AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Ripartire pelo libero (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=413137)

berin75 08-01-2013 16:52

Ripartire pelo libero
 
Buona sera a tutti, qualcuno si è mai inventato un metodo per ripartire il pelo libero dell'acquario di modo da tenere separate o in zone ben preciso le piante galleggianti?

Lixos 08-01-2013 18:23

Ciao, io ho fissato con delle ventose un tubicino da flebo, la vasca ha il coperchio e sia le ventose che il tubicino risultano invisibili (anche perchè trasparenti).

berin75 08-01-2013 18:26

Quote:

Originariamente inviata da Lixos (Messaggio 1062028425)
Ciao, io ho fissato con delle ventose un tubicino da flebo, la vasca ha il coperchio e sia le ventose che il tubicino risultano invisibili (anche perchè trasparenti).

...bella idea, mi posti una foto?

Buchman 09-01-2013 11:01

Ciao! Secondo me un buon metodo è quello di fare un perimetro con un tubo per areatore o un tubo per flebo (come detto sopra) ma lasciarlo galleggiante, perchè almeno nei cambi d'acqua, quando il livello dell'acqua si abbassa, si abbassa anche il perimetro insieme alle galleggianti e queste non vanno in giro per la vasca! Non so se è lo stesso metodo descritto da lixos, ma l'ho scritto cmq!

Luca_fish12 09-01-2013 12:18

Quoto per il tubo galleggiante libero, senza ventose! :-)

Aggiungo che, per non farlo riepire d'acqua e affondare a lungo andare, si chiudono le estremità con due gocce di silicone, dopodichè si unisce ed è finito il "recinto" ;-)

pette 09-01-2013 12:22

Io il tubetto per aeratore l'ho chiuso con un raccordo dritto per i rubinetti dell'aeratore stesso, però se avete dei cory o altri pesci salterini questi vi getteranno via le galleggianti a volte ;-)

berin75 09-01-2013 13:17

Grazie dei suggerimenti, in effetti la cosa migliore è costruire un perimetro galleggiante con il tubo dell' aereatore per l'acqua che evapora e durante i cambi, volendo si possono ancora suddividere più spazi..

Lixos 10-01-2013 10:33

Ciao, il metodo del "cerchio libero" costituito da un tubicino da flebo l'ho usato anch'io in un'altra vasca. Ora ho voluto dividere la la vasca in due zone, una in ombra con tutto il limnobium e la lemna che ombreggiano una radice, l'anubias e la vallisneria e una zona libera a pelo d'acqua in modo che l'echinodorous che ho appena piantato venga illuminato.
Dalle foto si vede come ho fatto.

http://s1.postimage.org/u5d80179n/P1070022.jpg

http://s8.postimage.org/3xou3x235/P1070025.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07991 seconds with 13 queries