![]() |
Acquario da 600lt
Salve,avevo gia aperto una discussione che riguardava degli odori strani nell'acquario,risolti con i vostri consigli e vi ringrazio.
Adesso passo allo specifico. Dimensioni vasca, 170 cm lunghezza,70cm altezza,40 cm profondità,600 lt circa. Zona filtraggio.composta da 4 vaschette,nella prima partendo dall'ingresso dell'acqua c'è un riscaldatore da 300watt,nella seconda seguendo il giro dell'acqua (che voi conoscete meglio di me)iniziamo con una spugna di 5 cm di profondità,poi i cannolicchi,poi ci sono le palline nere tutte bucherellate,nella terza,iniziano le palline nere poi il carbone attivo un sacchetto da un kg,poi il cotone,termina con la spugna,nella quarta vaschetta c'è la pompa a immersione da 1720 lt orari. La vasca riempita con acqua di rubinetto,(vivo in montagna appennino modenese)e trattata con biotopol e denitrol nelle dosi indicate,con sassi di fiume di zona,terriccio jbl 15 kl,ghiaia ambrata e nera jbl x un totale di 30 kl circa xun totale di circa 5/7 cm di fondo,due rami (comprati al negozio)e altre poche robette d'arredamento,tutto tranne il terriccio opportunamente sciacquato sotto l'acqua corrente. Illuminazione,due neon da 58 watt,un da 4000k uno da 9000k. A distanza di una settimana esatta dal riempimento,ho messo dentro le piante circa 12 ciuffetti di vallisneria gigantea,e 10 corydoras (gia ho preso su x questo da alcuni utenti :-D). Ho eseguito dei test dell'acqua che dovrò rifare perche nn sono precisi,ma sembrano buoni,cmq vi faro sapere il risultato.aspetto le vostre risposte e critiche in quanto le trovo costruttive.saluti Francesco.:-)) |
le cose sono due... o togli i cory o moriranno...
o cambio il neon da 9000 con uno da 6500 o ti riempi di alghe hai già idea di cosa allevare? spero tu non abbia messo i cory di varie specie o perchè li credi pulitori:-) |
i cory andranno via prestissimo e sono di un'unica specie,cosa ne pensi della composizione dell'acquario?
------------------------------------------------------------------------ poi vedremo insieme cosa allevare,quando sara maturo eseguiro i test dell'acqua e da li vedremo. |
beh per ora, tranne il neon sei a posto...
posta una foto :-) hai tanti litri, se lo progetti bene viene una cosa fantastica!!! |
scusate ma la lana non dovrebbe essere la prima cosa attraversata dall'acqua?
|
Di solito è spugna(parti grossolane), lana(parti micro) e cannolicchi..
|
Quote:
cioè....riscaldatore, lana perlon, spugne e cannolicchi i cannolicchi non si toccano mai! le spugne e la lana si possono sciacquare con l'acqua dei cambi solo se fa fatica a pescare la pompa il carbone attivo andrebbe tolto, toglie nutrimento alle piante e adsorbe anche i fertilizzanti si usa solo in casi particolari come rimuovere residui di medicinali :-) |
lana di perlon ok altro nominativo corretto aggiunto al mio vocabolario,cancello cotone hihihihi,sabato prox vado a prendere le altre piante,e poi posto le foto.per i pesci devo aspettare fino a febbraio.
|
si ma è il caso che decidi prima di allestire :-)
sei disposto a modificare i valori? usare osmosi e torba? la vasca è chiusa? |
se necessario si modifico quello che serve anche se starei sulla media durezza dell'acqua, ho letto che l'acqua media e quella che si presta meglio alla maggior parte di specie allevabili in acquario,magari mi sbaglio...
dave posso trovare qualche post che mi spieghi cos'è la torba. ------------------------------------------------------------------------ la vasca e chiusa ------------------------------------------------------------------------ il riscaldatore da 300watt e sufficiente. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl