AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   piante bloccate che stanno peggiorando. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=412989)

tetta80 07-01-2013 21:24

piante bloccate che stanno peggiorando.
 
Ho un pet company da circa 2 anni,con fondo fertile della dennerle e della ghiaia color ambra,
illuminazione 2x39w 6500K (davanti)4000k(dietro).Impianto co2 askoll a cui dovrei cambiare il diffusore per una rottura della porosa(30 euro vale la pena?).Fertilizzo con la linea dennerle e faccio dei cambi settimanali di circa 15 litri con acqua da rubinetto anticipatamente decantata e trattata con acqua safe.
I nomi delle piante non me le ricordo, 8 cardinali e 8 guppy provvisori (li devo regalare) 1 siamensis e circa una 20 di caridine.


fotoperiodo 9 ore, co2 sempre accesa valori acquario PH 8-GH9-KH11-no2 zero no3 zero

Le piante sono bloccate alcuni sono diventate gialle,altre nere e altre ancora hanno sviluppato radici aeree con una formazione della crescita orizzontale.allego foto.grazie
Nei primi 18 mesi le piante crescevano e potavo ogni settimana,adesso ho questo problema che non riesco a risolvere.grazie


http://s7.postimage.org/8law0h7x3/acquaportal.jpg
http://s14.postimage.org/8d9xcikzx/acquaportal2.jpg
http://s8.postimage.org/cpx11qh6p/acquaportal3.jpg

http://s14.postimage.org/knkidmdhp/P1074270.jpg

camiletti 07-01-2013 21:34

Allora, intanto devi dare subito via i reticulata, tagliare l'acqua (la durezza deve essere mooooooolto bassa gH 0-4, e acqua acida: pH 6, per gli axelrodi, che sono pesci piuttosto delicati ;-)) Inizia col tagliare, anche perchè con la conduttività sopra i 300 microsiemens le piante rischiano di non riuscire ad assorbire gli oligoelementi necessari...

tetta80 07-01-2013 22:27

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1062026723)
Allora, intanto devi dare subito via i reticulata, tagliare l'acqua (la durezza deve essere mooooooolto bassa gH 0-4, e acqua acida: pH 6, per gli axelrodi, che sono pesci piuttosto delicati ;-)) Inizia col tagliare, anche perchè con la conduttività sopra i 300 microsiemens le piante rischiano di non riuscire ad assorbire gli oligoelementi necessari...


Ti ringrazio per la disponibilità,pero' scrivendo cosi ci capisco poco,non scordiamoci che vorrei approfondire quello che non ho fatto fino ad ora.I reticulata mai sentito questo nome.axelrodi mai sentito.In poche parole vorrei parole piu' elementari.Grazie e scusatemi.

Nannacara 07-01-2013 23:01

Non vorrei essere un cardinale a ph 8
Sono pesci che prediligono acqua acida e molto tenera
Detto questo dovresti fare dei cambi d'acqua con osmosi e ridurre l'alcalinita' dell'acqua (kh 4/5),regolare l'anidride in modo di avere un ph 6,7/6,8
Dovresti poi dirci di quanti litri e' la vasca e postare delle foto che si possano ingrandire,cosi' possiamo dirti che piante hai e forse che problemi hanno

tetta80 08-01-2013 10:36

Mi dite per piacere perchè le mie foto risultano piccole? Oggi vado a prendere l acqua osmotica in negozio, quanta ne devo mettere. Il mio acquario sarà un 100 litri puliti. Grazie. Conviene prendere un altro diffussore co2 anche se non è askoll? Il mio ha la porosa spezzata. Grazie

Entropy 08-01-2013 11:29

Fermi tutti.
Cerchiamo di distinguere i problemi.
Un conto è cercare i valori dell’acqua corretti per l’allevamento dei cardinali (Cheirodon axeroldi), un altro è risolvere la questione della mancata crescita delle piante.
Per il primo argomento, i cardinali preferiscono un’acqua tenera (KH tra 1 e 4) e acida (pH < 7.0).
Per il secondo argomento, da quanto vedo e leggo, le piante soffrono per una carenza di CO2 e di macronutrienti (azoto e potassio in primis, ma forse anche fosforo).
E non è affatto vero che:

Quote:

Originariamente inviata da camiletti
con la conduttività sopra i 300 microsiemens le piante rischiano di non riuscire ad assorbire gli oligoelementi necessari...

Io ho avuto e ho tutt’ora acquari con pH > 7.0 e conducibilità elettrica sopra i 300 microsiemens, in cui le piante crescono veloci e rigogliose. Ovviamente dipende anche da quali specie è popolata la vasca. E dipende anche da quali ioni sono interessati nel computo della conducibilità totale (un conto è il potassio, un altro è il calcio…). Un acqua con GH e KH=0 non riuscirebbe a dare alcun nutriente alle piante, oltre a risultare molto instabile ed ingestibile come valori di pH.
Detto questo, secondo me dovresti trovare un giusto compromesso per risolvere entrambi i problemi.
Questo significa un’acqua con KH di 4 – 5 ed un pH di 6.8 – 6.9.
Misura il valore di KH dell’acqua del tuo rubinetto e posta tale valore, così vediamo di tagliarla nel modo giusto. Scrivici anche cortesemente quali prodotti della Dennerle dosi in vasca e con quale dosaggio.
Infine, sostituisci il diffusore della CO2. Quello della Askoll è buono, ma anche altre marche vanno bene (magari dicci quali hai a disposizione).
Altra domanda: in questi due anni, hai mai sostituito le lampade?

P.S.: riguardo alle foto, come le hai caricate? E quali sono le dimensioni (n° di pixel) di quelle in tuo possesso?

tetta80 08-01-2013 18:36

Ciao a tutti ,penso di aver sistemato le dimensioni delle foto.
La mia acqua da rubinetto ha i seguenti valori PH 8 GH 8 KH 9.
Il fertilizzante che ho sempre usato sono della linea Dennerle:E15 V30 S7 seguo il foglio illustrativo e fertilizzo sempre dopo aver cambiato l acqua settimanale.
I neon sono stati cambiati uno a settembre 2012 e l altro dopo circa 1 mesetto cioè a fine ottobre 2012.La pompa dell acqua interna al filtro ha un apotenza di 250L/H.
Grazie ancora per la vostra fiducia. (spero che non sia il filtro a portarmi questo danno.(in questi ultimi mesi ho avuto la presenza di alghe filamentosi.

Nannacara 08-01-2013 21:40

Ok,ora ci siamo
Nella prima foto,partendo da destra abbiamo una ludwigia palustris,a sinistra in primo piano una Limnophila e per finire sul fondo una rotala forse rutundifolia
Nella terza foto,partendo da destra,una Hygrophila difformis,subito a sinistra della roccia un anubias ed in primo piano cryptocoryne
Nell'ultima foto,in primo piano microsorium varieta'windelov,in basso si intravede pogostemon helferi e a sinistra forse un eustralis
Ovviamente prendi con le pinze quello che ti dico e verifica in rete se il tutto corrisponde
Riguardo l'acqua visto che devi cominciare a ridurre i valori,fai cambi del 10% di pura osmosi,cosi' riduci i valori lentamente e stressi meno i pesci
Le lampade vanno ancora bene,considera che dopo circa 6 mesi l'efficienza si riduce del 50%
Sostituisci subito la porosa e riavvia l'impianto

tetta80 09-01-2013 20:43

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1062028909)
Ok,ora ci siamo
Nella prima foto,partendo da destra abbiamo una ludwigia palustris,a sinistra in primo piano una Limnophila e per finire sul fondo una rotala forse rutundifolia
Nella terza foto,partendo da destra,una Hygrophila difformis,subito a sinistra della roccia un anubias ed in primo piano cryptocoryne
Nell'ultima foto,in primo piano microsorium varieta'windelov,in basso si intravede pogostemon helferi e a sinistra forse un eustralis
Ovviamente prendi con le pinze quello che ti dico e verifica in rete se il tutto corrisponde
Riguardo l'acqua visto che devi cominciare a ridurre i valori,fai cambi del 10% di pura osmosi,cosi' riduci i valori lentamente e stressi meno i pesci
Le lampade vanno ancora bene,considera che dopo circa 6 mesi l'efficienza si riduce del 50%
Sostituisci subito la porosa e riavvia l'impianto


Grazie mille per la vosta disponibilità.
Ho acquistato il diffusore dell aquili,cercavo l askoll ma in giro nei negozi era troppo caro.
Adesso mi sorge il dubbio se riempirlo d acqua o no.Vi allego le foto.Dopo il cambio devo fertilizzare?quante bolle ecc.Grazie ancora



http://s7.postimage.org/4nbj0w007/P1094284.jpg


http://s7.postimage.org/l8j5gjr47/P1094285.jpg

Nannacara 09-01-2013 21:23

Che sappia io si riempie d'acqua quando ha anche la funzione da contabolle
Riguardo la fertilizzazione procedi come hai sempre fatto
Devi considerarlo come un cambio normale,con l'unica variante che modifichera' gradualmente i valori in vasca
Riducendo il kh verra' meno il suo effetto tampone e quindi a parita' di co2 avrai una graduale diminuizione del ph,questo e' il motivo per cui ti ho consigliato di fare cambi del 10%,non vorrei che la cosa ti sfugga di mano causando un abbassamento troppo repentino del ph (dannoso per i pesci)
Procedi in questo modo:
cambio d'acqua
fai partire l'erogazione con poche bolle
il giorno seguente verifica il ph e postalo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08604 seconds with 13 queries