![]() |
krobia xinguensis
ciao a tutti,volevo sapere se krobia xingunensis puo vivere in 160 litri,quanto cresce e come si riproduce.altre info sono sempre gradite.
in alternativa quale mesonauta vive nel rio xingu? |
nello xingu puoi trovare il mesonauta acora, ma credo che in commercio sia quasi impossibile da trovare, per il tuo litraggio sono meglio le krobia, che raggiungono una dimensione più contenuta, siamo sui 10/11cm i maschi 8/9cm la femmina.
come temperamento non è paticolarmente aggressivo, l'aggressività tende ad aumentare in riproduzione, sono dei substrate spawner e visto che formano coppie è meglio partire da 4/5 esemplari e isolare la coppia. a livello di valori sono abbastanza adattabile ma sarebbe meglio rimanere tra ph 6/7 il range ideale sarebbe 6.5/6.8 con t°23/28°. in commercio è facile trovarle anche come krobia sp. "red cheek" o xinguensis "red cheek" articolo di S. O. Kullander: http://www.mapress.com/zootaxa/2012/f/zt03197p054.pdf |
grazie davide,pensavo fosse un pesce molto grande e aggressivo.ma l'acquario prevede pure altri pesci tra cui alcuni loricaridi.
visto che non mi hanno risposto nel topic che ho aperto lo chiedo a te qui: conosci corydoras e pasci da branco (caracidi o pesci matita che siano)? |
per corydoras e loricaridi fai prima a fare una ricerca su planetcatfish #36#
|
invece i pesci da branco? mi pare ci siano i anostomus ternetzi...#24
|
troppo grandi parliamo di bestiole di 10/12cm e ne devi mettere un gruppetto, ti conviene scegliere specie più contenute come dimensioni:
Hyphessobrycon pulchripinnis Hyphessobrycon mutabilis Hyphessobrycon agulha, H. macrolepis Thayeria obliqua Nannostomus beckfordi Moenkhausia heikoi, M. xinguensis, M. petymbuaba, M. rara, M. pankilopteryx, M. cotinho,M. gracilima |
Quote:
|
si ma è impossibile fare un biotopo, già mettere dei loricaridi assieme alle krobie, più dei caracidi sei già fuori biotopo, parliamo di areali completamente differenti e zone d'acqua spesso con caratteristiche diverse, il basso, medio e alto xingù non sono uguali, parliamo di un ruscello di 2 mila km....
come minimo inserisci 3 specie che nemmeno frequentano le stesse acque e necessitano di valori e caratteristiche di vasca agli antipodi. per fare un esempio, un loricaride reofilo, non lo vado ad inserire con un ciclide di acqua ferma solo perchè è bello, mi piace ed è dello stesso fiume #26 |
è vero #23,mi ero scordato che i loricaridi erano reofili.
visto che i loricaridi mi fanno impazzire potrei fare un acquario rio tocantinos con una coppia di crenicichla compressiceps,ciclide reofilo.qualche caracide? |
lascia perdere le crenicichla reofile, metti le krobie più corydoras e caracidi (se vuoi metterli) che sono ciclidi più tranquilli e gestibili, le crenicichla non sono ciclidi da prendere sottogamba, rischi un'inutile strage.
le crenicichla nane sembrano piccole ma sono ciclidi piuttosto aggressivi sia intra che extra, già un gruppetto di 4/5 (il minimo per fare una coppia) in 160lt non ci stà, minimo serve una vasca lunga 120cm. correggi il nome che le krobie si chiamano xinguensis ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl