AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Plerogyra e physogyra (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=410541)

arthas91 25-12-2012 22:00

Plerogyra e physogyra
 
ciao ragazzi
sto cercando informazioni sull'allevamento di questi 2 tipi di corallo, sulla rete trovo pareri discordanti..che esigenze hanno?
quali sono le vostre esperienze di allevamento?
grazie e buon natale a tutti

Giuseppe C. 25-12-2012 22:35

Quote:

Originariamente inviata da arthas91 (Messaggio 1062004500)
ciao ragazzi
sto cercando informazioni sull'allevamento di questi 2 tipi di corallo, sulla rete trovo pareri discordanti..che esigenze hanno?
quali sono le vostre esperienze di allevamento?
grazie e buon natale a tutti

La 2° plerogyra l'ho in vasca da molti anni e ancora prima ne ho avuta una che è raddoppiata (persa a causa black out insieme ad altri coralli).
E' un LPS non particolarmente esigente in fatto di luce, in quanto si adatta anche a illuminazione poco intensa (le mie due sono state allevate a 30cm dal fondo).
Fai attenzione al posizionamento perchè i tentacoli sono notevolmente urticanti per molti altri coralli. Anche la corrente non deve essere intensa altrimenti si estroflette poco. Puoi cibarla anche con piccoli gamberi che osserverai come li ingloba attraverso la o le bocche poste al centro del polipo. Fai attenzione a quando la maneggi o a quando lo acquisti che non ci siano ritiri lungo il perimetro dato che questo danno, non è facile farlo regredire. Anche lo scheletro è molto fragile dato che è formato da lamelle lunghe ma molto sottili.
Si adatta anche a valori di NO3 abbastanza alti mentre i PO4 li sente abbastanza velocemente. Nella mia vasca è il corallo che mi da il cosidetto "campanello d'allarme" se qualcosa non va. L'ho avuto sotto HQI, sotto T5 e ora sotto led e si è sempre adattato perfettamente.
La Physogyra, è molto simile ma è più delicata.

K-Killer 25-12-2012 23:23

Ciao io ho una physogira da quasi 6 anni e mi ci sto trovando bene. Non é complicata da gestire ma ora ho letto che é in via di estinzione e non so se la sua importazione verrà ridotta.

ALGRANATI 25-12-2012 23:27

Sono 2 animali strani.
in genere non sono complicati ma sono molto sensibili a lacerazioni del tessuto .
se vengono farite, spesso deperiscono fino a morire.
è molto importante quando si comprano di verificare che abbiano il tessuto ben sano...per il resto sono dei normali LPS.:-)

buddha 26-12-2012 10:15

Poca corrente, spazio intorno, animali da sabbia o zone basse. Da nutrire ogni tanto come molti lps (se la vasca è troppo magra)..splendidi e "fetenti", molto urticanti..

arthas91 26-12-2012 19:45

Ok capito, vado tranquillo allora :) grazie a tutti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08246 seconds with 13 queries