AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Che alga è, sempre che lo sia? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=406793)

lukesw 03-12-2012 17:40

Che alga è, sempre che lo sia?
 
Posto direttamente le due foto che ho fatto così mi spiego meglio che con mille parole...

http://s7.postimage.org/6u8lurc93/20...3_16_05_28.jpg

http://s7.postimage.org/l1yajeoxz/20...3_16_06_30.jpg

Sono comparse sull'egeria da quando le abbiamo sradicate per ripiantarne la punta (era meglio potarle?...), forse la diminuzione del numero di foglie in acquario ne ha permesso la diffusione?

Il girinocheilus le "ciuccia" raramente, le caridine manco le guardano, i corydoras idem, l'unico interessato è un platy femmina che ci passa le giornate a spiluccarle, ma cmq non basta...

Le macchie sulla colonna che protegge il riscaldatore non so se sono la stessa cosa o è solo sporco...

Cosa potrei fare? Lumachine? Acqua ossigenata?

ps il mio filtro è invaso da lanugine oleosa che è chiaramente sporco, ho letto che più ce n'è meglio è per la filtrazione, è giusto? La askoll mi farebbe cambiare le spugne ogni mese, ma io le sciacquo ogni mese con acqua tiepida senza strizzare troppo e le cambio quando proprio sono intasate

Postate consigli a go go grazie! #13

daniele68 03-12-2012 18:18

purtroppo non riesco a vedere bene le foto perché causa infortunio(mi sono spaccato una gamba in tre punti) leggo con un netbook..
sembrano a barba e quelle macchie marroni potrebbero essere giovai alghe filamentose o a ciuffo o barba..in ogni caso il problema è probabilmente dovuto ad un indebolimento delle piante o portate da altre piante..
Descrivici bene i valori dell'acqua, luci w e k età delle lampade e fotoperiodo
fauna e flora
foto intera della vasca.
gestione..cambi..

lukesw 03-12-2012 19:07

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1061967901)
purtroppo non riesco a vedere bene le foto perché causa infortunio(mi sono spaccato una gamba in tre punti) leggo con un netbook..

ahia! le foto le ho fatte col cellulare

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1061967901)
sembrano a barba e quelle macchie marroni potrebbero essere giovai alghe filamentose o a ciuffo o barba..in ogni caso il problema è probabilmente dovuto ad un indebolimento delle piante o portate da altre piante..

Io ho guardato un po' su internet e quelle a barba sono molto più filamentose, mentre queste non "filano", sembrano quasi a granuli, in effetti formano delle palline di 1 mm circa alla base delle foglie (solo della egeria, l'altra pianta a crescita lenta no)
Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1061967901)
Descrivici bene i valori dell'acqua, luci w e k età delle lampade e fotoperiodo
fauna e flora
foto intera della vasca.
gestione..cambi..

Valori al solito NO3 al minimo <10mg/lt, pH 8, kH 12, gH 14-16, NO2 sotto 0,3 mg/l
lampade: fluorescente 18w 6400k (quella che passa la askoll...)
fauna: 3 platy, 3 guppy, 2 corydoras, 1 girinocheilus, 5 japonica e una ventina di avannotti in attesa di essere trasferiti nel nuovo acquario da 125lt (ho avuto problemi solo 4 giorni fa con gli NO2 perchè ho trascurato le sifonature quotidiane)
flora: una pallina di Cladophora, una decina di egeria, muschio di giava, un paio di piantine di cui non ricordo il nome (somigliano al songino :-)))
la gestione, a parte quanto detto sopra sul filtro, inserisco del carbone attivo una volta al mese per 5-6 giorni, è in funzione da inizio settembre, ha un fondo per piante della dennerle, cambi acqua solitamente ogni 2 settimane, più spesso da quando ho gli avannotti in vasca...

Il problema c'è da prima (1 settimana) della nascita degli avannotti, quindi li escluderei dalle cause se non per il triplo lavoro che mi tocca fare per tener pulita la vasca e stabili i valori...
Le due cose "drastiche" che ho fatto subito prima del problema sono state appunto il piantare di nuovo l'egeria usando le punte e un lavaggio della pompa e del riscaldatore
Fotoperiodo va dalle 6 alle 16 (10 ore), troppo?

La foto la posto domani perchè con poca luce la reflex è inutile...

daniele68 03-12-2012 20:37

ok..
la sifonatura del fondo va fatta molto di rado altrimenti elimini la flora batterica che lavora sul fondo e ti assicuro che è un secondo filtro biologico..
non mi piace l'innalzamento dei nitriti e la quasi assenza di nitrati..da quanto è avviata la vasca?

il fotoperiodo lo abbasserei a 8 ore anche se sei basso di w e cercherei di piantumare ancora con piante facili e veloci.Quando avrai più piante se è possibile aggiungerei un'altra lampada.

Lavare il filtro intendi solo le spugne vero?
Quando sono giovani alcune alghe si presentano anche in modo puntiforme.. vediamo come evolvono e spero che qualche utente che abbia uno schermo migliore del mio possa dare l'identità a queste alghe..comunque abbiamo individuato alcune problematiche su cui già lavorare-

lukesw 03-12-2012 22:30

Io il fondo lo sifono 1 volta al mese o anche meno con campana e smuovendo un po' il ghiaino, di solito uso il tubo senza nulla e prelevo solo i residui visibili tipo foglie morte, "gusci" della muta delle caridine e feci fresche, può andare?

La vasca va da 3 mesi pieni, a parte l'errore iniziale col picco di nitriti e pesci messi troppo presto, gli no2 poi sono sempre stati impeccabili con controlli ogni due giorni, ho paura che il cibo degli avannotti (più difficile da dosare) abbia creato lo sbalzo di 4 giorni fa...

Lavo solo le spugne, i cannolicchi li lascio sempre lì e li custodisco gelosamente!#36#

una cosa che avevo omesso è che più o meno negli stessi giorni in cui ho ripiantato le egeria ho interrato delle mezze compresse di concime tetra Crypto, forse non serviva e l'eccesso di nutrienti è andato alle alghe...?

intanto segno sul diario dell'acquario le dritte che mi hai dato e quelle che sono nell'articolo linkato nella tua firma!!!

daniele68 04-12-2012 10:32

#70

lukesw 04-12-2012 19:16

Oggi ho inserito un'ampullaria, male che vada mi mangerà l'egeria! Intanto ho acquistato della vallisneria e due vasetti di anubias che intanto ho messo con dei pesi nel nuovo acquario, se l'ampullaria e il fotoperiodo abbassato fanno il loro dovere (e anche i pesci visto che li ho messi a dieta stanno mangiando le alghe molto più di prima) allora niente, altrimenti introdurrò vallisneria e anubias...
Intanto ho pulito la colonna del riscaldatore da dentro con lo spazzolino dell'acquario e i pulitori hanno gradito un sacco!
Sto facendo la serie (quasi) completa di test, già che la dovevo fare sull'acquario nuovo, vediamo cosa esce

lukesw 06-12-2012 17:50

Con test aquili i valori più significativi sono: NO3 a 5mg/l (e mi sembrano bassi, ma non ricordo di averli mai visti alti se non quando ho attivato l'acquario) e NO2 a meno di 0,05 mg/l
L'ampullaria sta facendo il suo dovere, ma solo dove ha voglia di passare, il resto ciccia!
Sulla colonna del riscaldatore non si è ancora formato niente di visibile dopo la pulizia...
Non so che altro fare al momento, ho un prodotto per le alghe Tetra che mi hanno regalato, ma non l'ho mai usato e credo mai lo userò, a meno che qualcuno ne abbia verificato l'effettivo funzionamento!

daniele68 06-12-2012 18:15

non utilizzare antialghe...va bene così..

le ampullarie mangiano le foglie rovinate e marcescenti...buona mossa introdurla..non fa miracoli ma da una mano

lukesw 07-12-2012 16:35

L'ampullaria si è mangiata le foglie andate e si dà da fare parecchio con le alghe, l'egeria ha ripreso vigore nella crescita, ma un gruppetto di piante vicino alla colonna del riscaldatore è piena zeppa di sta polverina e ha una crescita praticamente nulla, piuttosto che allungarsi continua ad emettere nuovi rami.
Ho scattato un'altra foto, questa volta con la reflex, di più non riesco a fare con la poca luce che c'è...

http://s7.postimage.org/olpp257k7/dsc0033cr_Large.jpg

Sembra sporco, se non fosse molto improbabile direi quasi che sono colonie di batteri!
Corrispondono il colore e l'aspetto, sono identici a quelli che si vedono nell'attivatore biologico della Askoll.. #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10480 seconds with 13 queries