AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Biotipo Asiatico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=412851)

LorenzoM 07-01-2013 11:32

Biotipo Asiatico
 
Grazie ai consigli di diversi utenti, alla fine ho scelto di allestire un acquario il più possibile naturale, volendo provare a riprodurre i colisa, mi sono orientato verso il biotipo asiatico, in un acquario di 110L

La popolazione consigliatami
- 1+2 colisa lalia
- 15 rasbore heteromorphe
- 4-5 pangio kuhlii

per le piante per ora ho in acquario delle cryptocoryne (non so la specie precisa) e 1 anubias, poi mi stanno arrivando
-Lemna minor
-Pistia
-NAJAS GUADALUPENSIS
-CERATOPHILLUM DEMERSUM
- 2 piantine di anubias nana


Va bene come vegetazione..... quando metto la najas e il ceratophillum metto sfalsata una piantina di najas e una di ceratophillum oppure le metto in due gruppi separati di N e C in due punti diversi.....


per i valori,
mi attesto su un ph minore o uguale di 7 acuqa molto tenera


ho dimenticato qualcosa?, c'è qualcosa che non va?

grazie

Raf28 07-01-2013 12:10

ciao, la vasca e la popolazione sono ok, pure i valori sono giusti, le piante non tutte sono asiatiche ma non è certo un problema, io personalmente metterei le due piante in 2 gruppi separati , magari sullo sfondo visto che cresceranno molto in altezza, sui 2 angoli opposti

camiletti 07-01-2013 15:00

Alcune cosuccie per me non vanno...
1 Non è definibile biotopo nè per popolazione nè per flora ;-) I pesci non seguono l'acquario idrografico-regionale (non sono dello stesso fiume): Colisa lalia medio basso gange, rasbore heteromorpha tailandia e sud-est asiatico e pangio kuhlii sumatra, borneo e malasya........è un acquaio tematico...;-)
Se vuoi delle piante asiatiche, per rimanere nell'acquario tematico (cioè dedicato all'asia del sud e del sud-est) ti consiglio: Limnophytla, Azolla, Salvinia, Ceratophyllum, Rotala (tutte le specie), Cryptocoryne varie, Hygrophyla cormbosa e polypserma (in generale tutte le hygrophyla) vallinseria americana ( cosmopolita ;-))

L'acquario non deve per nulla essere movimentato ( i lalius (trichofgaster lalius), i pesci a cui dedicchi la vasca, vivono in risaie, se le risaie sono biologiche direttamente nella risaia, se invece usa diserbanti nei canali di scolo delle risaie, e nelle zone stagnanti del medio basso gange, anche se i trigonostigma vivono in ruscelli movimentati si adattano senza problemi ad una vasca ferma. L'acqua sarà abbastanza tenera gh: 5- 15, pH 6-7 ( per la riproduzione sarebbe meglio il primo, visto che si riproducono nella stagione monsonica, con acqua torbida, ph acido (foglie che rilasciaono tannini e acidi umici))....... questi sono i valori.
Per l'arredamento è fondamentale una vegetazione molto fitta e tante piante galleggianti, alcuni legni e superficie ferma, puoi alimentarli con cibo congelato e vivo (per la ripro è importante avere un pH acido e un'alimentazione ricca, che stimola la riproduzione e riproduce la grande quantità di cibo, motivo per cui si riproducono, potendo nutrire i piccoli...)

Spero di essere stato esauriente :-))

Emiliano98 07-01-2013 16:18

allora come dice cami non è un biotopo,se lo vuoi fare sostituisci le rasbore con dei brachidanio rerio e i pangio con delle botia lochata (possono stare in 110 litri?)



Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1062025794)
Spero di essere stato esauriente :-))

piu esauriente di cosi non si puo :-))

LorenzoM 07-01-2013 16:56

Certo voi buone notizie.... mai.... :)

Emiliano98 07-01-2013 17:05

Quote:

Originariamente inviata da LorenzoM (Messaggio 1062026067)
Certo voi buone notizie.... mai.... :)

questo è il forum :-D
ne riceverai tante,tante,tante #18

camiletti 07-01-2013 17:52

no, i botia lochata non possono stare in 110 litri, lorenzo, noin serve fare il biotopo, vai di trichogaster lalius e trigonostigma ;-) Ma cosa intendi per 2+1 lalius? :-))

Emiliano98 07-01-2013 19:12

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1062026189)
no, i botia lochata non possono stare in 110 litri, lorenzo, noin serve fare il biotopo, vai di trichogaster lalius e trigonostigma ;-) Ma cosa intendi per 2+1 lalius? :-))

infatti ho chiesto se ci potevano stare. per 2+1 penso intenda 2 femmine e un maschio.

LorenzoM 07-01-2013 20:24

Si 1+2 è l'abbreviazione per scrive 1 maschio e due femmine, non mi smontate anche questo che mi deprimete..... :)

Emiliano98 07-01-2013 20:51

Quote:

Originariamente inviata da LorenzoM (Messaggio 1062026508)
Si 1+2 è l'abbreviazione per scrive 1 maschio e due femmine, non mi smontate anche questo che mi deprimete..... :)

tranquillo che ci possono stare ;-)
la tua idea iniziale andava bene, anche se aggiungerei delle caridina multientata per controllare un po le alghe #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10044 seconds with 13 queries