2013 00:02

direi una specie tra i conchigliofili, come per esempio i neolamprolugus brevis...
beh per i rocciofili ci vogliono le rocce, per i conchigliofili le conchiglie :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10653 seconds with 13 queries