![]() |
Fuori dall'acquaaaaaa, libellula in vascaaaa!
Tra i rischi cui si può incorrere allestendo vasche naturali e quindi contenenti elementi wild vi è sicuramente l'introduzione di organismi patogeni o predatori carnivori. a volte non basta allestire una vasca di quarantena per tenere in osservazione piante, legni e rocce.
così mentre davo la buonanotte ai miei teneri pesci ape (3cm circa) mi sono accorto che qualcosa non tornava: un pesce era più lungo del solito e aveva la testa segmentata con occhi sporgenti. ci ho messo qualche minuto (la luce era spenta) a capire che l'essere era un clandestino e potenzialmente pericoloso!! http://s10.postimage.org/atwerzpf9/odonati.jpg avete presente alien? ecco dove si sono ispirati http://s10.postimage.org/dv0oom0l1/nea1.jpg http://s10.postimage.org/vvwe6bur9/nea2.jpg ricostruendo le vicende della settimana precedente penso sia una neanide di terza età che nella vsca è riuscita a compiere già 2 mute (l'esuvia ricorda molto la carcassa di una mosca...). viste le dimensioni maggiori rispetto ai miei pesiolini e conoscendo le abitudini alimentari di questi predatori feroci (in assenza di organismi acquatici e piccoli pesci sono cannibali) m'è toccato smontare la vasca e levare la larva. questi organismi affascinanti possono avere uno sviluppo post-embrionale che arriva a 5 anni! eseguendo oltre 10 mute!! e poi mi stanno simpatiche, quindi non le ho fatto nessun male e ho allestito una vaschetta dove spero che si trovi bene e continui a svilupparsi... senza divorare i miei brachygobius!! occhio wildofili!! |
ma cosa hai preso di wild per trovartela:-D
a proposito di prendere cose in natura,ci sono alberi i cui rami possono essere messi nell'acquario? |
emiliano, non andare ot, in allestimento e manutenzione c'è un topic in evidenza che risponde alle tue domande ;-)
bella anche se letale! |
la vasca ha un allestimento completamente wild: lapillo e rocce laviche, muschio, cladophora selvatica brulicante di larve di chironomus, radice di ulivo, canne e bamboo, conchiglie e gusci di lumaca come nascondigli. durante la quarantena ne avevo già eliminata una dal muschio, ma poi l'aumento della temperatura ha attivato quest'altra!
queste caratteristiche sono ideali per allevare dei brachygobius, mangiano solo cibo vivo ed è impossibile trovarne a sufficienza in tutte le stagioni, quindi l'ideale è adattare la vasca alla vita di una ricca microfauna prima di inserire i pesci ape. si ale, temo proprio che avrebbe colpito quella notte stessa: solitamente se ne stava nascosta e rintanata (altrimenti l'avrei vista certamente) ma quella notte era nel punto più alto della roccia centrale, in posizione tipica d'attacco sovrastante i pesci che se ne stavano sul fondo. adesso la neanide si è di nuovo "impupata" e svolgerà un'altra muta; bellissima, è dentro la cavità di un tronco e il mimetismo è perfetto. più avanti cerco di fotografare la sua location! |
a che salinità l'hai trovata?
|
Io trovai una larva di libellula in una mia vecchia coltura di Dafnie; inutile dire che, quando trovai lei, non trovai più la mia coltura! #06
|
la vasca dei pesci ape ha una salinità di circa 1,5 g/l, perchè ale temi che siano sensibili?! mi sembrava a suo agio!! jamario, temo che mi abbia fatto fuori 2 cherry, una pappata e una l'ho trovata su un fianco con ancora i suoi colori e ho pensato che le avesse uccise la salinità. ma la prima non ha lasciato tracce, pensavo che fosse una delle esuvie del killer :(
comunque gli ape sono in salvo, la cherry sopravvissuta ora ha un caridinaio di 20 litri dolce tutto per se, la neanide ha un ...insettario? tutto suo di 12 litri!! |
ottimo :-) no volevo sapere le condizioni in cui la trovata :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl