![]() |
Biotopo fiume Salawin
Allora... da dove comincio? #24
È da un paio di settimane a questa parte che sto pensando di allestire un acquario monotematico per una decina di danio margaritatus ( amore a prima vista :-D ). Così, girovagando per il web alla ricerca di informazioni utili sul loro habitat naturale, ho trovato questo restringendo il campo di ricerca sul fiume Saluen. Questo fiume attraversa Tibet, Yunnan e Birmania (o Myanmar, dove prende il nome Nam Kong) ma la specie in questione fu ritrovata solo nella regione Shan (Birmania) e in particolare nel tratto in cui il fiume entra in contatto con la Thailandia (dove prende il nome Salawin). (Wikipedia) Così ho pensato di riprodurre proprio quel pezzo di fiume :) Sempre su Wikipedia, ho letto che proprio nella parte Thailandese del fiume c'è un parco nazionale molto importante pieno di caverne, cascate e ripide. Detto questo, ho cercato un pò quà, un pò là e, nonostante le pochissime informazioni specifiche reperite su questo fiume, sono arrivato a queste conclusioni:
Visto che ci sono alcune piante un pò esigenti e i pesciolini non credo smuoveranno più di tanto il fondo, ho pensato sarebbe buono utilizzare come fondo JBL Manado insieme al fondo fertile Aquabasis Plus. La vasca che li ospiterà sarà un 75 litri lordi Tank 60 Ferplast. Consigli? Critiche? Voi che ne pensate? :-) |
Non ho idea dei reali valori dell'acqua del fiume in questione, ma a naso (proprio nel senso che è solo un'impressione) direi che i tuoi dati sono un po' troppo verso il duro e alcalino, secondo me il ph è almeno sotto il 7, se non verso il 6, e la durezza non supera i 6 gradi; però come dico sono solo idee infondate
|
Quote:
|
Ah ok pensavo fosse più acidofilo, meglio ;) si risparmia sull'osmosi :)
|
Se la GH si attesta su quei valori la KH si regolerá di conseguenza....
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2 |
come pensi di arredarlo?
|
Quote:
La prima misura infatti principalmente la concentrazione di ioni calcio e magnesio in acqua, la seconda quella degli idrogenocarbonati, che non sono sempre legati a calcio e magnesio. Per esempio il lago Tanganica ha, indicativamente, 12°dGH e 20°dKH... |
Quote:
Il salawen con una gh bassa non ha problemi rapportato alla KH e.di conseguenza risulterà sempre più bassa della gh IN QUELLA TIPOLOGIA DI AMBIENTE Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2 |
Ovviamente se userà acqua di osmosi con i sali ritroverà un ambiente adatto e con i.giusti valori
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2 |
Bene per l'acqua medio dura...i valori che hai scritto vanno benone per loro!
Meno la temperatura, in quanto è preferibile un'acqua leggermente più fresca l'inverno...anche sui 17/18° essendo pesci di altura. Piuttosto l'estate come farai a Bari con il caldo? sarebbe bene non superare mai i 25/26° per il loro benessere...ma in un posto caldo diventa un'impresa a volte... Occhio all'alimentazione, nutrili al meglio con congelato e vivo per farli riprendere (spesso arrivano nei negozi denutriti e molto giovani) e farli crescere in forma! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl