![]() |
aiuto anubias nana si buca
ciao a tutti dopo qualche giorno dall inserimento delle anubias ho notato che da un giorno all altro queste si stanno forando sulle foglie e alcune sembrano marcire per cui penso che non siano le lumachine che comunque non sono tantissime... non ho ancora la co2 ... puo' essere quello il problema?
kh intorno a 3 e ph sui 6,5 le microsorum non soffrono di questo problema ... anzi... grazie a chi volesse AIUTARMI Paolo |
le anubias non sono particolarmente esigenti in termini di fertilizzazione e co2.... come l'hai sistemata in vasca? puoi postare delle foto? le foglie che si bucano sono sane o ingiallite?
|
ecco la foto
http://s8.postimage.org/lh3mue775/032.jpg
sono attaccate al tronco o appena inserite nel ghiaietto grosso e uso un pmdd preso su internet del quale pero non conosco esattamente la composizione |
Quote:
|
Quote:
probabile che le foglie che si stanno bichano siano vecchie, non mi sembra che le piante mostrino segni di sofferenza, ma l'anubias sul fondo è interrata o legata al legno? perchè mi sembra di non vedere il rizoma... un piccolo appunto sullo spago usato per legarle, mi sembra un pò grosso, forse era meglio usare del filo di cotone da cucito, o meglio ancora del filo di nylon fine.... |
Quote:
|
si conveniva metterle sul legno tirandolo fuori dall'acqua.... è un pò scomodo legarle in vasca...
|
fino ad oggi ho fatto cambi parziali con acqua da rubinetto ... mi sa che convenga tagliare con l'osmotica...
|
il kh in effetti è un pò basso e potrebbe fare oscillare il valore del ph.... ma i valori di durezza e ph vanno adattati ai pesci che ospiterai.... hai già deciso la fauna?
|
Ciao, ti racconto la mia esperienza:
sul fatto che le anubias siano piante poco esigenti non ci sono dubbi, ne ho coltivate alcuni tipi in condizioni diverse, quasi sempre senza fertilizzare, senza avere mai nessun problema. Recentemente invece ho avuto il tuo stesso problema e sono anche riuscito a risolverlo: in un acquario in cui cresceva una anubias hastifolia ho inserito 2 nuove piante, una molto grossa, aggiungendo anche la Co2. In questo modo le sostanze nutritive venivano consumate più rapidamente sia per la Co2, sia per le due piante nuove. Così dopo 2 settimane in tutte le piante cominciavano a vedersi i sintomi della carenza di potassio perchè col protocollo di fertilizzazione che adottavo prima la quantità di potassio era sufficiente, con i nuovi cambiamenti invece è stato consumato tutto quello che c'era finchè si è manifestata la carenza con i classici buchi sulle foglie di tutte le piante, anche sulle anubias. Ho aumentato il potassio e nel giro di 3 giorni tutto era tornato alla normalità, a parte i buchi che una volta fatti non vanno più via... Io credo che sia verosimile che la pianta "abituata" ad alte quantità di potassio si trovi in difficoltà quando questo viene a mancare e quindi sviluppa i sintomi della carenza di potassio. Magari se fosse stata introdotta in acquario quando già c'era poco potassio si sarebbe adattata senza manifestare carenza perchè non avrebbe mai conosciuto un habitat con grosse quantità di potassio e non vi ci sarebbe abituata. Queste sono solo ipotesi, ma resta il fatto incontrovertibile che dopo aver aumentato il potassio i buchi hanno smesso di formarsi e di allargarsi. Fammi sapere se seguendo questo consiglio riesci a risolvere, ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl