![]() |
Plantacquario
Ciao a tutti ragazzi,avrei bisogno di aiuto perché voglio sostituire il plantacquario che ho in sala,soprattutto a causa della scarsa luce che ho ai lati e che mi costringe continuamente a girare le piante e in più perché esteticamente non è proprio bellissimo.
L'acquario da sostituire è questo (100 x 40 x 50);la maggior parte della piante la tengo: http://s12.postimage.org/9sw9duxex/SDC11643.jpg L'acquario che andrà a sostituirlo sarà questo (100 x 45 x 60): http://s18.postimage.org/8ofsxod9h/SDC11676.jpg Ora devo comprare ancora filtro(pensavo EHEIM,ho visto che ci sono anche quelli con il riscaldatore incorporato),plafoniera(6 x 39watt T5 è sufficiente secondo voi?),ecc! Stavo pensando anche al fondo da mettere,perché al momento, a parte con piante come blyxa,eleocaris e crypto, tutte le piante a stelo non sono piantate,ma appoggiate al fondo perché adopero la potatura dal basso. Quindi pensavo di mettere un fondo inerte nella parte posteriore e un fondo fertilizzato(es fluorite) nella parte anteriore dove andrò a fare il pratino! Grosso modo la mia idea è di fare un layout a semicerchio,molto simile a questo: http://www.acquaportal.it/_archivio/...io_pezzoni.asp Consigli consigli consigli :-)):-)) |
l'acquario nuovo è praticamente identico a quello vecchio solo che è un po' più alto.
Quote:
Quote:
|
le dimensioni della vasca non sono il massimo, troppo alta rispetto alla profondità
l'illuminazione va bene #70 il filtro non lo conosco per nulla #24 Quote:
|
Quote:
Quote:
Però effettivamente i filtri EHEIM con il riscaldatore costano un occhio della testa!>:-( Quote:
Stavo valutando anche l'HQI,ma non credo convenga,anche perché io la plafoniera la devo appoggiare,non posso sospenderla e non si trovano! Quote:
Quote:
Poi andando a comperare un fondo unico(es flourite) spenderei una cifra,ma non voglio nemmeno mettere un fondo inerte con sotto il fertilizzante perché volevo cercare di coltivare la calli e quindi farebbe fatica a radicare#24 Help me -32 |
Personalmente mi ritrovo con i consigli di Mirko ps in te io prenderei un normale filtro Eheim senza riscaldatore o un Askoll Pratiko e poi ci aggiungerei un riscaldatore Jager in uno dei due angoli dietro, considera che il riscaldatore manco lo vedi più una volta che le piante alte si sono infoltite
|
beh se è per quello, anche io prenderei un Eheim normale, visto che costa molto meno di un termofiltro. comunque non esiste solo Eheim, potresti prendere anche un tetra o un jbl o un askoll. i soldi risparmiati io li investirei in Fluorite, usando quella come fondo:-)
|
No il riscaldatore interno lo escludo,non mi piace proprio,anche se si vedrà poco.
In più per quanto lo possa mettere dove c'è movimento d'acqua quello interno consuma molto di più rispetto all'esterno! Potrei optare per l'ETH 200 esterno e un filtro normale! Mi ero orientato verso i filtri EHEIM perché spesso viene elogiata la loro qualità,ma sono pronto a valutare altre proposte,un pratiko 100 ce l'ho già,ma vorrei provare qualcosa di "diverso". I jbl e i tetra come sono? Allora come fondo mi consigliate di farne uno unico di flourite? |
perchè non provi un bel Tetra? sono silenziosi. come fondo io ti consiglio un fondo unico come la Fluorite
|
Ciao Danny! E' un piacere rileggerti era molto che non ti vedevo su AP:-)
Il progetto mi sembra molto interessante. Concordo anch'io che potresti risparmiare un pò sul filtro ed investire sulla flourite. Così non avresti neanche il problema di piantare ed estirpare le piante in continuazione con inevitabile fondo che viene su;-) Per il filtro un pratiko 300 o un tetratec ex 1200 andrebbero più che bene. Anche se secondo me potrebbe andare anche un tetratec ex 700, in fondo in un acquario così pieno di piante e sottopopolato il filtro ha un peso e un'importanza minore. Ti seguo, non sparire:-)) |
Ciao Johnny,purtroppo non ho molto tempo in quest'ultimo periodo quindi non sono molto presente sul forum.
Mi avete convinto,vada per un tetratec ex 1200 con riscaldatore esterno. Come fondo avevo pensato anch'io alla flourite sul davanti,a questo punto lo faccio omogeneo tutto di flourite;anche se il problema di piantare ed estirpare non ce l'ho visto che le piante a stelo non le pianto mai! Adesso mi cerco anche una plafoniera 6 x 39 T5,magari usata così risparmio qualcosa anche lì! Per quanto riguarda l'allestimento penso di portarmi alcune piante che ho già:mayaca fluviatilis,hygrophila polysperma,bacopa caroliniana,rotala rotundifolia,heteranthera zosterifolia,limnophila,ludwigia glandulosa,eusteralis stellata e blyxa NON ho intenzione di aggiungere alcun tipo di roccia o legno;voglio inserire solo piante,anche per comodità! Più o meno il tipo di layout e la disposizione delle piante che ho intenzione di seguire è questa;ditemi cosa ne pensate! http://s10.postimage.org/zeuwg72t1/Piantina_piante.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl