AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Platy respirazione accelerata e morte improvvisa. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=412118)

Asietta 04-01-2013 00:27

Platy respirazione accelerata e morte improvvisa.
 
Ciao a tutti!!! :-))
Ho un problema: ho un'acquario avviato da 5 mesi circa con capacità più o meno di 100 litri... Ho 3 Betta Splendens, 1 maschio e 2 femmine, 1 Corydoras, 1 Ancistrus, 2 Platy, 5 Cardinali e un avannotto di platy nella sala parto da circa 1 mese e mezzo. Ho parecchie piante.
Da 1 mese circa mi sono morti 2 platy, di cui uno morto l'altroieri, inspiegabilmente: improvvisamente hanno iniziato ad avere la respirazione veloce, notata dall'aprire e dal chiudersi della bocca, cosa anormale. Anche le branchie si aprivano più del solito... li vedevo anche svogliati, stavano in un angolo e difficilmente nuotavano liberamente... Poco ossigeno non può essere anche perché ho una forte ossigenazione nell'acquario, data dalla corrente della pompa e da un ossigenatore. Il mio acquario pullula di bollicine. Inoltre ha colpito un Platy alla volta. Gli altri stavano bene. Dopo questi sintomi muoiono dopo circa 1 settimana.
Cosa può essere? I valori non li so, ma se fossero stati quelli perché non è capitato prima?
P.S. Piccola domandina a parte: è possibile far riprodurre Platy di specie diverse? Ad esempio un Platy baloon con un Platy corallo? O un platy luna con un platy pagliaccio? Cosa salta fuori? :-))
Grazie davvero ;-)

eltiburon 04-01-2013 02:52

Devi ASSOLUTAMENTE misurare i valori: pH, GH, KH, NO2, NO3 servono tutti e sono essenziali per la salute dei pesci.
Per ora il platy lo curerei così, aggiungendo anche una punta di coltello di bicarbonato:
Quote:

isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, con acqua NUOVA (stessa identica temperatura e biocondizionatore!) in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
------------------------------------------------------------------------
Hai pesci che richiedono valori differenti, lo sai, vero?

Asietta 04-01-2013 10:35

Grazie eltiburon ma...
 
I test li prenderò a giorni e poi guarderò, grazie per il consiglio... ma io ho sempre visto acquariofili e gente che teneva questi pesci insieme... e poi tutto sommato non stanno male, apparte questo discorso dei Platy... tu che mi dici?

E riguardo alla riproduzione delle specie diverse di Platy?

Grazie ;-)

davide147 04-01-2013 11:28

Quote:

Ho 3 Betta Splendens, 1 maschio e 2 femmine, 1 Corydoras, 1 Ancistrus, 2 Platy, 5 Cardinali e un avannotto di platy nella sala parto da circa 1 mese e mezzo
I platy vogliono acqua dura e basica, i betta tenera e neutra, i cardinali tenera e acida
Il corydoras dipende dalla specie, il tuo qual è?
Inoltre sono pesci gregari, uno solo soffre e di solito si mettono almeno 5 o 6 della stessa specie
Gli avannotti in sala parto non crescono come dovrebbero, è troppo piccola e si inquina facilmente

Quote:

improvvisamente hanno iniziato ad avere la respirazione veloce, notata dall'aprire e dal chiudersi della bocca, cosa anormale
Quasi sicuramente avrai gli no2 alti

Quote:

Poco ossigeno non può essere anche perché ho una forte ossigenazione nell'acquario, data dalla corrente della pompa e da un ossigenatore.
Gli no2 sono molto tossici per i pesci e devono essere a zero
se si alzano, in poche parole, impediscono all'emoglobina di trasportare ossigeno

Dai una letta QUI e capirai ogni cosa :-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Asietta (Messaggio 1062019277)
E riguardo alla riproduzione delle specie diverse di Platy?

Tutti i platy (xiphophorus maculatus) si incrociano tra loro e anche con i portaspada (Xiphophorus helleri) e si creano degli ibridi
meglio evitare....

Asietta 04-01-2013 20:02

Ok capisco... Ormai il mio acquario è così... i prossimi pesce li scieglierò diversamente, grazie per l'informazione... tutto sommato però stanno bene.

Riguardo il mio avannotto volevo dire che è piccolino, meno di un centimetro... la sala parto a dir la verità mi sembra anche abbastanza grandicella. :-) Inoltre voglio precisare che la pulisco appena si accumulano le feci e il cibo del pesciolno, perché so che formano acidità...

Va bene, vedrò se il no2 è alto :-)

Comunque perché dici che è meglio evitare? #24

Grazie Davide... :-))

davide147 05-01-2013 01:19

Quote:

Originariamente inviata da Asietta (Messaggio 1062020606)
Comunque perché dici che è meglio evitare? #24

Perchè creando ibridi si perdono le razze pure e alla lunga si avranno pesci che non sono ne a ne b
tanto è vero che ormai ad esempio, trovare endler puri è quasi impossibile in negozio perché sono stati ibridati con i guppy
Poi qui il discorso è complesso e non sono un esperto di genetica...
in ogni caso non vanno diffusi (dati ad altri acquariofili o negozianti)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Asietta (Messaggio 1062020606)
Ok capisco... Ormai il mio acquario è così... i prossimi pesce li scieglierò diversamente, grazie per l'informazione... tutto sommato però stanno bene.

Ma sei ancora in tempo a sistemare la popolazione....occorre però sapere i valori
Anche se ti sembra che stanno bene, dei pesci allevati con valori non adatti a loro si indeboliscono e sono più soggetti alle malattie e ai parassiti
------------------------------------------------------------------------
Ma scusa dici che i pesci stanno tutti bene, poi guardo la sezione anabantoidei e trovo Questo 3d #24

eltiburon 05-01-2013 02:46

Non perdere tempo, intanto inizierei a fare dei cambi parziali (stessa temperatura e biocondizionatore!).
I Platy si incrociano tra le varie razze, ma non mi farei problemi di ibridi (a meno che tu non li voglia commerciare!), le razze dei platy sono comunque di selezione, per gli endler è diverso, perché sono una sottospecie che esiste (o esisteva) in natura. Per i platy è un po' come con cani e gatti ormai.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20163 seconds with 13 queries