![]() |
Aeratori che perdono potenza
Ciao a tutti!
Ho un problema ricorrente con la maggior parte di aeratori che compro. Io ho due caridinai dove il filtraggio è ad aria. Ogni vasca ha un aeratore da 300 l/h e per i primi tempi va bene, ma puntalmente dopo qualche mese la portata scende fino a che dall'uscita acqua escono delle sputazzate, quando invece con aeratore appena comprato esce un bel flusso. Ho provato a: cambiare il filtro che c'è sotto l'aeratore pulire le spugne del filtraggio cambiare le spugne del filtaggio ma niente, sputazzano sempre. Mi chedo se aprendo l'aeratore e intervenire su qualcosa posso risolvere o meno. Altrimenti ogni tot, devo comprare un aeratore nuovo, solo che costano un botto! :( |
secondo me è normale si usurino, ma non a questi livelli.. pensa ad esempio ad uno scooter elaborato, devi cambiare pistone ogni 4000 km e il cilindro ogni 8000 se hai un gruppo termico spinto, altrimenti perde mltissima affidabilità e potenza... ;-) lo stesso secondo me vale per gli arestori.. magari qualche guarnizione si rompe o conzoma dopo qualche centinaio di ore in moto :-))
|
cory non deve elaborare lo scooter :-D
Cmq a seconda della marca, vendono la membrana di ricambio. Se poi l'areatore è economico, devi valutare che non costi uguale sostituirlo |
io ho notato che diminuisce il flusso quando il tubicino di gomma si "sporca".... prova a cambiare il tubicino o a pulirlo!
Ho praticamente tutte le vasche con filtri ad aria per questo ti dico....! |
Ho aeratori tetra...dove li trovo i ricambi?
Ho provato anche a cambiare i tubi, ma nulla! :( |
Dove poggi l'areatore?
Se sul ripiano dove è poggiato ci va la polvere si intasa prima purtroppo... |
Non conosco gli aeratori Tetra, ho usato Eheim, Schego e Wisa, tutti avevano un filtrino per l'aria per evitare che nella pompa a membrana entrassero particelle in sospensione dell'aria ambiente. In genere dentro al filtrino c'è del cotone. Apri il filtrino e sostitusci il cotone. Se lo hai già fatto, prova a ravvivare il forellino di passaggio aria, a monte del filtrino con uno stuzzicadenti o qualcosa di simile. Se l'ingresso di tale filtro è in basso, metti l'aeratore su un malloppo di lana di perlon, oltre a diminuire il rumore farà da prefiltro per l'aria e si intaserà più raramente.
Con questo non voglio dire che non ci sia la possibilità che la membrana si sia fessurata ed abbia perso tenuta, ma vista la semplicità di quanto ti ho suggerito, proverei a fare prima quello :1: |
Fedrico il filtrino di cotone l'ho già cambiato varie volte mettendo la lana di perlon. E poi sono già poggiati sulla lana visto che uno si trova in camera da letto e ho tentato in tutti i modi di silenziarlo.
Ma se apro l'aeratore cosa trovo? Dove devo guardare per capire se posso intervenire? -e62 |
qui trovi gli schemi interni degli areatori
https://www.tetra-service.net/tetra/...product_id=646 mentre qui le varie membrane http://www.aquariumline.com/catalog/...na+aps&x=0&y=0 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl