AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Terrario Epipedobates tricolor (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=411968)

Nannacara 03-01-2013 17:44

Terrario Epipedobates tricolor
 
Ciao a tutti
vorrei cimentarmi nell'allevamento e perche' no, riproduzione di questi splendidi anfibi
Premesso che ho gia' reperito numerose informazioni in rete,oltre ad aver acquistato il libro di franco Zanella "Poison dart Frog",ritengo che le informazioni non siano mai troppe e quindi eccomi qua a porre quesiti
Non ho ancora acquistato il terrario e vorrei avere indicazioni da voi per orientarmi a riguardo
Per motivi di spazio utile non posso andare oltre un terrario di 60x45x45
In rete ho individuato questo prodotto :Hagen Exo Terra Glass Terrarium
Lo considerate valido,qual'e' il livello massimo dell'acqua,esiste un prodotto con rapporto qualita'/prezzo superiore?
Per ora mi fermo qui',a voi la parola

michele 04-01-2013 19:43

Sarai allora presto invaso da rane, in quel terrario 4 soggetti secondo me ci stanno. L'acqua io la terrei comunque a un livello molto basso, c'è anche chi rinuncia a fare la pozza mantenendo bene il tasso di umidità e mettendo piante che trattengono l'acqua tra le foglie.

Nannacara 04-01-2013 21:01

Chiedevo qual'e' il livello massimo che il terrario puo' contenere,perche' l'idea era quella di posizionare una piccola pompa all'interno di un tronco finto appositamente realizzato,che distribuisca a mo di pioggia l'acqua sulla fibra di cocco, su cui fissero le varie piante
Per le rane restera' una piccola pozza profonda al massimo 1 o 2 cm
Considera che vorrei utilizzare in futuro il terrario per l'allevamento dell'auratus,fino ad arrivare all'azureus,senza apportare modifiche ulteriori
Riguardo la exo,cosa mi dici?

michele 04-01-2013 23:42

Il livello massimo che il terrario può contenere acqua? Fin che non esce l'acqua... io non farei però una cosa del genere, diventa abbastanza complicato poi tenere pulito tutto. Il terrario è carino ce ne sono altri di marche diverse ma sono piuttosto simili alla fine. L'unico problema che ho avuto con quelle teche è stata la fuoriuscita delle drosofile dal coperchio.

Nannacara 05-01-2013 01:29

Si ,a questo ci ero arrivato,mi interessava sapere l'altezza in centimetri per essere certo di poter realizzare quello che mi sono prefissato
In ogni caso mi sembra di capire che son realizzati un po' tutti allo stesso modo,quindi l'acquisto di una marca o un altra non fa differenza
Provero' a girare qualche garden per giudicare il prodotto

diegodx 05-01-2013 20:00

Mi dispiace ma per questo tipo di animali niente acqua.
In natura vivono nel terreno, lontano da fonti d'acqua.
Inoltre sono animali che non sanno nuotare, ma questo potrebbe non essere un grandissimo problema , se l'acqua è bassa, il vero problema è dato dall'inquinamento che fanno con feci , ma soprattutto portandoci dentro terrenoe qualt'altro, per non parlare del cibo che ci finisce dentro. Tutto questo spesso e volentieri causa infezioni incurabili con conseguente morte degli animali.

Per il terrario vanno bene quasi tutti, possibilmente controllando le chiusure, che siano buone e che non rimanga troppo spazio tra i vetri, altrimenti escono.
Io consiglio qualche fiera per l'acquisto, dove i prezzi sono decisamente molto inferiori.

Mi raccomando prima di acquistare gli animali cimentati qualche mese nell'allevamento del cobo vivo.

Nannacara 05-01-2013 21:53

Io avrei affrontato piu' tardi il problema acqua,per ora mi premeva la scelta del terrario in base a quello che offre il mercato;ho escluso il fai da te per mancanza di tempo e non vorrei aspettare l'avvento di una fiera in provincia di Milano
Tutto vero quello che dici riguardo l'acqua
L' idea e' quella di utilizzare l'acqua in ricircolo per una continua irrigazione delle piante,le rane resterebbero in ambiente umido,ma non a contatto dell'acqua
Un primo strato di argilla espansa a sua volta ricoperta da un buon strato di torba/sfagno e quindi piante epifite/muschi etc...
La pompa resterebbe isolata all'interno di un tronco finto realizzato al caso e costruito in modo da poter sfilare questa per manutenzione, pulizia ...
In sostanza la pompa posizionata sul fondo preleva l'acqua presente nello strato d'argilla per distribuirla tramite apposito irrigatore sulla fibra di cocco ,nella parte alta del terrario
Utilizzerei solo acqua d'osmosi
Sempre nel vano pompa metterei un tubo fisso che aspira tutta l'acqua per il cambio settimanale
Cosi' esposta l'idea come ti sembra?

michele 05-01-2013 23:19

Rimango dell'idea che una piccola bacinella d'acqua bassa o anche nulla se si tien buona l'umidità sia meglio è più igienico. Per il discorso livello allora non so bene cosa intendi, non riesco a capire. #12

Nannacara 05-01-2013 23:54

Mi interessava sapere fisicamente quanto e' alto il vetro inferiore frontale (quello sotto le prese d'aria),e' un dato che non viene riportato nei negozi online
Riguardo l'igiene,sostituendo l'acqua settimanalmente non dovrebbero esserci problemi?
Scusa,normalmente ho letto in diversi forum,che si nebulizza per mantenere una buona umidita',e parte dell'acqua nebulizzata finisce sul fondo del terrario ed eliminata grazie ad un tubo di scolo
Io non faccio altro che irrigare le piante in modo continuato;con un buon strato di argilla,ne le piante e tanto meno le rane resteranno a contatto con l'acqua

michele 06-01-2013 00:13

L'altezza sarà sui 10 cm circa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09648 seconds with 13 queries