![]() |
Gennaio 2013: Metodo Balling
Visto che il mondo non è finito colgo l'occasione per augurarvi un buon 2013, e vi propongo il topic di approfondimento del nuovo anno il Metodo Balling.
Non ho esperienza diretta con tale metodo, quindi riporto quello che ho trovato su questo argomento, sintetizzando il tutto per chi volesse provarlo. Allora con tale metodo, si producono fai da te degli integrati per Mg, Kh e Ca, non sodo dei buffer se volete potete vederli come rimpiazzo per gli A+B, insomma servono per reintegrare la triade. L’integrazione di tali elementi tramite le soluzioni che si vanno a realizzare però deve essere accompagnata anche dall’utilizzo di una certa quantità di sale privo di NaCl, questo perché i componenti principali di tali soluzioni, cioè cloruro di calcio e idrogenocarbonato di sodio, produrranno l’aumento di calcio e l’aumento della durezza carbonica, tramite l’unione di ioni calcio ed idrogeno carbonato, ma formeranno anche Cloruro di sodio, che è il sale da cucina per intenderci, ergo aumenterà la salinità; quindi con l’utilizzo di una corretta quantità di sale privo di NaCl, si và a tenere corretta la salinità. Quindi è importantissimo effettuare cambi regolari, e controllare sempre la salinità dell’acqua. Le dosi sono per 1 l di soluzione e ci sono vari metodi per preparare i 3 integratori 1° Metodo 1° contenitore Calcio: 73g di Cloruro di Calcio Diidratato 2° contenitore Kh: 85g di Bicarbonato di Sodio 3° contenitore Magnesio: 34g cloruro di magnesio esaidrato 5g solfato di magnesio eptaidrato 25g sale senza NaCl 2° Metodo 1° contenitore Calcio + Magnesio: 73g di Cloruro di Calcio Diidratato 34g cloruro di magnesio esaidrato 2° contenitore Kh: 85g di Bicarbonato di Sodio 3° contenitore Sale: 25g sale senza NaCl 3° Metodo 1° contenitore Calcio: Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti: - cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi; - cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi; - cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi. La quantità della soluzione da aggiungere è: Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml) dove Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l) Considerando l’aumento prudenziale max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà Soluzione massima per Ca da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l) 2° contenitore Kh: Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali: - sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi; - sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi, La quantità di soluzione da aggiungere è: Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2 3° contenitore Magnesio: Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti: - solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi; - solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi, La quantità della soluzione da aggiungere è: Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml) Dove Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l) Considerando l’aumento prudenziale max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà Soluzione massima per Mg da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l) Avvertenze: -Le varie soluzioni se ben mantenute durano nel tempo. -procuratevi sali che hanno le percentuali di purezza dal 97% al 99%. -Bisogna essere precisi nelle dosi -Dosare in punti diversi per evitare precipitazioni -Dosare in momenti diversi. -Andarci inizialmente piano con le dosi, e controllare sempre con i test. -La quantità massima di Ca da aggiungere è di 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore. -L’aumento prudenziale massimo della durezza carbonatica (alcalinità) non dovrebbe superare 1° dkH (0,25 mEq) ogni 100 litri di acqua nelle 24 -La quantità massima di Mg da aggiungere è di 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore. ore. Programma per calcolo http://www.matuta.de/media_content.php?coID=172 sitI dove comprare le specie chimiche necessarie: Matuta http://www.matuta.de/it/ Preis Aquaristik Potete anche provare a procurarvi i vari composti chimici nelle farmacie con laboratorio Molto utile per tale metodo sono le dosometriche Topic correlati: Settembre 2012: La triade e le sue funzioni Metodo Balling, chi ha esperienze dirette? Metodo Balling: in quanti lo usano? Risultati? |
Sicuramente una buona alternativa al reattore di calcio per vasche di piccole dimensioni. Credo però che sia più dispendioso di un reattore di calcio
|
Ottimo Topic.....il piu facile e utilizzato e il Primo e secondo Metodo.
|
Quote:
non credo proprio piu dispendioso del reattore, io con 49 € ho comperato i prodotti per circa 1 anno, quindi calcolando il costo di un reattore completo di tutto e la corrente e la corallina consumata siamo molto lontani dai cosi del reattore. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
OLTRETUTTO COME GIA DETTO MOLTISSIME VOLTE TROVO SUPERFLUO L'USO DEL SALE SENZA NAcL , DATO CHE SE SI CONTROLLA LA SALINITà NON SI AVRA MAI UNO SCOMPENSO IONICO. un consiglio che do io è di non dosare piu elementi lo stesso giorno anche a distanza di ore ma se possibile dosarli a giorni alterni. io ad esempio doso lunedi mercoledi venderdi CA martedi giovedi sabato KH domenica MG se proprio avete un consumo di magnesio importante potete dosarlo i giorni che dosate il CA |
Quote:
|
Quote:
per il sale senza nacl , come ho spesso detto ho una mia teoria, pero non capisco una cosa, io doso tre volte a settimana ma non ha questi problemi di sbalzi di valori, e dato che inizio ad avere una vasca abbastanza piena di sps e lps non capisco perche voi dosavate molto e io doso in totale a settimana 360ml per CA 420ml per KH e 30ml per MG |
Quote:
|
nessuno non doso sale senza nacl perche parlando con un po di persone con vasche avviate da anni piene di sps usano il balling come faccio io e non hanno mai dosato il sale senza nacl e sempre tutto è andato bene, se ci pensi bene che possibilità ci sono , reali, di avere uno scompenso ionico nelle nostre vasche, quanto dovrei dosare ogni giorno per incorrere nel pericolo di avere questo scompenso?
Oltretutto se , come dici te , se i coralli non me lo dicono se creo sbalzi come doso io allora quali poroblemi posso creare? Comunque se è meglio posso anche cambiare modo di somministrazione e dosare la mattina una cosa e la sera l'altra, non ho problemi a farlo anche senza le dosometriche |
Quote:
|
Quote:
ma a questo punto , tanto per non sbagliare, gli oligo che doso continuo con gli stessi dosaggi o devo diminuire? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl