![]() |
adattare in idrocoltura...le spontanee
Salve a tutti ragazzi! oggi vi pongo una domanda tosta#24
circa 1 mesetto fa son andato nella mia veranda, io sono un bravissimo giardiniere:-)) quindi vedevo nei vasi delle mie piante e dei miei bonsai delle spontanee, per capirci... le erbacce! ne ho presa una e l'o tenuta in idrocoltura per più di un mese, le foglie sono "all'aria" e le radici "a mmollo" ho visto che le radici si sono sviluppate TANTISSIMO, la piante mi sembra a occhio e croce un tarassaco, e praticamente galleggia grazie alla forma, è tipo quella pianta galleggiante, la LIMNOBIUM LAEVIGATUM, e vorrei sapere se questo tarassaco in idrocoltura lo posso inserire in acquario, lo vorrei usare come riparo per gli avannotti! che ne dite? |
Quote:
quelle che vengono volgarmente definite erbacce in particolare hanno una capacità di adattamento molto superiore alla pianta da vaso comune,e anche un potere rigenerativo sostanzialmente superiore...in sintesi si: puoi usarla come pianta da acquario;tanto + che il tarassaco(che da me si chiama piscialletto:-D) è imparentato con la lattuga,anche se non ricordo di quanto...l'importante è una cosa: le radici in acqua, il resto fuori:se le foglie iniziano a rimanere alcuni giorni in acqua non di sicuro,ma quasi,rischiano di marcire e viene fuori un macello(se guardi infatti, anche le piante da lago/torrente,alla lunga, se rimangono in acqua,marciscono)..consiglierei,come con la lattuga, di mettere un disco di polistirolo piccolo sotto la pianta in modo da garantire che galleggi,e che il fusto stia all'asciutto:-)) (scusa se mi sono dilungato ma speravo in una domanda del genere da molto tempo :-))) |
Ragazzi, interessantissimo argomento, bravi ! #70
|
Ero moltoooo spaventato a mettere un post del genere! perchè qua sono tutti sapientoni e tutti sanno tutti, e mi sentivo un po spaventato!
per il dischetto di polistirolo già gli e lo avevo già messo! cmq inserisco subito in acquario! speriamo ciucci un po di nitrati! |
Quote:
altrimenti,come detto prima,prova con una pianta di lattuga...ora che me lo hai fatto torna in mente sono troppo tentato di provare:-D:-D:-D magari le lumache acquatiche la gradiscono come quelle terrestri |
Quote:
;-) |
Quote:
Per il resto d'accordo con pomodorodimare, poi se ci si pensa, con il Pothos noi facciamo la stessa cosa... Cerchiamo comunque di usare sempre piante che non rilascino metaboliti secondari pericolosi quando ad esempio perdono le foglie o i fiori, o quando ad esempio si tagliano i fusti... |
Uhm... anch'io sto facendo esperimenti con le erbacce, e ho riscontrato buoni risultati con una semigrassa raccolta in Slovenia...
Ho provato la Dichondra repens come galleggiante ma è durata poco, colpa forse di luce troppo intensa e ampullarie fameliche. Altre piantine raccolte in giardino ho visto che crescono bene in idroponica, solo che sono troppo tenere per le ampullarie... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl