AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Dilemma su diffusore co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=409751)

killamah 21-12-2012 14:05

Dilemma su diffusore co2
 
Salve ragazzi.
Ho un piccolo dilemma da risolvere essendo neofita :-)
Allora ho acquistato un diffusore co2 in vetro della acquili , precisamente il nano diffusor , per vaschette da 20l
Ora il fatto è questo
Nella suddetta vaschetta avevo montato per arrangiare (fino a che non mi arrivava il mio) un diffusore sempre della acquili in vetro ma piu grande , per vasche da 100l in su.
Avevo regolato questo diffusore a 2 bolle al minuto.
Ora il fatto sta che arrivatomi il nano diffuser e montato , ho visto che con lo stesso settaggio erogavo circa 20 bolle al minuto anzichè 2 come il nano diffuser, ripeto senza toccare il regolatore .
Cosi ho rimontato il diffusore che avevo per prova , più grande , ed il risultato era di 2 bolle al minuto.
Ora mi chiedo , essendo neofita , è regolare che in un diffusore piu grande le bolle erogate al minuto siano inferiori ad un diffusore più piccolo , essendo regolati entrambi con lo stesso flusso?

Grazie :-)

Federinik85 22-12-2012 10:59

Beh la risposta è semplicissima.
Il diffusore più grande per prima cosa sarà sicuramente più grande ed avrà un micronizzatore sicuramente più spesso, quindi la pressione di esercizio è maggiore riducendo così il numero di bolle al minuto.

Un diffusore più piccolo ha dimensioni ridotte e un micronizzatore sicuramente più fine quindi ha bisogno di una pressione di esercizio minore!

killamah 22-12-2012 12:35

bhe a dire la verità pensavo anche io questo ma volevo una conferma di una persona più esperta di me :-)
Comunque credo che però la differenza non sia data dalla grandezza del tampone ma bensì dal diametro del tubicino in vetro con cui è composto il diffusore , infatti ho notato che è più grosso e quindi le bolle saranno più grosse .
Esempio : 1 bolla del diffusore grande equivale a 3 bolle di quello piccolo .

Credo sia questo il dilemma :-)
Scusate ancora per la domanda stupida.#28

atomyx 22-12-2012 16:02

Non c'è niente di stupido nell'avere dei dubbi...
Fai attenzione che non sempre tante bolle significano tanta Co2 disciolta, anzi... Se un diffusore viene creato per una vasca grande, per avere minor spreco di gas, potrebbe avere una resa superiore non solo in termini di dimensione, ma anche in termini di resa. In una vasca minuscola come quella da 20 litri, una bolla di gas ben disciolta vale come 100 bolle mal distribuite con un diffusore poco efficiente.

Federinik85 22-12-2012 17:12

Quote:

Originariamente inviata da atomyx (Messaggio 1062000440)
Non c'è niente di stupido nell'avere dei dubbi...
Fai attenzione che non sempre tante bolle significano tanta Co2 disciolta, anzi... Se un diffusore viene creato per una vasca grande, per avere minor spreco di gas, potrebbe avere una resa superiore non solo in termini di dimensione, ma anche in termini di resa. In una vasca minuscola come quella da 20 litri, una bolla di gas ben disciolta vale come 100 bolle mal distribuite con un diffusore poco efficiente.

Sono pienamente d'accordo!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09244 seconds with 13 queries