AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Patina oleosa in superfice. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=410338)

SeVeRian 24-12-2012 00:34

Patina oleosa in superfice.
 
Mi è stato recentemente regalato un acquario wawe 100 litri già maturo e funzionante.
Da perfetto ignorante in materia inizio a muovere i primi passi.
Ogni giorno ad ora di pranzo sono solito accendere le luci della vasca e dare il cibo ai pesciolini.
Mentre mi preparavo a svogere il solito compito ,oggi ho notato una leggera patina oleosa sulla superfice dell'acqua.
Non vi nascondo che la cosa mi ha turbato alquanto e non so se dovermi allarmare oppure se l'accaduto è cosa abbastanza frequente nella quotidianità di chi è esperto in materia.
Stasera tornado a casa mi sono fiondato ( senza neanche accorgermi della presenza di mia moglie;) ) con il muso nella vasca ed ho notato un lieve miglioramento della situazione...
Adesso chiedo lumi a chi sarà così cortese nel volermi aiutare a comprendere il perchè di questo accadimento.
Grazie.

Matteo1976 24-12-2012 10:33

Quella che vedi è la cosiddetta patina proteica, l'unico problema che può dare è la limitazione degli scambi gassosi. C'è chi dice che limiti leggermente anche la penetrazione della luce dei neon. Per eliminarla appoggia a pelo d'acqua della carta assorbente per pochi secondi . Ciao

Sirandrew 24-12-2012 10:36

potresti risolvere anche posizionando il getto del filtro piu' in alto in modo tale che rompa il filo della superficie ......

Giospin98 24-12-2012 10:39

Anche io avrei lo stesso problema...ma se metto il getto del filtro più alto rompendosi la superficie la co2 se ne va...e poi quello della carta assorbente non lo ho capito sinceramente... :-)

Sirandrew 24-12-2012 10:43

basta che smuova un po' la superficie non è che devi fare una cascata #70
fallo rimanere sempre sotto il livello ma cerca di ottenere una leggera onda visibile da sopra....
questo fino a che non scompare la patina.....;-)

Giospin98 24-12-2012 10:45

Quote:

fallo rimanere sempre sotto il livello ma cerca di ottenere una leggera onda visibile da sopra....
questo fino a che non scompare la patina.....
provo..

Matteo1976 24-12-2012 10:48

Mettendo il getto x alto rompo la patina ma non la si elimina. Stendendo invece di piatto per un istante della carta assorbente sulla superficie dell'acqua, la patina viene intrappolata e quindi rimossa. Io personalmente la rompo con il getto, visto che le mie lumache la gradiscono la lascio tranquillamente la

dave81 24-12-2012 10:50

quello della carta assorbente è un vecchio "metodo della nonna" che può servire solo in casi gravi e comunque non risolve il problema definitivamente ma lo attenua temporaneamente. se appoggi della carta assorbente da cucina sulla superficie per alcuni secondi e la togli non appena comincia ad assorbire, la carta ti tira via anche parte delle patina.

sul forum ci sono decine di discussioni che riguardano la patina... questa non è un grosso problema, più o meno c'è in tutti gli acquari, perchè i batteri stazionano anche nell'interfaccia aria-acqua. poi per vari motivi questo biofilm batterico può crescere e rendersi visibile (i batteri si vedono a occhio nudo solo se si aggregano tra loro) ma comunque di solito non è un problema, tranne quando diventa molto spesso ed esteso a tutta la superficie della vasca, cosa che di solito non avviene a meno che l'acqua non sia completamente stagnante... di solito il solo getto della pompa è sufficiente a spezzare la patina o comunque a mantenere una parte della superficie libera dalla patina.

SeVeRian 24-12-2012 10:54

Bene , proprio ieri, prima di andare a dormire, ho sollevato leggermente il tubo di entrata dell'acqua.
Oggi non sono a casa..stasera avrò la possibilità di vedere se ci sono sostanziali miglioramenti.
Di certo non potrò tenerlo per molto tempo così (mia moglie è infastidita dal ruomore dell'acqua che scende un pò a cascata)
Tant'è...

dave81 24-12-2012 10:58

Quote:

Originariamente inviata da SeVeRian (Messaggio 1062002471)
Ogni giorno ad ora di pranzo sono solito accendere le luci della vasca e dare il cibo ai pesciolini.

accendi le luci solo per dare il cibo ai pesci? quante ore al giorno tieni le luci accese?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11258 seconds with 13 queries