![]() |
modifica impianto luce
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un vostro consiglio sulla mia vasca che sto ristrutturando dal principio.
Non sono un playr nuovo del forum, anche se è molto tempo che non scrivo. Premetto che si tratta di un piccolo plantacquario. le dimensioni della vasca sono le seguenti: lunghezza 80 cm larghezza 29 cm altezza 35 cm è della portata di 80 litri d'acqua.. anche se io tra allestimento e tutto, arrivo a 77 litri netti. (forse qualcuno di voi ha visto la mia vasca quando era nel suo momento migliore.. riposto una sua foto più in basso) ho avuto un problema di alghe un anno fa, e non sono più riuscito ad uscirne, fino alla decisione attuale di smontare tutto e ricominciare da zero, modificando se possibile le cose sbagliate inizialmente.... La mia convinzione è che il problema risiede nell'illuminazione, e per questo, volevo chiedervi come secondo voi è meglio modificare la plafoniera, o se l'errore risiede in altro. Allo stato attuale, il rapporto W/L è molto elevato.. infatti l'illuminazione della vasca è la seguente: 2 neon osram da 24 watt 865 (6500 k) 1 neon osram da 24 watt 840 (4000 k) iniziai con 6 ore con soli due neon accesi.. per poi arrivare gradualmente a 10 ore con tutti e tre i neon accesi. l'impianto lo avevo fatto io, e prevede due interruttori collegati però alla stessa presa, che a sua volta è inserita in un timer elettronico. Un interruttore accende un t5 865 assieme a un t5 840 e un'altro interruttore accende l'altro neon t5 le piante di cui disponevo erano queste sottostanti: - Hygrophila difformis - staurogyne repens - pogostemon stellatus (poi sostituito con la ludwigia inclinata var. verticillata cuba) - Hemianthus callitrichoides - cabomba caroliniana - proserpinaca palustris cuba - mayaca fluviatils - Hygrophila corymbosa "kompact" - muschio phoenic moss - eleocharis acicularis (che mantenevo bassa a cespuglio alla base di un legno) l'acqua aveva i seguenti valori: kh 5 gh 5 ph 6.8 NO2: 0 NO3: 5 mg PO4 Si mantenevano bassi tra 0 e 0,5 FE 0.1 NH3/NH4: 0 come ghiaia ho dei piccoli sassolini di quarzo marrone della dennerle, con al centro un vialetto di sabbia bianca fine per acquari di acqua dolce. la fertilizzazione, ho sempre usato il protocollo dennerle.. anche se non potevo eseguirlo appieno.. perchè se cambiavo l'acqua ogni due settimane come da protocollo mi ritrovavo invasioni di alghe, mentre se cambiavo almeno la metà d'acqua ogni settimana, riuscivo a tenerle sotto controllo. Temo che il problema sia riconducibile al rapporto W/L o cmq a qualche pianta che mi ha portato delle alghe a bordo... anche se le filamentose mi si dice siano tipiche della dennerle (riconociuta cmq come una delle migliori marche al mondo assieme alla seachem). e vi dirò che finchè erano filamentose, con quei cambi settimanali riuscivo presto a farle diminuire e ad averle al minimo.. poi però son arrivate le alghe a barba e dei cianobatteri.. da li è iniziato il disastro. questa era la mia vasca quando era vicina al suo momento migliore: http://img202.imageshack.us/img202/7...ca30062010.jpg Ora sto per elminare tutto dalla vasca per ripartire da zero anche perchè ormai non posso fare altrimenti. I ciano sono sicuramente sopraggiunti con qualche pianta, da soli non sarebbero arrivati credo. Ho deciso anche di cambiare dle tutto linea di fertilizzazione e di passare al protocollo seachem, a parte il fondo riguardo il fondo infatti, so che la flourite è ottima ma so che per pratini è altrettanto difficoltosa. di conseguenza ho già scelto di riallestire lo stesso tipo di fondale, quarzetto marrone dennerle con fondo deponit mix dennerle. dopodichè tutto il protocollo seachem. da scegliere tra il programma base o quello avanzato ma quello si vedrà poi.. riguardo il layourt della vasca, vorrei lasciare lo stesso (a parte una modifica al viale.. anzichè dritto per dritto vorrei farlo cessare con una curva che fa pensare a un proseguio, sono graditi suggerimenti anche su questo :D).. e molte piante saranno uguali, nn voglio rinunciare ad esempio alla proserpinaca palustris cuba, come non vorrei rinunciare allo staourogyne repens alla base di uno dei legni.. probabilmente reperire di nuovo la ludwigia inclinata var. verticillata cuba mi sarà impossibile, di conseguenza probabilmente tornerò al pogostemon stellatus. sono indeciso invece sulla cabomba. da voi vorrei preziosi consigli sull'illuminazione, considerando che appunto, molte piante di cui usufruisco hanno bisogno di luce alta. Grazie in anticipo, Mauro. |
Nessuno per consigli?
|
quella vasca è stupenda, mi piace molto!
per il resto secondo me l'illuminazione non è esagerata come dici tu ... sicuramente i cambi li avrei fatti una volta alla settimana e non ogni due ... le filamentose, come le diatomee ad esempio sono alghe che si incontrano al 90% di acquari appena allestiti e possono anche andarsene dopo mesi, non è detto che gestivi male la vasca ... sicuramente per attenuare questi problemi potevi aggiungere temporaneamente piante a crescita veloce tipo celatophyllum o pistia ... per l'idea di cambiare il vialetto hai ragione#70 |
ti ringrazio per i complimenti. Era il mio primo plantacquario in assoluto. tanto è vero che nel rifare la vasca lascerò lo stesso layour, con la variazione del vialetto a curva per dare più senso di profondità.
Il punto è che anche io speravo che con il tempo tutto si risolvesse.. invece ormai sono due anni che combatto con le alghe che anzichè diminuire sono aumentate fino a prendere il sopravvento totale.. e questo pur mantenendo i valori come scritto nel mio topic. in estate con il caldo, (pur mettendo il refrigeratore per acquari), le alghe se la ridevano, e non le controllavi più per tutto l'anno.. ricorsi al protalon ma nulla.. ecco quindi che vorrei ricominciare dal principio.. senza commettere errori.. dovessi cambiare qualche pianta per qualcuna a crescita veloce, quale mi consigliereste considerando il rapporto elevato di w/l ? |
La vasca è per caso esposta a luce diretta? Hai pietre calcaree in vasca?
Con il tuo rapporto watt luce puoi mettere quello che vuoi! Io sono un amante della rotala rotundifolia che se ben tenuta vira anche sul rosso! |
l'acquario si trova addosso a una parete nel mezzo tra una finestra e l'altra, ma luce diretta non ne prende mai. Le pietre che vedete in vasca, le ho comprate sul sito acquariumline. non sono calcaree. i legni al contrario sono legni Ada.
riguardo le piante, nella mia vasca ho visto molte piante prendere il colore rosso o cmq avvicinarsi a quel colore.. il pogostemon stellatus ad esempio, nella foto si vede poco, ma quando la vasca aveva raggiunto l'apice, era tutto rosso.. mentre a sorpresa, quella che comprai per il colore rosso, la proserpinaca palustris cuba, rimase bella seghettata ma verde.. diveniva sul roseo solo se la lasciavo crescere in prossimità della superficie... perfino la kompact variava le foglie.. alcune sul roseo e altre sul verde intenso.. quando poi sono iniziate le alche non ho potuto fare più nulla.. pensavo anche a un'altra cosa.. io vi ho riportato i test della mia vasca, ne ho forte dimenticato qualcuno importante che possa influire sulle alghe? |
Posta i valori attuali, fai i test della acqua di adesso che magari riusciamo a capire#70
------------------------------------------------------------------------ E fai anche una foto sulla situazione algale attuale! |
La vasca ora è in disfacimento. devo ricominciarla dal principio, ricreando lo stesso tipo di layourt. ho già preso da internet il materiale, anche se non è stato ancora spedito perchè non tutto era ancora disponibile. possiamo scegliere le piante da inserire volendo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl