![]() |
allestimanto 570litri! consigli!
Ciao a tutti ! graze alle vostre ottime guide!
Ho intenzione di acquistare una vasca e penso di orientarmi su una 162 x 62 x h 67,5 cm - 570 L lordi.. ora tenendo conto che vorrei un acquario bello colorato e tanquillo! Mi piacerebbe mettere una rocciata alta a destra, una piccola a sinistra e un molotie al centro con qualche sasso... vorrei mettere specie mbuma e qualche haps (i conchiglofii no giusto?) Sto valutando le specie da mettere e qui voglio i vostri consigli: le specie su cui ero orientato erano: Pseudotropheus socolofi Pseudotropheus elongatus Ornatus Pseudotropheus Demasoni Pseudotropheus Chewere PSEUDOTROPHEUS WILLIAMSI MAKONDE Cyrtocara Moori Labidochromis Caeruleus labidochromis chizumulu Cynotilapia Afra Hai Reef Cynotilapia afra cobuè MAYLANDIA MSOBO MAGUNGA MAYLANDIA ZEBRA MAISON REEF Jodotropheus sprengerae oppure fare una combinazione con Metriaclima lombardoi 1M/2F Melanochromis auratus 1M/3F Metriaclima zebra red 1M/2F Labeotropheus fuelleborni katale 1M/2F? Cynotilapia hara 1M/2F Labidochromis hongi Voi che numero e abbinamenti mi consigliate in questa vasca? e soprattutto al netto delle rocce quanti litri utili rimarranno per i miei pesci? grazie |
Quote:
E' la stessa popolazione che ho io in vasca solo che la mia è 180cm...quindi come potrai immaginare non può andar bene per 160cm...anche se alcune specie le puoi mettere comunque. Quindi non ho capito la vuoi tranquilla o no questa vasca? :-) |
La vasca ti permette di allevare tantissime specie, ma se è la tua prima vasca malawi lascia perdere totalmente gli mbuna più aggressivi (labeotropheus fulleborni, msobo magunga,williamsi....): sono pesci difficili da gestire, ci vuole occhio ed esperienza per affrontarli
l'ideale sarebbero pesci dell'habitat sabbioso e intermedio: potresti prendere in esame dei sifonatori belli come Lethrinops albus kande o lethrinus, abbinati a un gruppetto di blue follower tranquilli come Placidochromis electra (meno rognose delle cyrtocara), abbinati ad altri ciclidi tranquilli come le diverse Aulonocara, alcuni copadichromis...e volendo anche uno mbuna tranquillo come labidochromis perlmutt, labidochromis caeruleus o pseudotropheus sp. "lime" oppure il "conchigliofilo del malawi" Maylandia lanisticola. Sarebbe una vasca semplicissima da gestire (sono meno aggressivi), facile da allestire (servono molti meno sassi di una vasca mbuna) e moooolto bella da vedere (sono pesci attivi e solo le femmine dei letrini e delle aulonocara sono grigie) ;-) volendo puoi anche fare una vasca improntata sugli mbuna e i ciclidi di habitat roccioso, ma andrei su quelli più gestibili, per fare qualche esempio: tutti i maylandia sp. elongatus, pseudotropheus saulosi/socolofi, maylandia sp. zebra gold, maylandia fainzilberi, cynotilapia afra/mbamba/pulpican/lion, labeotropheus trewavasae, melanochromis joanni....come non-mbuna protomelas taeniolatus, copadichromis azureus, aulonocara jacobfreibergi/stuartgranti, sciaenochromis fryeri, astatotilapia calliptera.... ma ricorda che la prima opzione è molto più facile |
Ciao a tutti, ho recuperato un pò di info sul mio solaio e ora ho ancora più dubbindinprima....
L'appartamento è stato costruito nel 1988 e io abito ad un secondo piano... Il posto in cui vorrei mettere l'acquario è in salotto lungo un muro portante, ma leggendo il disciplinare tecnico, trovo che il solaio può reggere Mac 200 kg/mq... Ora considerato che vorrei prendere un acquario da 600 litri.... 1. Dite che il solaio ce la possa fare a sopportare 600 kg di acqua + mobiletto +vetri + almeno 80 kg di roccia + 30 kg sabbia + pesci arriveremo a circa 900 kg.... Oddio!! La notte vorrei dormire... 2. La scelta dell'acquario si è ridotta su aquatlantis evasion 150x60x75 (620 litri) oppure la vasca 200x50x70 i dubbio che ho è che forse è meglio avere un acquario più lungo e meno capiente in modo da poter dissipare meglio le forze... 3 e se andassi sul 450 litri? Lo fanno sia da 150 che da 200 di lato lungo.... Uffi non so decidermi..... Consigli soprattutto in merito alla sicurezza!!!! |
mmmmmmm personalmente, in una casa al secondo piano non andrei oltre un 350lt
|
Quote:
Comunque io andrei sul 2mt per stare più tranquillo |
@Anto86 tu a che piano abiti? e di quanto è vecchi la casa? dici che posso andare tranquillamente sul 620 litri? magari da 200 cm?
|
Quote:
|
Appendi la vasca al muro con delle staffe così scarichi parte del peso direttamente su muro portante, e magari metti anche delle gambe anteriormente... Non ricordo dove ma ho visto una soluzione del genere...
|
Quote:
Personalmente non ti consiglio di mettere la vasca la, ma se vuoi puoi fare lo stesso. Allora ti consiglio di non metterlo assolutamente al centro della stanza ma il più possibile vicino ad un muro portante.. Per essere sicuro contatta un esperto che conosci (costruttore,architetto o ingegnere) che possa darti un consiglio tecnico in base alle caratteristiche di costruzione della tua casa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl