AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Vasca amazzonica: dubbio pesci, piante e substrato.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=408403)

RosarioBFMV 12-12-2012 23:23

Vasca amazzonica: dubbio pesci, piante e substrato..
 
Salve, vi scrivo per ricevere alcuni consigli prima di iniziare ad allestire la vasca.
Lo so che ci sono molti post che saranno molto simili al mio, però mi piacerebbe ricevere dei consigli su quello che devo fare io, perchè andandomi a leggere gli altri post difficilmente trovo risposta a tutte le mie domande.
La vasca è delle seguenti misure: 70x35x50h, aperta. Illuminazione: due neon da 25W che dovrò cambiare perchè quelli attuali sono lì da un bel po'.
Tutti dicono che è difficile ricreare un biotopo amazzonico per quanto grande e varia sia l'Amazzonia.. ma perchè non risulta possibile se tutti potrebbero mettere insieme le proprie conoscenze sui pesci e sulle piante sapendo la loro zona d'origine? Io vorrei tanto ricreare un ambiente più naturale possibile (so che al 100% risulterà impossibile) con pesci e piante che in natura si troverebbero nelle stesse acque (quindi, in poche parole, dovrei ricreare una zona particolare dell'Amazzonia e non mischiare tutti i pesci e le piante di tutta l'Amazzonia).
Guardando su uno dei miei libri, su "il mio acquario" n°117 di giugno 2008, c'è un articolo bellissimo sul Rio Ucayali..dove sono elencate molte specie di pesci e di piante presenti nel luogo..e volendo già solo con le indicazioni del libro non ci sarebbe alcun problema a ricreare un biotopo vero e proprio e non quindi un misto amazzonico come la maggior parte fanno..alla fine basta sapere le specie di piante/pesci presenti in uno specifico corso d'acqua ed eventualmente le caratteristiche del luogo.

Non vorrei usare alcun tipo di fondo fertile..preferirei usare un fertilizzante liquido..è possibile? Premetto che non m'interessa avere delle piante che si riproducono e crescano alla velocità della luce..quello che voglio è solo avere delle piante belle e sane..ed anche se crescono lentamente non mi faccio problemi.
Voglio fare una cosa molto semplice..ho pensato di fare una parte della vasca con una piante alte ed una parte con piante basse..quindi metà e metà con una radice di mangrovia in mezzo.
Le piante che ho scelto di usare sono l'Echinodorus tenellus nella parte bassa e un'altra Echinodorus nella parte più alta e Limnobium laevigatum come galleggiante. Secondo l'articolo, potrei utilizzare l'Echinodorus amazonicus..ma ora vi chiedo: l'Echinodorus bleheri in che acque si trova? Sull'articolo non è presente, quindi in teoria non c'è..sarà così? Voi ne sapete qualcosa? E come substrato cosa mi conviene utilizzare?

Voglio ospitare solo dei gruppetti di piccoli pesci.. ho pensato ad un gruppetto di Paracheirodon innesi, un gruppetto di Hyphessobrycon eques ed un gruppetto di Hyphessobrycon herbertaxelrodi o Hyphessobrycon elachys.
L'articolo cita il genere Hyphessobrycon ma non le specie. Di questo genere io vorrei inserire i pesci sopra citati..mi confermate la loro presenza in zona?
La vasca una volta allestita sarà intorno ai 100 litri..

La mia intenzione è di avere un acquario semplice ma funzionale..senza badare alle "prestazioni" e per la prima volta dopo anni, un acquario diverso dagli altri..visto che ho sempre mischiato tutto.
Attendo le vostre risposte..
A presto! :-)

dave81 13-12-2012 09:48

se devi fare un vero plantacquario con Echinodorus etc, ti serve comunque un buon fondo, io ti consiglio un fondo unico come la Flourite che è semplice da usare ed efficace.
fare una vasca amazzonica in 100 litri non è il massimo, sono troppo pochi, inoltre se la vasca fosse stata meno alta e più lunga sarebbe stato meglio secondo me. 70 cm per il nuoto dei caracidi sono un po' pochi. io dedicherei la vasca solo ai ciclidi nani, senza mettere altri pesci, cercando di allestire la vasca ad hoc per loro.

RosarioBFMV 13-12-2012 16:43

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061985345)
se devi fare un vero plantacquario con Echinodorus etc, ti serve comunque un buon fondo, io ti consiglio un fondo unico come la Flourite che è semplice da usare ed efficace.
fare una vasca amazzonica in 100 litri non è il massimo, sono troppo pochi, inoltre se la vasca fosse stata meno alta e più lunga sarebbe stato meglio secondo me. 70 cm per il nuoto dei caracidi sono un po' pochi. io dedicherei la vasca solo ai ciclidi nani, senza mettere altri pesci, cercando di allestire la vasca ad hoc per loro.

Salve, come ho già detto, a me è venuta l'ispirazione di ricreare un biotopo amazzonico dopo aver letto l'articolo del libro, dove specifica di usare un acquario di almeno 120 cm se si vuole ricreare una foresta allagata.. mentre se si vuole fare un acquario ispirandosi al biotopo dei piccoli corsi d’acqua di foresta raccomandano una vasca di almeno 100 litri.. ma non specificano le dimensioni. Personalmente credevo fosse adattissimo il mio acquario per qualche gruppetto di piccoli pesci..è vero che amano nuotare in gruppo..ma non so se sono stato sfortunato io a non vederli..neanche quando li avevo in passato.. non ho mai visto un gruppo di neon nuotare da un lato all'altro dell'acquario tutto di colpo.. io li ho sempre visti muoversi molto tranquillamente e quasi mai in modo continuo orizzontalmente.. Appunto per questo ho pensato di dedicare la vasca a loro. Vorrei evitare tutte le altre specie..
Per quanto riguarda il fondo quello da lei citato mi sembra un tantino eccessivo come costo..quindi l'escludo proprio..visto che io voglio si, fare una cosa semplicissima..ma proprio perchè appunto non voglio niente di particolare non mi va di spendere tutti quei soldi solo per il fondo.. non ne vale la pena per quello che ho intenzione di fare io..
Seguendo i consigli dell'articolo potrei usare anche della sabbia scura.. ma ho letto in giro che qualcuno usa l'akadama e anche l'acqua di rubinetto perchè questo fondo lo permette..il che mi farebbe piacere.. Qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo?

Emiliano98 13-12-2012 16:59

quello che vuoi fare tu è un plantacquario tematico,non un biotopo.se vuoi fare quel biotopo metti massimo 2-3 echinodorus di media altezza,non la tennellus,essendo in natura non presente in acqua.molti legni,sabbia ambrata finissima e foglie di quercia e catappa sul fondo.
come gia ti ha detto dave,dedicala ad una coppia di ciclidi nani,come apistogramma cacatoides,
magari otocinclus cocama e 5 carnegiella marthae se vuoi rimanere sul rio ucayali,se no goditi una dozzina di nannostomus eques.

RosarioBFMV 13-12-2012 17:28

Quote:

Originariamente inviata da emiliano1998 (Messaggio 1061986020)
quello che vuoi fare tu è un plantacquario tematico,non un biotopo.se vuoi fare quel biotopo metti massimo 2-3 echinodorus di media altezza,non la tennellus,essendo in natura non presente in acqua.molti legni,sabbia ambrata finissima e foglie di quercia e catappa sul fondo.
come gia ti ha detto dave,dedicala ad una coppia di ciclidi nani,come apistogramma cacatoides,
magari otocinclus cocama e 5 carnegiella marthae se vuoi rimanere sul rio ucayali,se no goditi una dozzina di nannostomus eques.

Ciao, cosa vuol dire che la tenellus in natura non è presente in acqua? Non sarà un acquario tematico.. quel he ho detto l'ho letto nell'articolo del libro sopra citato dove spiega chiaramente come fare un acquario biotopo Rio Ucayali..e la tenellus la consiglia..quindi vuol dire che è presente.. come può essere un tematico se tutte le specie di animali e piante provengono dalle stesse acque?!

Emiliano98 13-12-2012 18:36

lo so,l'articolo ce l'ho anche io.la tennellus in natura è erba che va sotto l'acqua con le inondazioni e sopravvive,su il mio acquario ce l'hanno messa perche a volte è presente.
non ho capito se vuoi fare il pratino,perche in natura non c'è,ci sono mazzetti sparsi qua e la.
io ho detto tematico perche in un biotopo si tiene conto anche dell'arredamento,quindi se fai il pratino con molte piante vai fuori strada,l'ideale sarebbero poche piante acquatiche e molte piante galleggianti,visto che la tua vasca è aperta hai molta scelta,io andrei su pistia e echinornia

dave81 13-12-2012 20:00

Quote:

Seguendo i consigli dell'articolo potrei usare anche della sabbia scura.. ma ho letto in giro che qualcuno usa l'akadama e anche l'acqua di rubinetto perchè questo fondo lo permette..il che mi farebbe piacere.. Qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo?
la sabbia scura è pur sempre sabbia inerte, a meno che tu non voglia usare la Flourite Black Sand... se vuoi coltivare con successo gli Echinodorus ci vuole un fondo bello alto e non inerte, per questo ti ho consigliato la Flourite. ci sono piante che crescono anche in pochi cm di sabbia inerte come la Vallisneria, ma per gli Echinodorus secondo me ci vuole un fondo di un certo tipo perchè hanno un apparato radicale sviluppato e assorbono molto dalle radici. la Flourite è molto semplice da usare, è adatta anche ai principianti
per l'akadama è un po' diverso: si tratta di una terra particolare che assorbe sali e quindi tende a far diminuire la durezza modificando i valori, richiede un periodo di "maturazione" quindi molti all'inizio la fanno "maturare" con acqua dura del rubinetto per almeno un mese, prima di mettere i pesci. non è un fondo fertile, è una terra allofana

RosarioBFMV 13-12-2012 20:54

Quote:

Originariamente inviata da emiliano1998 (Messaggio 1061986203)
lo so,l'articolo ce l'ho anche io.la tennellus in natura è erba che va sotto l'acqua con le inondazioni e sopravvive,su il mio acquario ce l'hanno messa perche a volte è presente.
non ho capito se vuoi fare il pratino,perche in natura non c'è,ci sono mazzetti sparsi qua e la.
io ho detto tematico perche in un biotopo si tiene conto anche dell'arredamento,quindi se fai il pratino con molte piante vai fuori strada,l'ideale sarebbero poche piante acquatiche e molte piante galleggianti,visto che la tua vasca è aperta hai molta scelta,io andrei su pistia e echinornia

Si, non ci eravamo intesi allora..avevo capito che non era proprio presenta in natura. Non voglio creare un prato, voglio usarne un pochino per fare un certo contrasto con l'Echinodorus più alta..il restante fondale verrà coperto da foglie secche e radici. Le piante galleggianti le userò senz'altro! :-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061986406)
Quote:

Seguendo i consigli dell'articolo potrei usare anche della sabbia scura.. ma ho letto in giro che qualcuno usa l'akadama e anche l'acqua di rubinetto perchè questo fondo lo permette..il che mi farebbe piacere.. Qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo?
la sabbia scura è pur sempre sabbia inerte, a meno che tu non voglia usare la Flourite Black Sand... se vuoi coltivare con successo gli Echinodorus ci vuole un fondo bello alto e non inerte, per questo ti ho consigliato la Flourite. ci sono piante che crescono anche in pochi cm di sabbia inerte come la Vallisneria, ma per gli Echinodorus secondo me ci vuole un fondo di un certo tipo perchè hanno un apparato radicale sviluppato e assorbono molto dalle radici. la Flourite è molto semplice da usare, è adatta anche ai principianti
per l'akadama è un po' diverso: si tratta di una terra particolare che assorbe sali e quindi tende a far diminuire la durezza modificando i valori, richiede un periodo di "maturazione" quindi molti all'inizio la fanno "maturare" con acqua dura del rubinetto per almeno un mese, prima di mettere i pesci. non è un fondo fertile, è una terra allofana

Ciao, lo so che non sono fondi fertili..io infatti voglio usare soltanto un fertilizzante liquido. Non può andar bene quindi?

dave81 13-12-2012 22:27

la fertilizzazione in colonna va bene però secondo me per far crescere al meglio certe piante sarebbe meglio avere un buon fondo. tutto qua. se intendi mettere una sabbia nera, allora io metterei la Flourite Black Sand che è un buon prodotto. gli Echinodorus assorbono molto dalle radici e avere un buon fondo secondo me aiuta molto.

Emiliano98 14-12-2012 09:19

[QUOTE=RosarioBFMV;1061986516]
Quote:

Originariamente inviata da emiliano1998 (Messaggio 1061986203)
lo so,l'articolo ce l'ho anche io.la tennellus in natura è erba che va sotto l'acqua con le inondazioni e sopravvive,su il mio acquario ce l'hanno messa perche a volte è presente.
non ho capito se vuoi fare il pratino,perche in natura non c'è,ci sono mazzetti sparsi qua e la.
io ho detto tematico perche in un biotopo si tiene conto anche dell'arredamento,quindi se fai il pratino con molte piante vai fuori strada,l'ideale sarebbero poche piante acquatiche e molte piante galleggianti,visto che la tua vasca è aperta hai molta scelta,io andrei su pistia e echinornia

Si, non ci eravamo intesi allora..avevo capito che non era proprio presenta in natura. Non voglio creare un prato, voglio usarne un pochino per fare un certo contrasto con l'Echinodorus più alta..il restante fondale verrà coperto da foglie secche e radici. Le piante galleggianti le userò senz'altro! :-)


allora va bene:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12003 seconds with 13 queries