AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Nano Evolution (30L WIP) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=410243)

Orkaloca 23-12-2012 14:39

Nano Evolution (30L WIP)
 
Apro questo post per mostrare l'evoluzione del mio Nano da 30L. E' un work in progress.
(nota: la vasca sarà allestita e gestita "a modo mio" quindi i puristi delle maturazioni lente e i fanatici del "si deve fare così perchè si" cambino pure post #18 )

Son partita da una vasca vecchia quasi quanto me, 30L lordi. Aveva una sezione filtro oscurata che era stata rimossa. Io ho deciso di dividere nuovamente quella sezione per nascondere la parte tecnica e fare un refugium con fotoperiodo invertito.

Ecco la vasca con la nuova divisione in plexy blu, che come vedete di notte filtra la luce del refugium dando alla parte principale un effetto lunare

http://s8.postimage.org/5bhfpbgsx/luce03_resize.jpg

Per illuminare il refugium ho fatto un coperchietto con faretto alogeno ikea luce credo 5500K

http://s8.postimage.org/wh3l1b1sh/luce02_resize.jpg

Il 13 Dicembre ho fatto l'acqua e dopo aver tribolato un po' ne ho stabilizzato il pH a 8.1 (pHmetro digitale) e la densità a 1.024 (rifrattometro).
T 24-25°C

Ho anche sistemato nella sezione "tecnica/refugium" il riscaldatore (50W), una pompa tipo risalita da 650L/h e una pompa di movimento Sicce Voyager 1 nano che dovrebbe girare a circa 2000L/h. La lascio a questa portata perchè muove molto dolcemente.
Unica cosa non ho ancora deciso se lasciarle sempre accese entrambe o alternarle 6h l'una (accetto consigli a riguardo)

Tra il 16 ed il 20 dicembre ho inserito le rocce, parte provengono da un utente del forum (gia iper-spurgate, parte da reeflab, spurgate anch'esse.
Il 21 Dicembre ho inserito la Chaeto nel refugium e ho fatto la rocciata.
Eccovi le foto della rocciata da di fronte dritto, obliquo e lato. L'acqua era ancora un poco torbida, è tornata limpida in qualche ora.

http://s13.postimage.org/it6loacer/3...e03_resize.jpg http://s13.postimage.org/j77xnvwib/3...e01_resize.jpg http://s13.postimage.org/aq8fcyrtf/3...e02_resize.jpg

Tra la parte a vista e le rocce che son riuscita ad infilare nel refugium ci sono 4Kg che ritengo sufficienti dato che le rocce sono molto porose, forellate e che sono disposte in modo che l'acqua circoli liberamente su ogni loro lato, anche dietro, avendo quindi un alto rapporto superficie/volume.
Quella che sembra una grossa roccia a sinistra è in effetti una costruzione di 5 rocce disposte a piramide su una struttura di plexy. Dietro è aperta e l'acqua circola quindi liberamente.

Il fotoperiodo è a 4 ore di bianco+blu con un'ora prima e dopo di solo blu, in aumento (plafo LED e-shine 24x3W 12 10000K e 12 royal blue)

Sto tenendo monitorata l'ammoniaca per stabilirne il picco e la seguente discesa e iniziare quindi i cambi d'acqua (giornalieri fino ad azzeramento dei valori, poi settimanali)

A gennaio introdurrò 3-4cm di sabbia viva.

to be continued... stay tuned ...

alegiu 23-12-2012 16:33

Idea ingegnosa, visto che non vuoi parlare della gestione a modo tuo, ti dico che hai fatto un bel lavoro per la tecnica, refugium etc.

A me la rocciata seppur particolare, sembra particolarmente scomoda, non o se sono le foto ma la terrazza sopra mi sembra troppo vicino alla superficie, inoltre sotto ti fa tantissima ombra nella parte inferiore, sempre a vedere dalla foto; mentre il resto della rocciata sembra un po ripida. IMHO


Sent from my iPad using Tapatalk

Orkaloca 23-12-2012 18:21

Ciao Alegiu, grazie del tuo commento.
La zona in ombra è voluta, usando i led mi sono riservata una zona a minor intensità luminosa per organismi che non dovessero gradire troppa luce.

Devo però dire che è meno scura di quanto non sembri nella foto. Per altro se noti nella foto la luce sembra molto azzurrata, non so perchè ma la mia macchina "cattura" molto blu con questa luce. Ho modificato le foto per renderle più verosimili (la foto originale sembra aver solo luce blu) e aumentando i contrasti l'ombra sembra più ombrosa :/

Dici che la rocciata è ripida, pensi che i molli (zoanthus, briareum etc) non ci si attaccherebbero?

Sulla vicinanza alla superficie hai ragione, anche se il punto più alto è dato da una roccetta non attaccata ma solo appoggiata, la parte fissa è comunque un pelo più alta di come la pensavo. E' che lavorando in poco spazio e volendo la terrazza ho dovuto scegliere se sacrificare il sopra o il sotto. Ho pensato che per quel che voglio inserire e come me lo immagino sarebbe stato meglio avere più spazio sotto la terrazza.
Guadagnerò comunque qualche cm ancora sopra la terrazza con la prossima aggiunta di acqua che porterà il livello della superficie più in alto, dietro il fascione nero. Dovrei riuscire ad avere, alla fine 10cm di acqua sopra e 15cm sotto. Son pochi, ma tutto l'acquario è "poco" :p

Sjd 23-12-2012 22:10

bella la vasca e l'idea! anche la rocciata è molto particolare e passando oltre il fatto che potrebbe essere difficoltoso metterci i coralli è molto bella e colpisce chi guarda #70

Orkaloca 27-12-2012 14:50

Ciao sjd, grazie del complimento. :) anche a me piace molto e mi son gia informata su quali organismi potrebbero adattarsi alla zona più ombrosa. :)

Passato natale è ora di tornare alle vaschette (se perchè in effetti oltre a questa sto avviando un piccolo 4L).
Ho fatto test su test nei giorni passati, cercando di identificare i vari picchi di maturazione.
All'inizio avevo fosfati altissimi, dovuti probabilmente a un sale vecchiotto, rientrati subito quando ho messo la chaetomorpha.
In compenso di ammoniaca o nitriti nemmeno l'ombra. Anzi un piccolo accenno di ammoniaca c'è stato, ma durato meno di 24 ore e proprio molto poco .

Mi son chiesta se questo sia dovuto alle rocce gia molto ben spurgate che quindi rilasciano pochissimo o al fatto che vi siano gia i necessari batteri.
Ho deciso quindi di inserire una fonte "certa" di ammoniaca (il classico gamberetto). Messo in acqua ieri, domani vedrò se si è mosso qualcosa.

Hanno iniziato oggi a farsi vedere delle impurità sui vetri e una lieve crescita algale su una roccia. Tanto per divertirmi ho prelevato dei campioni da osservare al micro, scoprendo una bella microfauna... rotiferi, ciliati, qualche vorticella, qualche alga flagellata non meglio identificata, un oligochete e rare diatomee.
La piccola biologa che è in me sta godendo come un riccio ahah

alegiu 27-12-2012 15:40

Ricordati di aggiungerlo all'archivio rocciate che può sempre essere utile ;-)

Inoltre se vuoi presentarti, come da regolamento non scritto puoi aggiungere la tua foto tra le foto utenti :-))

SirNino 27-12-2012 17:33

bella la rocciata, molto particolare..

L'unica cosa, se posso, io sposterei solo un pò la roccia di destra, giusto per passare con la calamita per pulire i vetri #12

aristide 27-12-2012 18:11

bella rocciata

Orkaloca 27-12-2012 19:05

aristide: grazie :)

SirNino: grazie! Quelle due roccette pensavo di spostarle un filo più avanti, ma ho rimandato la cosa a quando ci sarà anche la sabbia. diciamo che per ora son abbastanza provvisorie :) Io non uso la calamita per pulire i vetri ma una spugnetta montata su un bastoncino con ansa (non so se hai presente i netta-flauto) e questo mi permette di muovermi in meno spazio di quello che richiede la calamita :)
Non amo molto la calamita, è un attimo che ti ci finisce il granello di sabbia sotto e SKRIIIIK ti fai una riga al vetro (indovina come lo so :p)

Alegiu: grazie. inserirò volentieri la rocciata in archivio. Per la presentazione, essendomi gia presentata nel forum pensavo fosse fatta :)

Giordano Lucchetti 27-01-2013 22:22

Ciao Silvia :-)
sono curioso di vedere gli aggiornamenti! :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09431 seconds with 13 queries