AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Riproduzione labidochromis caeruleus.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=407495)

Pistolmax87 07-12-2012 19:58

Riproduzione labidochromis caeruleus....
 
Ciao a tutti

sono nuovo del forum, volevo porvi un quesito, nella mia vasca ho un coppia di l.c. e solo pochi giorni fa mi sono accorto che la femmina stava crescendo i suoi piccoli embrioni nella bocca, cosa mi consigliate di fare a questo punto? considerando che vive in un acquario di comunita' di circa 150 litri con in tutto 8 specie di ciclidi.... ovviamente la mia intenzione sarebbe quella di provare ad allevare quest'ultimi....

Grazie anticipatamente#70

kenzo1983 08-12-2012 16:21

Quote:

Originariamente inviata da Pistolmax87 (Messaggio 1061975631)
Ciao a tutti

sono nuovo del forum, volevo porvi un quesito, nella mia vasca ho un coppia di l.c. e solo pochi giorni fa mi sono accorto che la femmina stava crescendo i suoi piccoli embrioni nella bocca, cosa mi consigliate di fare a questo punto? considerando che vive in un acquario di comunita' di circa 150 litri con in tutto 8 specie di ciclidi.... ovviamente la mia intenzione sarebbe quella di provare ad allevare quest'ultimi....

Grazie anticipatamente#70

Benvenuto,
ci puoi indicare le misure del tuo acquario e soprattutto che cosa intendi 8 specie di ciclidi? Quanti esemplari hai, che specie di ciclidi?

Ciao
Vincenzo

Eughenos 10-12-2012 18:16

Quote:

Originariamente inviata da Pistolmax87 (Messaggio 1061975631)
Ciao a tutti

la femmina stava crescendo i suoi piccoli embrioni nella bocca, cosa mi consigliate di fare a questo punto? considerando che vive in un acquario di comunita' di circa 150 litri con in tutto 8 specie di ciclidi.... ovviamente la mia intenzione sarebbe quella di provare ad allevare quest'ultimi....

Grazie anticipatamente#70

Quando la femmina sta "crescendo i suoi piccoli embroni", in gergo scientifico si dice che attua un processo di incubazione orale.
Normalmente non si interviene nel tentativo di allevare futura prole di tal specie che come si sa è assai prolifera.
Personalmente in un 150 litri terrei, a prescindere dalle dimensioni della vasca, esclusivamente un monospecifico di L. caeruleus dato che sarebbe un acquario quasi piccolo per un Malawi.
Puoi indicarci le misure del tuo acquario (specialmente la lunghezza) e quali/quanti ciclidi hai oltre ai caeruleus.

Hai qualche foto da farci vedere? :-))

Leon87 12-12-2012 11:50

Quote:

Originariamente inviata da kenzo1983 (Messaggio 1061976966)
Quote:

Originariamente inviata da Pistolmax87 (Messaggio 1061975631)
Ciao a tutti

sono nuovo del forum, volevo porvi un quesito, nella mia vasca ho un coppia di l.c. e solo pochi giorni fa mi sono accorto che la femmina stava crescendo i suoi piccoli embrioni nella bocca, cosa mi consigliate di fare a questo punto? considerando che vive in un acquario di comunita' di circa 150 litri con in tutto 8 specie di ciclidi.... ovviamente la mia intenzione sarebbe quella di provare ad allevare quest'ultimi....

Grazie anticipatamente#70

Benvenuto,
ci puoi indicare le misure del tuo acquario e soprattutto che cosa intendi 8 specie di ciclidi? Quanti esemplari hai, che specie di ciclidi?

Ciao
Vincenzo

Quote:

Originariamente inviata da Eughenos (Messaggio 1061980813)
Quote:

Originariamente inviata da Pistolmax87 (Messaggio 1061975631)
Ciao a tutti

la femmina stava crescendo i suoi piccoli embrioni nella bocca, cosa mi consigliate di fare a questo punto? considerando che vive in un acquario di comunita' di circa 150 litri con in tutto 8 specie di ciclidi.... ovviamente la mia intenzione sarebbe quella di provare ad allevare quest'ultimi....

Grazie anticipatamente#70

Quando la femmina sta "crescendo i suoi piccoli embroni", in gergo scientifico si dice che attua un processo di incubazione orale.
Normalmente non si interviene nel tentativo di allevare futura prole di tal specie che come si sa è assai prolifera.
Personalmente in un 150 litri terrei, a prescindere dalle dimensioni della vasca, esclusivamente un monospecifico di L. caeruleus dato che sarebbe un acquario quasi piccolo per un Malawi.
Puoi indicarci le misure del tuo acquario (specialmente la lunghezza) e quali/quanti ciclidi hai oltre ai caeruleus.

Hai qualche foto da farci vedere? :-))


Eccomi,

non so per quale motivo non mi fanno piu' entrare con il mio vecchio account e quindi ne ho creato un altro nuovo....

tornando a noi, l'acquario ha le seguenti dimensioni: lunghezza 1.20 m, altezza 45cm, profondita' 35cm popolato dalle seguenti specie: 1 duboisi tropheus, 1 alunocara, 2 pseudotropheus demasoni (M/F), 1 pseudotropheus zebra, 2 labidochromis caeruleus (M/F), 1 laprologus leleupi...

le foto le postero' a breve....#70

Eughenos 12-12-2012 15:49

La selezione/compatibilità di specie in una vasca così piccola è assai esigua. Il consiglio che ti posso dare è quello di rivedere assolutamente la popolazione di quest'acquario.

Innanzi tutto evita di avere pesci provenienti da più Laghi quali i Duboisi tropheus e i Lamprologus leleupi che non sono del lago Malawi bensì del Lago Tanganika.

Considera poi che per specie l'ideale è avere 1 Maschio e 2-3 Femmine.

Di Aulonocara esistono diverse specie, attenderemo la foto per determinarla.

Potresti tenere i caeruleus ed i demasoni vendendo gli altri, anche se gli ultimi sono sconsigliati , ai meno esperti, causa comportamento aggressivo ed alimentazione prettamente vegetariana. Altrimenti in sostituzione ai demasoni ti consiglierei i Iodotropheus Sprengerae che sono meravigliosi.

Prova a chiedere il parere del nostro mitico mod Metalstorm che sicuramente sa suggerirti molto meglio di me.

Zalambani Roberto 12-12-2012 19:14

sono d' accordo è troppo piccola la vasca x tutti quei pesci a mio modesto parere terrei i labidochromis come consigliato e al limite gli aulonocara una volta determinato di che razza sono ,e in ogni caso sono ancora troppi io ho una vasca di 100x55x45 pari a 200 litri e ho rimasto solo un trio di labidochromis + un quartetto di aulonocara baenchi baega


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08935 seconds with 13 queries