![]() |
Carbone attivo, rimuoverlo dal filtro?
ragazzi, trovandomi a parlare con un amico, e descrivendogli il mio filtro, mi ha consigliato di rimuovere dal filtro il carbone attivo ed inserire al posto del carbone, altri cannolicchi.
Rileggendo qua e là sul forum, ho letto in vari post "rimuovi il carbone attivo" precisamente il carbone attivo che monta il mio filtro è: carbone attivo askoll adsorbor. EDIT. Ho letto che il carbone attivo assorbe sostanze inquinanti dall'acqua solo per un certo periodo di tempo, e nel caso non vengano fatti trattamenti speciali all'acqua è inutile tenerli. Dovrei sostituire il carbone attivo con altri cannolicchi (magari di migliore qualità rispetto a quelli standard che fornisce la askoll), ma nel mio pratiko 400 ho i due vani per i cannolicchi al di sopra dei due vani per il carbone attivo. il filtro è in fase di maturazione, non vorrei ammazzare tutti i batteri che si stanno insediando all'interno dei cannolicchi, per sostituire il carbone attivo con i cannolicchi non ci vuole molto, dato che il filtro è così composto: CANNOLICCHI CANNOLICCHI CARBONE CARBONE in 4 cestelli diversi messi in pila. mi basta sollevare i due cestelli dei cannolicchi e sostituire il carbone attivo. questa operazione farà morire i batteri gia insediati nei cannolicchi?? se si, come faccio a non far fermare la maturazione del filtro? |
si puoi rimuoverlo ...
il carbone serve dopo una cura con medicinali e poco altro e tra l'altro dopo poche settimane perde la sua efficacia e diventa inutile quindi toglilo pure e metti cannolicchi nel pratiko 400 è prevista comunque una filtrazione meccanica con spugne se non erro.. l'operazione penso sia abbastanza veloce non dovrebbero risentirne i batteri che si stanno già formando |
Quote:
Si nel pratiko 400 è prevista la filtrazione meccanica con due spugne belle grosse Domattina vò a comprare i cannolicchi e li inserisco al posto del carbone attivo, ci vogliono 2 minuti per la sostituzione. |
#70 è meglio farlo il prima possibile come lavoretto...tieni comunque monitorati i valori visto che si insedieranno i batteri anche in un bel pò di nuovi cannolicchi che inserirari
non dovresti comunque avere particolari problemi |
Quote:
|
Ragazzi ho tolto il carbone attivo e sostituito con del Siporax.
Anche nei vani dei cannolicchi di serie Askoll ho aggiunto altri Siporax che ne pensate? buona idea? in questo modo il filtro ha ancora piu potere per il filtraggio biologico :) ps. i cannolicchi in fase di maturazione sono rimasti fuori dall'acqua per una mezz'oretta.. non fa niente? o ho distrutto tutti i batteri presenti? aggiungo dell'attivatore batterico?? |
Sicuramente qualche batterio lo hai perso ma non dovresti aver compromesso la maturazione del filtro, ma per cautela, integra un pò di batteri.
Nonostante è in fase di maturazione ti consiglio di monitorare settimanalmente gli NO2 (nitriti). Il famoso mese che ci vuole per maturare è solo indicativo, alcune vasche maturano prima, altre invece oltre il mese ;-) |
Ok tolto il carbone, ora mani in tasca.
Vedi di lasciare maturare in pace quella vasca, più ci metti mano ora e più rischi complicazioni. ;-) Comportai bene altrimenti la befana ti porterà il carbone e non sicuramente quello attivo. :-D |
Quote:
d'accordo d'accordo, farò il buono :3 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl